Rubrica



Luca De Filippo, in scena nel nome del padre

L’attore e regista è morto a 67 anni, a Roma, per un male incurabile. Cominciò a recitare da bambino col padre Eduardo: era Peppeniello in una stori ca edizione di "Misera e nobiltà"

Angelo Pizzuto

Le altre facce della medaglia in carcere

l laboratorio teatrale della Casa Circondariale di Torino diretto da Claudio Montagna mette in scena i pensieri di chi vive dentro e di chi vive fuori

Brunella Lottero

Appello al sindaco di Niscemi minacciato: non dimetterti

Il presidente del Centro Pio la Torre, Vito Lo Monaco, a Francesco La Rosa: «Di fronte alle gravi minacce non ci si dimette. Mai! Devono dimettersi gli autori delle intimidazioni, mafiosi o no. In Sicilia - spiega Lo Monaco - nel 2014 sono stati minacciati, in vario modo, 70 amministratori comunali (su 369 casi in Italia), impegnati nella buona amministrazione. Nessuno sinora si è dimesso e nessuno Le chiederà di essere eroe, ma buon amministratore».


L'Italia delle donne non è ancora arancione

L’Onu ha ammonito il governo per non avere fatto abbastanza per ridurre la violenza di genere. I dati sono impressionanti. Bene le leggi per contrastare il fenomeno, per prevenirlo ci vogliono investimenti, a partire dall’educazione di genere nelle scuole. E più uguaglianza nel mercato del lavoro

Alessandra Casarico e Daniela Del Boca

Pizzo e truffe costano alle imprese 27 miliardi l'anno

Il costo dell'illegalità mette a rischio 263 mila posti di lavoro. Sempre più pesante il rischio criminalità: un'impresa su tre dichiara un peggioramento generale dei livelli di sicurezza


I comuni tra rivoluzione dei conti e rischio implosione

Sono in arrivo, nel silenzio generale, nuove norme in tema di bilanci pubblici. Scatteranno l’1 gennaio e costringeranno Regione e Municipi a comportarsi alla maniera dei privati. Ma ad allungarsi è anche l’ombra del default. Le preoccupazioni della Cisl

Umberto Ginestra

Le passioni tristi del Giardino dei ciliegi a Roma

In scena al teatro Quirino per la regia di Luca De Fusco, integra una ristretta cerchia di interpretazioni che annoverano i pochi nomi di Visconti, Nekrosius, Strehler e dell’ingiustamente rimosso Lamberto Puggelli

Angelo Pizzuto

Verso una patria europea

Siamo di fronte ad un periodo importante di cambiamento ed il segno delle scelte di oggi sarà determinante per il nostro futuro. L'Europa può affrontare l'emergenza della disoccupazione e dell'immigrazione nel segno dell'umanità

Giuseppe Ardizzone

Le conseguenze economiche di un attentato

La Francia ha subito due attacchi terroristici nel 2015. Se a gennaio gli effetti economici sono stati tutto sommato contenuti, ora le conseguenze potrebbero essere più pesanti. Il turismo è tra i settori più colpiti. Come cambiano consumi e mercato immobiliare. I costi dei controlli alle frontiere.

Andrea Goldstein

Una legge per i testimoni di giustizia nel nome di Lea Garofalo

Un testo è già pronto, fa seguito dalla Relazione sui testimoni di giustizia messa a punto e approvata all'unanimità dalla Commissione parlamentare antimafia. Le manifestazioni nella giornata contro la violenza alle donne


La Sicilia è la regione più povera d’Italia

Poco più della metà dei siciliani è povero: nel 2014 sono il 54,4%. Il dato, seppur in lieve calo rispetto al 2013 (era il 55%), fa dell'Isola la Regione più povera d'Italia (la media nazionale è del 28,9%); seguono Campania e Calabria, dove la percentuale di persone a rischio povertà si ferma al 49% e al 43,5%. Lo rivela l'Istat nell'ultimo rapporto su reddito e condizioni di vita.


La Festa dell'albero protegge il futuro del pianeta

Si rinnova da oltre 21 anni l’appuntamento con Legambienteche ha il primario obiettivo di piantumare nuovi alberi per dare benessere alle città sempre più bisognose di lottare contro lo smog e recuperare ossigeno, vapore, humus

Benedetto Fontana