Rubrica



Robert Capa in Sicilia, a Troina le foto d'autore sulla guerra

Fino al 30 settembre sarà possibile ammirare gli scatti del padre del fotogiornalismo. Nel saper creare arte e suscitare emozioni anche da una realtà dolorosa come quella della guerra sta la bravura del fotografo ungherese che più di ogni altro ha saputo cogliere l’attimo nei suoi scatti.


Da dove inizia la buona scuola

Almeno sulla carta, ci sono tutte le premesse per un salto di qualità. I punti salienti sono l’inversione di tendenza sulla spesa, dopo la stagione dei tagli, il rafforzamento delle prerogative dei dirigenti e una maggiore possibilità di progettazione

Daniele Checchi

Santo Della Volpe, una vita per la libera informazione

Il presidente della Federazione nazionale della stampa è morto a 60 anni dopo una breve malattia. Era socio fondatore di Articolo 21 e vicepresidente di Libera Informazione


"Se scrivi ti ammazzo", le mafie odiano i cronisti

Oltre 2. 300 intimidazioni dal 2006, solo l'anno scorso sono stati 506, almeno 30 giornalisti vivono attualmente sotto scorta.

Tommaso Rodano

L'Ars cambia la legge sugli appalti, le ruspe entreranno nei centri storici

Ieri sera l'Assemblea regionale ha modificato le norme sui lavori pubblici imponendo lo stop ai massimi ribassi che danneggiano le imprese, varata anche la legge che permette di risanare antichi quartieri

Angelo Meli

I siciliani spendono sempre meno anche per la tavola

Indagine sui consumi delle famiglie condotta dal Servizio statistica ed analisi economica della Regione: la spesa destinata ai consumi alimentari è di 424,40 euro al mese, meno della metà delle regioni del Nord


Così cambiano le politiche attive del lavoro

Nasce l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, arriva l’assegno di ricollocazione e mutano alcune caratteristiche del rapporto pubblico-privato nella fornitura dei servizi. Cosa determinerà il successo dei nuovi strumenti e quale sarà il costo per lo Stato.

Marco Leonardi

Gli italiani e l’Europa, un rapporto difficile

Indagine Demopolis: la fiducia dei cittadini nell’Unione Europea passa dal 48% del 2010 al 28% odierno


I ritardi della Sicilia sui fondi europei

Procede con lentezza il percorso di approvazione dei programmi operativi nazionali e regionali del ciclo di programmazione dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020. I problemi più pesanti riguardano le regioni del Sud

Franco Garufi

Il festival dei due mondi ricomincia a volare alto

Da Luis Bacalov a Juliet Greco, da Eleonora Abbagnato a Sandro Veronesi, passando per Lucrezia Lante Della Rovere e Vanessa Redgrave, l’edizione 2015 del tradizionale appuntamento spoletino va ben oltre la parata di stelle,

Angelo Pizzuto

Lagioia vince il Premio Strega e lo dedica alla moglie

Il vincitore ha fatto anche riferimento alla situazione greca spiegando che: «La ferocia, come il titolo del libro, è quello che sta accadendo ora ad Atene. Siamo sulla stessa barca, se fallisce la Grecia fallisce anche la Germania». Dopo di lui Mauro Covacich ed Elena Ferrante


Il consenso ai partiti nell’indagine dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per la Camera, il Pd di Renzi sarebbe con il 32% primo partito. Si riduce il vantaggio sul Movimento 5 Stelle che si posiziona al 25%,