Verso la nascita della casa museo Livatino a Canicattì
Società | 15 settembre 2015
L'Assessorato Regionale ai Beni Culturali ha decretato la sottoposizione a vincolo storico-culturale dell'immobile in cui visse a Canicattì il Giudice Rosario Livatino di cui il 21 settembre di quest'anno ricorrerà il venticinquesimo anniversario dal barbaro assassinio per mano mafiosa. Al decreto assessoriale si è giunti dopo che la Soprintendenza di Agrigento ha compiuto una lunga e certosina istruttoria su richiesta dell'associazione d'impegno civico ed antimafia "TECNOPOLIS" e dell'associazione "Amici del Giudice Rosario Livatino" di Canicattì assieme alla Postulazione della causa di Canonizzazione introdotta il 21 settembre 2011 e che dovrebbe concludersi a breve. E' di queste ore la notizia che la casa dei nonni paterni del Giudice Rosario Livatino è stata messa in vendita proprio per meglio onorare, con il ricavato e le iniziative finanziabili, la Memoria del servo di Dio che potrebbe essere il primo Magistrato elevato agli onori degli altari.
Ultimi articoli
Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaLe ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafia