Rubrica



La "Catania bene" svelata da Sebastiano Ardita

L'analisi lucida del magistrato ricostruisce carte alla mano le inchieste che negli anni '90 hanno destrutturato la mafia catanese e colpito il sistema di potere politico-affaristico.

Franco Garufi

La rivoluzione solitaria di Papa Francesco che cambia la Chiesa

Che fosse diverso si era capito fin da quando ha rifiutato la scorta, la croce d'oro prima e non si è seduto sul trono quando ha ricevuto l'omaggio dei cardinali in conclave. Ora sta andando in profondità

Francesca Scaglione

Verso la nascita della casa museo Livatino a Canicattì

L'Assessorato Regionale ai Beni Culturali ha decretato la sottoposizione a vincolo storico-culturale dell'immobile in cui visse il Giudice Rosario Livatino di cui il 21 settembre di quest'anno ricorrerà il venticinquesimo anniversario.


Al venezuelano Desda allà il leone d'oro di Venezia

Anche questa 72ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica consegna alla storia un palmarès di vincitori (e vinti) che fomenta contrastanti pareri. Ecco come è andata

Angelo Pizzuto

L'emigrazione giovanile di Balzano vince il Premio Campiello

L'insegnante di liceo milanese ha ottenuto 117 voti staccando Antonio Scurati che, con il romanzo "Il tempo migliore della nostra vita" edito Bompiani, si è fermato a 75 voti della giuria popolare dei 300 letterati anonimi


A Palermo una settimana di circolazione urbana intelligente

Il capoluogo siciliano ha aderito alla settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre. In Italia saranno coinvolte anche Torino, Milano, Padova, Bologna, Roma, Ancona, Napoli e Lecce


Trasparenza nella gestione dei beni confiscati

In attesa che le indagini facciano chiarezza su presunte violazioni nell’affidamento degli incarichi a professionisti di fiducia per la gestione dei beni mafiosi sequestrati e confiscati predisposti dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, il Centro studi Pio La Torre rinnova l’invito a tutte le Procure di adottare il sistema di un albo specifico di amministratori giudiziari dal quale attingere con rigoroso e trasparente metodo della rotazione degli incarichi e del divieto di accumulo immotivato degli stessi.

Vito Lo Monaco

Buon viaggio Moraldo

La scomparsa di Franco Interlenghi lascia un vuoto nel mondo del cinema. Cominciò giovanissimo al tempo de “I vitelloni” (1953), il suo treno per non si da dove, l’ha preso definitivamente, e con la melanconica leggerezza, discrezione di sempre.

Angelo Pizzuto

In 5 mila scalzi a Palermo nella marcia per i migranti

A piedi nudi, come chi ha perso tutto e ha con sé solo un bagaglio fatto di speranza e paura, tantissimi hanno partecipato all'iniziativa di solidarietà ai popoli in fuga alla vigilia del corteo alla Mostra internazionale del cinema di Venezia e simultaneamente in 60 altre città italiane

Antonella Lombardi

Gli effetti dei profughi sull'economia del paese ospitante

I flussi di profughi che fuggono da guerre e persecuzioni sono economicamente insostenibili per i paesi europei? Le esperienze degli stati vicini alla Siria, che ospitano nel loro territorio un numero ben maggiore di rifugiati, sembrano raccontare una storia diversa. Pianificazione e accoglienza.

Massimiliano Calì

Bandite due borse di studio Fulbright-Fondazione Falcone-Niaf

Siglato un accordo accademico triennale che consentirà ad un giovane laureato siciliano e ad un giovane laureato americano di usufruire di una borsa di studio legata ad un progetto di ricerca per un minimo di sei mesi ed un massimo di nove negli Stati Uniti e in Italia


Palermo ricorda il sacrificio di padre Puglisi

Venti giorni di incontri e iniziative organizzate dal centro Padre nostro nel nome del sacerdote ucciso da cosa nostra a Brancaccio il giorno del suo compleanno, il 15 settembre del 1993.

Antonella Lombardi