Rubrica
In 5 mila scalzi a Palermo nella marcia per i migranti
Antonella Lombardi
Gli effetti dei profughi sull'economia del paese ospitante
I flussi di profughi che fuggono da guerre e persecuzioni sono economicamente insostenibili per i paesi europei? Le esperienze degli stati vicini alla Siria, che ospitano nel loro territorio un numero ben maggiore di rifugiati, sembrano raccontare una storia diversa. Pianificazione e accoglienza.Massimiliano Calì
Bandite due borse di studio Fulbright-Fondazione Falcone-Niaf
Siglato un accordo accademico triennale che consentirà ad un giovane laureato siciliano e ad un giovane laureato americano di usufruire di una borsa di studio legata ad un progetto di ricerca per un minimo di sei mesi ed un massimo di nove negli Stati Uniti e in ItaliaPalermo ricorda il sacrificio di padre Puglisi
Venti giorni di incontri e iniziative organizzate dal centro Padre nostro nel nome del sacerdote ucciso da cosa nostra a Brancaccio il giorno del suo compleanno, il 15 settembre del 1993.Antonella Lombardi
Aumenta l'uso della droga tra i giovani
L'uso di stupefacenti è cresciuto dal 24,6% del 2013 al 26,7% del 2014. Si stima che circa il 10% della popolazione adulta in Italia, quasi 4 milioni, ha assunto almeno una volta nell'ultimo anno una sostanza illegaleRelazione Dia: così opera la mafia imprenditoriale
“L’inquinamento dell'economia legale è quanto di più subdolo, nocivo e destabilizzante le mafie riescano a fare, rendendo di difficile individuazione la demarcazione tra condotte lecite e illecite, con comprensibili implicazioni sul sistema Paese. li binomio riciclaggio-investimento costituisce il filo conduttore delle strategie mafiose che, oltre a perpetuare se stesse, rispondono all'esigenza primaria di occultare l'illecita provenienza della liquidità, ma anche all'ambizione di scalare la piramide sociale”. Questo il quadro dipinto dalla Relazione semestrale della Dia sulla criminalità organizzata, rapporto di 296 pagine presentata in Parlamento e redatta dal Ministero dell'Interno.Davide Mancuso
Uomini e donne in marcia scalzi per i migranti
Un giorno prima di Venezia oggi a Palermo manifestazione di solidarietà per i popoli in fuga. Si partirà da piazza Verdi alle 19. Numerose le iniziative collaterali sino all'arrivo al porto.A scuola di riuso sociale dei beni confiscati
Al via il master del collegio universitario Santa Caterina di Pavia con il patrocinio dell'Agenzia nazionale per l' amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzataImprese sociali, pronti 200 milioni di finanziamenti agevolati
Stanziamento del Cipe attraverso il Fondo rotativo per il sostegno alle aziende e gli investimenti in ricerca destinato ai produttori di beni e servizi socialmente meritevoliElio Silva
Immigrati, cittadinanza più aperta ai minori
Nel 2014 quasi 130mila acquisizioni, il testo di riforma amplia le possibilità per i nati in Italia. Gli stranieri registrati all'anagrafe in Italia hanno superato i cinque milioni (8,2% della popolazione)Rossella Cadeo
Mutui a tasso zero alle aziende di giovani e donne
In vigore il decreto ministeriale che incentiva la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Prevista la concessione di un finanziamento della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibileCinzia De Stefanis