Fuga dalla scuola dei ragazzi siciliani
Giovani | 16 luglio 2015
In Sicilia il fenomeno della dispersione scolastica ha il volto di 80 mila bambini e
adolescenti. A lasciare gli studi anzitempo sono gli studenti degli istituiti superiori, dove il
tasso di dispersione scolastica si aggira intorno al 14,59%. Si attesta sulla soglia del 5%,
invece, tra gli alunni delle scuole medie e si ferma allo 0,44% tra i bambini delle scuole
primarie. A fornire il quadro sul fenomeno dell'abbandono scolastico è stato Michele
Gentile dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, nel corso del convegno «Lancio del
programma operativo, Fondo Sociale Europeo Sicilia 2020», che si è svolto ai Cantieri
culturali della Zisa, a Palermo, e si concluderà domani.
Tra i dati diffusi anche quelli sul numero di bambini stranieri che frequentano le scuole
dell'Isola (circa 29 mila), e degli alunni disabili (23.500).
«I dati indicano alcuni dei bisogni forti che rileviamo e ai quali il Programma operativo può
rispondere in qualche modo - ha detto Gentile -. In Sicilia ci sono sacche di degrado
sociale che richiedono interventi strutturali».
«Per l'obbligo formativo - ha sottolineato l'assessore regionale all'Istruzione, Mariella Lo
Bello - abbiamo previsto circa 70 milioni di euro per ciascuna annualità, i corsi partiranno a
settembre».
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via