A scuola di OpenCoesione, Euromed apre le porte ai siciliani
Dopo la prima edizione sperimentale, che ha visto
il coinvolgimento di 7 scuole pilota, è arrivato il gran successo dell’edizione
2014-2015, con la partecipazione di 86
scuole su tutto il territorio nazionale, per un totale di oltre 2.000 studenti
coinvolti e 90 insegnanti, oltre la collaborazione sul territorio di 30
Centri di informazione Europe Direct e oltre 50 Associazioni, selezionate come
“Amici di A Scuola di OpenCoesione”.
Quest’anno il bando è
aperto a 100 scuole secondarie superiori di ogni
indirizzo, che potranno usufruire a livello territoriale
del supporto degli Europe Direct, la rete territoriale dei
centri di informazione della Commissione Europea e
di Associazioni attive sul territorio sui temi delle politiche di
coesione o su trasparenza e open data, con le quali le
scuole potranno scegliere di collaborare presentando una
candidatura congiunta.
Le classi partecipanti concorrono ad un
viaggio premio di due giorni a Bruxelles presso le
istituzioni europee, finanziato dalla Rappresentanza in Italia
della Commissione Europea.
I docenti che
decidono di presentare domanda di partecipazione potranno indicare in fase di candidatura l’Antenna Europe Direct del territorio scelta come supporto alle
attività in classe, all’organizzazione dell’evento ed
alla ricerca dei contatti con le istituzioni pubbliche coinvolte.
Le candidature compilate ed inviate
esclusivamente secondo l’apposito MODULO ONLINE disponibile sul sito www.ascuoladiopencoesione.it , dovranno pervenire entro le ore 15:00 del 2
ottobre 2015.
Il referente
per Palermo è l’ Antenna Europe Direct - Carrefour europeo Sicilia, che l’anno scorso ha partecipato con l’ I.S.S.
Francesco Ferrara .
Per maggiori informazioni: dott.ssa Simona Chines / arch. Caeti Domenico
via P.pe di Villafranca 50. Tel. 091
335081; 338 5203230
e-mail: carrefoursic@hotmail.com web: www.carrefoursicilia.it
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti