Rubrica



In netto calo la fiducia degli italiani nel sistema bancario

Secondo il trend rilevato dall’Istituto Demopolis, la fiducia degli italiani nelle banche crolla dal 30% del 2005 al 12% del 2011 sino al 10% odierno.


Le lotte di La Torre e l'orazione civile di Consolo in scena al Malaspina

L'iniziativa all'interno del progetto “Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili” realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Fino al 19 dicembre rappresentazioni teatrali anche nelle scuole di Palermo, Bagheria, Corleone e Sant'Agata di Militello

Antonella Lombardi

L’accordo sul clima? Diplomatico

La conferenza di Parigi si è conclusa con la firma del sospirato accordo. Un’intesa era necessaria per iniziare a risolvere il problema. E infatti coinvolge 185 paesi sulla base di piani nazionali di riduzione delle emissioni

Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Vista in tv l’immigrazione fa paura

La televisione influenza il modo in cui le persone si fanno un’opinione su tematiche importanti. In Europa, lo dimostra una volta di più la questione dell’immigrazione. Più ore si passano davanti alla tv, più aumenta la percezione negativa degli immigrati

Paolo Balduzzi e Alessandro Toppeta

Corrado Lorefice spiega l'antimafia della Chiesa agli studenti

Il vescovo di Palermo; la sociologa Alessandra Dino, don Francesco Michele Stabile, Rosario Giuè e Vito Lo Monaco partecipereranno giovedì alla videoconferenza di fine anno del Centro Pio La Torre.


La lezione di Pio La Torre e l'orazione civile di Consolo al Malaspina

L'iniziativa prevista nell'ambito del progetto “Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili” realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri.


Flash mob multietnico per la pace e i diritti umani a Palermo

Sulle note di Imagine di John Lennon, la manifestazione si è svolta nell’atrio di Palazzo delle Aquile, in collaborazione con la Consulta della Culture e con l’associazione Ubuntu


l dovere dell’informazione sui titoli delle banche

La vicenda che ruota attorno al decreto “salva-banche” fa emergere le responsabilità di chi non ha informato la clientela sui rischi a cui andava incontro: non solo le banche, ma anche le autorità di vigilanza. In futuro i guai saranno maggiori per contribuenti e risparmiatori.

Angelo Baglioni

Le religioni insieme per la pace, fiaccolata e preghiera a Palermo

L'iniziativa promossa dall’Istituto Arrupe, insieme all’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi, alle Chiese cristiane, alle Comunità islamiche, ebraiche, buddiste ed ai numerosi organismi e movimenti presenti in città


Continua il "magna magna" dei partiti in barba alla legge

Il finanziamento pubblico alla politica non è terminato con l'abolizione progressiva dei rimborsi elettorali, semplicemente ha cambiato forma. Ora si chiama finanziamento statale dei gruppi parlamentari per l’attività istituzionale e per il loro funzionamento e costa oltre 50 milioni l'anno per Camera e Senato

Alida Federico

L'esodo dei giovani siciliani verso le università del Nord

Allarmante Rapporto della Fondazione RES curato da Gianfranco Viesti. Il sistema universitario italiano è diventato più piccolo. Le tendenze negative sono assai più intense per gli atenei isolani


In memoria di Giuseppe Giarrizzo, siciliano di respiro europeo

Professore emerito di Storia moderna nell’Università di Catania ed accademico del Lincei, allievo di Santo Mazzarino e amico personale e collega di Rosario Romeo, ha guardato alla politica come parte integrante dell’impegno civile

Franco Garufi