Rubrica



Morti sul lavoro, tre vittime al giorno e la sicurezza è una chimera

Dopo 10 anni che dava dati al ribasso sulle morti sul lavoro, anche l’Inail si accorge che le vittime sono aumentate nei primi dieci mesi del 2015: si parla di 988 morti sul lavoro, compresi gli incidenti in itinere

Marco Bazzoni, operaio e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Lorefice: la mafia annienta la bellezza dell' uomo

Il nuovo arcivescovo di Palermo: "Care cittadine, cari cittadini, ricordatevi, ricordiamoci di essere un popolo che nel suo Dna ha la grandezza e il potere della relazione, la ricerca della pace e non della guerra"

Alessandra Turrisi

Il “Miracolo in libreria” di Stefano Piedimonte

Un racconto dagli esiti in chiaroscuro. Una gemma, fin che durano lirismo e ironia. Sconclusionata la seconda parte

Salvatore Lo Iacono

Lina Sastri s'avventura nello sperduto mondo di Verga

Protagonista di una Lupa post- verghiana nella provvida, misurata regia di Guglielmo Ferro, su adattamento emulsionato tra lingua e dialetto di Micaela Miano, sa essere adeguato baricentro di un’opera radicata nella memoria del teatro italiano

Angelo Pizzuto

L’economia illegale non conosce crisi, il fatturato supera 206 miliardi

La crescita è consistente e salva il Pil italiano È l'insieme di economia sommersa e illegale: dai fatturati nascosti, all'impiego di lavoro irregolare, passando per affitti in nero, droga, contrabbando e prostituzione

Francesca Scaglione

La procura europea prende corpo, il Tribunale Ue avrà nuovi giudici

Il Consiglio Giustizia e Affari Interni ha raggiunto un orientamento generale parziale sul regolamento che istituirà la nuova procura, combatterà i reati che ledono gli interessi finanziari dell' Unione, a partire da Eurojust


Libera in crisi di democrazia? Attenzione al fuoco amico

L' Italia ha gravi problemi di mafia. Ma possiamo orgogliosamente dire di essere pure il paese dell' antimafia. Non solo per l' organizzazione giuridica del contrasto ma anche per la pratica dell'antimafia sociale o dei diritti

Gian Carlo Caselli

Reddito minimo in 7 regioni e 2 province, Sicilia esclusa

Il beneficio, che quasi dappertutto è finalizzato al reinserimento dei disoccupati, viene chiamato “reddito di garanzia” o “reddito minimo di inserimento” o “reddito di dignità”. E' un contributo mensile destinato alle famiglie in situazione di disagio economico e solitamente è abbinato a un percorso di inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari. Ancora fermo all'Ars il disegno di legge di iniziativa popolare per aiutare almeno 200 mila famiglie nella regione più povera d'Italia

Melania Federico

Italiani, un popolo di non lettori

Le statistiche lo dimostrano una volta di più: gli italiani leggono pochissimi libri. E niente sembra scuoterli dalle abitudini consolidate, neanche l’avvento degli e-book. Il picco di lettura si registra nella fascia di età che coincide con la scuola media. Donne e pensionati lettori i meno pigri.


I vincitori del Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara

Riconoscimenti a Rita Barbera, Sara Cappello, Tiziana Martorana, le "4 cantanti per Rosa" , Trio Giacopello (tamburi di Corleone), Francesco Giambrone e Lina Sastri.


Don Pino Puglisi inaugura il Giardino dei Giusti ad Agrigento

Un alberello di ulivo, collocato lungo la via Sacra, tra il tempio della Concordia e quello di Giunone, ricorda il sacrificio del beato ucciso dai mafiosi


Dalla Versilia alla piana di Catania, il mare inonda l'Italia

L'Enea lancia lancia l'allarme, mentre a Parigi si lavora a un accordo globale per limitare la febbre del Pianeta. Si paga il prezzo della conformazione e della collocazione geografica che rendono la Penisola tra gli Stati europei più esposti al surriscaldamento globale insieme a Spagna meridionale, Grecia e Turchia. Tanto che il Sud Italia già nel corso di questo secolo potrebbe africanizzarsi.