Rubrica



La memoria degli ebrei sepolta e poi rivelata sotto l'Etna

Andrea Cerra firma un saggio di grande rilievo: “La città sepolta. Politica e istituzioni degli ebrei a Catania nel XV secolo”

Concetto Prestifilippo

Partigiani, cittadini e tanti giovani in marcia per la Festa della Liberazione

Cortei affollati a Palermo, Catania e in tante città siciliane, oltre che nel resto d'Italia. Hanno sfilato esponenti sindacali, dell’Anpi e del mondo dell'associazionismo. Nel capoluogo siciliano il Centro Studi Pio La Torre ha aderito con una delegazione di soci e volontari


Palermo, i ragazzi puliscono la lapide di Pio La Torre

Gli allievi delle scuole Sunseri, Arculeo, Pio La Torre e Kiyohara hanno reso omaggio alla memoria del dirigente del Pci e del suo collaboratore Rosario Di Salvo assassinati dalla mafia 41 anni fa in via Li Muli


Collesano, dalla terra confiscata ai boss nasce l'olio Tresanti

Il Consorzio Network dei Talenti gestisce un uliveto di 22mila alberi in contrada Garbinogara, consegnati i primi 600 litri al Comune


Dal bandito Giuliano alla stagione delle stragi, gli ambigui rapporti tra mafia e servizi segreti

Cosa nostra, certe componenti dell'intelligence e destra eversiva hanno spesso viaggiato a braccetto. Lo hanno testimoniato diversi collaboratori di giustizia ma anche boss di prima grandezza. La partecipazione dei clan ad alcune delle vicende tragiche e ancora oscure che hanno scosso da sempre gli equilibri interni del nostro Paese è stata tale da indurre alcuni studiosi a definirla come una sorta di gladio siciliana.

Giuseppe Martorana

Sulla destinazione delle aziende mafiose

Nelle imprese vicine ai clan sottoposte a sequestro e confisca da parte della magistratura, si rileva un’ampia eterogeneità per quanto attiene alla determinazione del loro valore.

Elio Collovà

Il cinema della Resistenza, rassegna dell'Anpi a Catania

In occasione del 78° Anniversario della Liberazione (25 aprile), breve ciclo di film presso il Centro Studi Laboratorio d’Arte


Fibrillazioni ai vertici della mafia, la ‘ndrangheta domina la scena criminale

La Direzione investigativa antimafia nella sua ultima relazione al Parlamento segnala il «ritorno in libertà di anziani uomini d’onore che cercherebbero di riaccreditarsi»

Angelo Meli

Superbonus, le mani di mafiosi e usurai su oltre un miliardo di crediti bloccati in Sicilia

Le ripetute modifiche delle norme di attuazione del cosiddetto superbouns 110% per l'efficientamento energetico degli edifici privati – soprattutto le ultime che hanno di fatto impedito la cessione del credito alle banche- hanno portato ad una condizione di emergenza che spinge diverse imprese, in particolare quelle finanziariamente più deboli, a cedere i propri crediti fiscali, incagliati nella palude del superbonus, a prezzi stracciati. Fino a perderci anche la metà, pur di trasformare soldi virtuali in liquidità per pagare dipendenti e fornitori.

Franco Garufi

La vigilanza necessaria nel sistema delle forniture

Molte aziende, nella fase del caos che si è creato sui bonus, sono collassate e pur di non fallire avranno fatto le inumane cose per poter galleggiare e non affogare.

Giovanni Pistorio

Il faro dell'Antimafia sulle imprese nate solo per fare cassa

La commissione regionale Antimafia sta lavorando a una mappatura delle varie province siciliane per analizzare fragilità e caratteristiche della criminalità organizzata

Antonello Cracolici

I beni confiscati ai mafiosi non siano problema ma occasione di sviluppo

Nel 41esimo anniversario del vile assassinio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo possiamo affermare che prima di quel drammatico momento, malgrado il grande tributo di sangue che era stato versato dai “migliori cittadini” in circa 150 anni di “guerra civile” tra Stato e mafia, gran parte della classe dirigente dello Stato aveva scelto la strada della connivenza con i mafiosi.

Salvatore Lo Balbo