Rubrica



Agnello Horby: coltivare la felicità dell’ospite

La scrittrice siculo-britannica  racconta le storie della sua famiglia  intrecciate con la convivialità, il buon cibo e le ricette della tradizione siciliana

Salvatore Lo Iacono

L'istruzione è più difficile nel Sud

Il rapporto della Fondazione RES analizza i divari formativi territoriali con un focus sulle competenze di base impartite tra Nord e Sud, in  particolare nelle scuole siciliane

Melania Federico

I 10 anni della Soprintendenza del mare

Festa presso l’Arsenale della Regia Marina, con una serie di eventi in collaborazione con l'Associazione Amici della Soprintendenza del Mare,  l'Associazione Progetto Mare, la Cooperativa Skenè e con la casa editrice Qanat, editrice delle pubblicazioni Ombre dal Fondo e I racconti del Faro

Melinda Zacco

Fondi Ue, in ritardo metà dei piani

Su più di 300 regioni europee che accedono ai fondi strutturali, solo una non ha presentato il programma operativo del Fesr:  la Campania. La  Calabria è arrivata lunedì scorso, la Sicilia dieci giorni fa 

Giuseppe Chiellino.

Il dossier clima tra i temi caldi di Bruxelles nel 2015

Su smog e rifiuti, spesso relegati al ruolo di Cenerontola nel dibattito politico, sono attese scintille a gennaio fra la nuova Commissione Ue e i due colegislatori, Europarlamento e Consiglio



Il partigiano di Bagheria che salvò 200 persone

Si chiamava Gianni Mineo, ed era nato nel 1921 a Santa Flavia. Ad Arezzo, lo scorso 28 giugno, gli hanno dedicato una lapide e un parco pubblico. Con la motivazione che, assieme a Giuseppe Rosadi, un partigiano toscano, ha salvato 209 persone da una rappresaglia nazifascista.

Umberto Santino

«La mia Tunisia moderata accetta tutti (Italia in testa)»

Nuova Costituzione, urne no stop, diritti alle donne. E da oggi un presidente scelto dal popolo. Un caso unico, nel disastro delle primavere arabe: «La Tunisia ha preso una sua strada, siamo musulmani moderati che accettano tutti…». L' avvocato Beji Caid Essebsi, per i giornali Bce, porta occhiali da sole che valgono più d' un manifesto politico: uguali a quelli che usava Habib Bourghiba, padre della Tunisia moderna. Un vezzo. Con Bourghiba, Bce condivise il governo e la stessa idea di Tunisia.


Mancano medici per Ebola, bloccati dalle Asl in Italia

Un prato del Comitato olimpico della Sierra Leone in sei settimane è diventato un ospedale per combattere Ebola. Ma mentre in Europa rimbalzano gli appelli roboanti per cinquemila medici da mandare in Africa, qui non se ne vedono neanche cinquanta. Il virus rimane padrone della Sierra Leone, che ha superato la Liberia per numero di casi, cala l' attenzione internazionale ma la gente continua a morire nelle strade

Gino Strada

Così la corruzione frena lo sviluppo

Se con Mani pulite l'Italia avesse ridotto il malaffare negli uffici pubblici al livello della Francia (-1 punto)  del relativo indice, il Pil italiano sarebbe stato nel 2014 di quasi 300 miliardi in più


Accogliere i migranti oltre l'emergenza

Nei primi dieci mesi dell'anno 138.975 persone sono state salvate  dal mare, altre 1.977 sono le vittime registrate ma sarebbero 3.000 secondo i racconti dei sopravvissuti. Federsolidarietà lancia il programma delle buone prassi 

Alida Federico

La mafia e le imprese del Nord: storia di un’espansione

La presenza della criminalità organizzata nell’economia del Nord Italia è ormai un fatto assodato. A confermarlo è una ricerca condotta sui fascicoli processuali aperti dal tribunale di Milano tra il 2000 e il 2010. I primi risultati indicano un ruolo predominante della ‘ndrangheta. 


Alberto Alessandri

L'Importanza dell'azione pubblica

Gli investimenti privati sono fermi. per mancanza di prospettive e i consumi sono fermi, dobbiamo ragionevolmente pensare ad una funzione importante dell'intervento pubblico come stimolatore ed organizzatore di pochi ampi progetti che riescano a produrre investimenti e lavoro ed utilizzare le risorse esistenti, trainando quindi la ripartenza della domanda interna. 

Giuseppe Ardizzone