Rubrica



Cosa pensano gli europei dell’Europa

La fiducia dei cittadini nella UE è crollata nel corso della crisi. Nei paesi del Nord la sfiducia è recente e riguarda le istituzioni europee. In quelli del Sud si registra un’insoddisfazione generalizzata rispetto ai livelli di democrazia. Da dove ripartire per una maggiore integrazione.

Silvia Merler

Ora gli autoassolti azzannano le leggi

La classe politica italiana è specializzata nel seppellire la questione morale sotto un mucchio di ipocrisia. Ma la pratica dell'autoassoluzione ha subito un' evoluzione degenerativa dopo la pubblicazione della lista degli "impresentabili"

Gian Carlo Caselli

«Anime nere» sbanca il David di Donatello

Premi anche per Martone e Moretti, Buy e Germano migliori attori. Grande riconoscimento al «Belluscone» di Maresco.


La buona scuola: la consultazione più grande d’Europa o una grande occasione perduta?

Al di là dei proclami sui numeri di contatti del sito dedicato all’iniziativa, è legittimo chiedersi cosa non ha funzionato. A partire dai risultati in termini di conflitto sociale, legittimazione del procedimento, consenso

Marilena Macaluso

Aumenta lo sfruttamento delle donne italiane nei campi

Da un’indagine condotta dalla Flai Cgil emerge che vittime del caporalato sono soprattutto le donne, meglio se italiane: le straniere dopo anni di soprusi e prepotenze si sono ribellate mentre le connazionali risultano più remissive e affidabili.

Raffaella Milia

Dario Fo e Qu, il giullare che sfida i potenti

Storia di un notabile cinese che scopre il piacere della rivolta in difesa dei diritti popolari, in scena il 25 giugno nella ex chiesa di San Carpoforo e poi al Piccolo Teatro.

Silvia Truzzi

La Caritas Sicilia promuove il ddl contro la povertà assoluta

Anche la Caritas Siciliana raccoglie le firme per presentare entro luglio la proposta di legge alla commissione competente dell'Ars. Appello del presidente del Centro Pio la Torre, Vito Lo Monaco


È tutto politico il no ai profughi di quattro governatori

Lombardia, Veneto, Liguria e Valle d’Aosta hanno ragione di lamentare un sovraccarico di richiedenti asilo? I dati dicono che il sistema di accoglienza è semmai squilibrato verso Sud. Sommare rifugiati e migranti non è corretto, ma in ogni caso anche l’immigrazione è in calo

Maurizio Ambrosini

Il Parlamento europeo riconosce le famiglie gay

Due genitori dello stesso sesso formano una famiglia che ha gli stessi diritti delle famiglie composte da una donna e da un uomo. Stesso discorso per quelle in cui c'è una mamma o un papà single.


Troppe frodi, in forse gli aiuti europei all'agricoltura

L'Italia rischia di perdere circa 389 milioni di aiuti comunitari. La Commissione europea propone una «rettifica finanziaria» per 11 anni di «gravi carenze» contestate all'Agea


L'Agenzia per i beni sequestrati verso la paralisi

L'allarme del prefetto Postiglione: abbiamo un solo dipendente per gestire oltre 11 mila e 600 beni sequestrati e confiscati ai mafiosi, poco più di 7 mila quelli già destinati al riuso sociale, avrei bisogno di 300 persone e 7 sedi


Quasi sette milioni di donne hanno subito violenza in Italia

Istat e Dipartimento per le Pari Opportunità presentano i risultati dell’ultima indagine sul fenomeno della violenza contro le donne dai 16 ai 70 anni che considera anche quella componente sommersa e non rilevabile attraverso le denunce o altre fonti secondarie.

Marilena Macaluso