Rubrica



La mafia europea fattura 110 miliardi l'anno

In crescita il giro d’affari delle organizzazioni criminali, fatturano  circa l’1% del Pil dei paesi del vecchio continente. I soldi derivano principalmente dal tradizionale traffico di sostanze stupefacenti come eroina, cocaina, cannabis, anfetamine ed ecstasy, per un totale di 28 miliardi di euro l’anno. Sempre più consistenti i proventi da frodi e furti organizzati con utili per 29 miliardi

Alida Federico

I ragazzi puliscono la lapide sporcata dai vandali

Armati di spugne e stracci, gli studenti  della scuola elementare Ragusa-Moleti hanno ripulito la parete della lapide commemorativa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo in via Li Muli a Palermo. 

Antonella Lombardi

Quando la storia concede il bis

L'interessante, corposo e circostanziato Cinema e Storia – Interferenze/Confluenze di Tiziana Maria Di Blasio  si presenta vantando referenze di tutto rispetto quale può essere una prefazione di Jacques Le Goff

Enzo Natta

Purgatorio, libertà e memoria verso oblio e dittatura

L'ultimo romanzo di Tomás Eloy Martínez, una storia di amori e fantasmi, con l'Argentina della dittatura militare sullo sfondo


Salvatore Lo Iacono

Regione, pronto il bilancio dei grandi debiti

La bozza approvata in giunta ora passa all'esame dell'Ars. Dal Governo nazionale giungeranno circa 3 miliardi di euro,  tagli ai fondi per  associazioni antiracket e vittime di mafia



La resistenza antifascista a fumetti

"Festa d'aprile"  raccoglie oltre trenta storie partigiane scritte e disegnate da tre  autori palermitani

Marcello Benfante

Un memoriale della lotta alla mafia

Gli ultimi due numeri della rivista Mezzocielo dedicati all'impegno delle donne e alla proposta di creare una struttura polivalente dove coltivare la memoria antimafia


I disabili non entrano nel calcolo dell'Isee

Sono considerate un vero e proprio terremoto  tre recenti sentenze del Tar Lazio  che accolgono il ricorso dell'Anffas contro i nuovi indicatori utilizzati per assegnare i contributi economici nei servizi sociali

Gilda Sciortino

Un patto sociale contro la povertà in Sicilia

L'Osservatorio sui Fondi Europei del Centro Pio La Torre promuove un ddl regionale d'iniziativa popolare di sette articoli, ai sensi dell'articolo dodici dello Statuto Siciliano, per introdurre una integrazione al reddito delle famiglie siciliane: oltre 250 mila sopravvivono in uno stato di povertà assoluta, quasi un milione sono povere, una su due non arriva mai a fine mese

Antonella Lombardi

Un patto sociale contro la povertà in Sicilia

L'Osservatorio sui Fondi Europei del Centro Pio La Torre promuove un ddl regionale d'iniziativa popolare di sette articoli, ai sensi dell'articolo dodici dello Statuto Siciliano, per introdurre una integrazione al reddito delle famiglie siciliane: oltre 250 mila sopravvivono in uno stato di povertà assoluta, quasi un milione sono povere, una su due non arriva mai a fine mese 

Vito Lo Monaco

Totò Cuffaro: «In carcere ho ritrovato Dio»

L'ex presidente della Regione siciliana, condannato a sette anni per favoreggiamento alla mafia, in una lettera-testimonianza pubblicata in prima pagina da Avvenire, il quotidiano dei vescovi, racconta la «disumanità» delle strutture detentive



Alla Diaz fu tortura, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia

La «macelleria messicana» compiuta dalla Polizia  la notte del 21 luglio 2001 nella scuola genovese «deve essere qualificata come tortura»: il governo  va condannato doppiamente, per il massacro dei manifestanti e per non avere ancora una legge adeguata a punire quel reato