Il sole di mezzanotte, Salvatore La Valle racconta la solitudine
Cultura | 18 gennaio 2016

E’ stata pubblicata a Gorgonzola (MI), dalla casa editrice il Cerchio, l’ultima opera di Salvatore La Valle, questa volta un romanzo dal titolo Il Sole di Mezzanotte. Il libro si ispira alle migliaia di vicende umane che ormai si verificano sempre più frequentemente nella nostra società. Molte persone non più giovanissime, magari con figli, si ritrovano sole dopo aver vissuto la triste esperienza della separazione, come Enrico e Silvia, i due protagonisti del racconto, che non si rassegnano e sfidano l’avverso destino puntando su una nuova occasione pur consapevoli di correre un rischio. Questa storia nata da una profonda riflessione scaturita dall’irrefrenabile declino dei matrimoni è stata scritta con l’intento di alimentare le speranze e coltivare la fiducia nella vita. Il sole a mezzanotte oltre a un luogo fisico è decisamente una metafora dello spirito: “Anche nella notte più buia può brillare una stella”. C’è sempre un’altra possibilità che la vita offre a ciascuno di noi e in tal caso può diventare una certezza, sta a noi afferrarla perché non ci sfugga. Salvatore La Valle, canicattinese, conseguita la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Catania, si è abilitato all’insegnamento in Geografia. Dopo una breve attività da insegnante, ha svolto la carriera professionale nel mondo del credito, nella qualità di funzionario alle dipendenze di un noto Istituto Bancario a livello nazionale. Nel tempo ha approfondito, innanzitutto argomenti di storia ma anche di filosofia, religione e politica. Da qualche anno si dedica alla scrittura e nel 2009 ha dato alle stampe Diario di una Direttrice di Colonia, la pubblicazione, patrocinata dal Comune, di un manoscritto di grande interesse che ha arricchito le fonti del patrimonio storico della Città di Canicattì, riscuotendo un notevole consenso nell’ambito locale. Nel 2011 ha pubblicato Dossier Storia-Fatti noti, meno noti e ignoti, un singolare volume che affronta la Storia con la prospettiva dei vinti , già inserito tra i testi consigliati di una scuola superiore. Dossier Storia inoltre ha vinto il Premio speciale della critica, nel 2° Concorso Internazionale di Montefiore di Cattolica (Rimini). Nel 2013 è stata la volta di Divulgazioni su frasi celebri, vere perle di saggezza con il massimo del contenuto e il minimo di parole, una rassegna di aforismi, aneddoti, citazioni, massime, motti e proverbi, un contributo alla cultura Pret a porter ed un invito alla meditazione. Questa raccolta ha partecipato alla Campagna Nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Culturali durante Il Maggio dei Libri. A tutt’oggi La Valle scrive su siti web e riviste specializzate.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via