Rubrica



In ricordo di Elena Fava

Figlia del fondatore de "I Siciliani", Pippo, è stata stroncata a 66 anni. Faceva parte del gruppo Libera Informazione

Lorenzo Frigerio

La storia della mafia raccontata e disegnata per i ragazzi e non solo

Dall'omicidio di Joe Petrosino alla stagione delle stragi, l'editore Mohicani pubblica un agile testo di Angelo Vecchio illustrato con i disegni di Antonino Mazzerbo


Il cinema compie 120 anni e prepara la rivoluzione in sala

Il 28 dicembre 1895 a Parigi vennero proiettati i corti da ridere dei Lumiere, un'invenzione rivoluzionaria che ha cambiato la nostra percezione della realtà e il nostro modo di vedere e che ora affronta la sfida digitale


Nancy Brilli bisbetica per modo di dire, domata nemmeno a pensarci

Molto libero adattamento dell’opera di Shakespeare, diretto da Cristina Pezzoli, di scena al Quirino di Roma e da gennaio in tournée

Angelo Pizzuto

Il rating di legalità piace alle imprese, boom di richieste

Nel 2015 le richieste all'Antitrust sono triplicate, passando da 441 del 2014 a 1.514 (+243%), mentre i casi chiusi dagli Uffici dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato sono quasi quintuplicati: da 251 a 1.382 (+450%)


La finanziaria è lacrime e sangue ma non si dice

Il disegno di legge varato dalla giunta di governo e trasmesso all'Ars porta con sè elementi di disperazione. Due numeri per dare il senso della drammatica situazione: 3 miliardi di disavanzo di parte corrente, 8 miliardi di indebitamento, 1 miliardo di spese autorizzate ma non erogate per limiti connessi al patto di stabilità interno, i fondi di riserva azzerati. Una situazione in realtà nota da tempo che sta all’origine della sostanziale paralisi dell’amministrazione regionale e del blocco della spesa.

Franco Garufi

La mafia non uccide più, ora corrompe

Dalla recente relazione di fine anno della Dia si ricavano interessanti conferme sull’adeguamento criminale delle mafie nell’attuale fase e sull’oggettiva necessità di rivisitazione del modo di essere del plurale movimento antimafia. Manca una risposta convincente alla domanda del movimento antimafia più avvertito: come sono possibili processi di espansione favoriti da corruzione e da relazioni con apparati amministrativi senza responsabilità della politica?

Vito Lo Monaco

Protocollo per la gestione comune dei beni confiscati

Cgil, Cisl e Uil inviano la proposta di accordo al tribunale e alla sezione misure di prevenzione di Palermo per salvare le aziende sottratte ai boss e tutelare i lavoratori


“Meglio il lupo che il mafioso”

Da Bagheria al via una campagna educativa della Fondazione Chinnici. Incontri, laboratori e instant book sulla legalità in dodici scuole siciliane


Marionette di tutto il mondo in mostra al museo Pasqualino

Oltre all'opera dei pupi siciliana, saranno esposti sino al 9 gennaio il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano e lo Sbek Thom cambogiano


Caccia ucciso dalla 'ndrangheta, dopo 32 anni preso l'assassino

In carcere uno degli uomini che fecero parte del commando che il 26 giugno 1983 uccise a colpi di pistola l'allora procuratore capo di Torino. La figlia del magistrato: ora far luce su mandanti


La qualità della vita che manca in Sicilia

Nell'edizione 2015 della ricerca del Sole 24 Ore è Bolzano a salire ancora una volta sul podio, accompagnata da Trento che si colloca in terza posizione. Palermo al 106^ posto, Ragusa la migliore dell’isola.