Marionette di tutto il mondo in mostra al museo Pasqualino
Cultura | 26 dicembre 2015
L'opera dei pupi siciliana, il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano e lo Sbek Thom cambogiano: sono queste le marionette che fanno parte della collezione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, e che l'Unesco ha riconosciuto come capolavori del patrimonio orale e immateriale dell'umanità, che saranno visibili nella mostra organizzata in occasione delle festività natalizie, dal titolo «Marionette interculturali. Il patrimonio Unesco del Museo Pasqualino», a cura di Rosario Perricone, che si inaugura il 28 dicembre alle 17 (fino al 9 gennaio, ingresso libero). Un nuovo allestimento è dedicato a questi preziosi materiali provenienti da tutto il mondo,custoditi al Museo e utilizzati nelle quattro tradizioni del teatro di figura per cogliere punti dicontatto e differenze di un patrimonio antichissimo e attuale. La mostra mira a valorizzare le tradizioni e la cultura locali, con particolare riferimentoall'opera dei pupi, in un confronto con analoghe pratiche culturali e teatrali di altri paesi.Quattro le sezioni, una per ogni specifica tradizione. La mostra è organizzata dall'Ong per laconservazione delle tradizioni popolari, accreditata presso il Comitato intergovernativo per ilpatrimonio intangibile dell'Unesco. L'iniziativa è stata realizzata grazie al contributo del Comune di Palermo - assessorato allaCultura - nell'ambito delle proposte culturali per le festività natalizie 2015-2016. La mostra èvisitabile dal lunedì al sabato (9.00-13.00 e 14.30-18.30). Chiuso nei giorni festivi e il 31dicembre pomeriggio).
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via