Il dossier clima tra i temi caldi di Bruxelles nel 2015
Nel 2015 fra i fronti 'caldì in discussione a Bruxelles ci saranno i dossier ambientali. Su temi
come smog e rifiuti,
spesso relegati al ruolo di Cenerontola nel dibattito politico, sono
attese
scintille a gennaio fra la nuova Commissione Ue e i due colegislatori,
Europarlamento e
Consiglio. Sul fronte clima, il meccanismo che istituisce
una riserva per la stabilità del
mercato europeo della CO2 (Ets) è
nell'agenda della prossima presidenza di turno dell'Ue,
quella lettone,
mentre toccherà probabilmente ai lussemburghesi, nel secondo semestre,
la
proposta di revisione dell'impianto generale dell'Ets, cruciale per il
futuro delle industrie più
inquinanti. Sempre nella seconda metà dell'anno
dovrebbero arrivare anche le prime misure
legate al pacchetto clima-energia
2030, al centro di un delicato accordo fra le istituzioni Ue.
Il piatto
forte del 2015 sarà sicuramente quello delle proposte in discussione su
riduzione
dei rifiuti, con gli obiettivi di riciclo del 70% per quelli urbani
e dell'80% per gli imballaggi
entro il 2030. La Commissione europea targata
Juncker sta valutando la decisione di ritirare
o meno la proposta, per
presentarne una «più ambiziosa», dopo aver sentito
Europarlamento e
Consiglio. Il punto è che secondo fonti comunitarie Bruxelles «punta su
una
normativa ex novo» sotto pressione della lobby industriale, nonostante il
lavoro
legislativo già avviato e la posizione decisamente contraria dei
ministri dell'ambiente,
espressa dall'ultimo Consiglio guidato dal ministro
italiano, Gian Luca Galletti.
La palla passa ora all'Europarlamento, che
dirà la sua in una risoluzione prevista a gennaio
2015. L'intervento
all'ultima plenaria di Strasburgo dell'eurodeputato Giovanni La Via
(Ncd),
lascia presagire venti di guerra. «Come presidente della Commissione
ambiente e a nome
di tutti i capogruppo di tutti i partiti politici,
manifesto la profonda insoddisfazione personale e
dei colleghi» ha detto La
Via sul possibile ritiro dei pacchetti rifiuti e smog, invitando
il
vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, a dare
spiegazioni in
Commissione ambiente. Secondo La Via giustificare il ritiro
della proposta sui rifiuti
«semplicemente con il fatto che non fosse
possibile un accordo fra le istituzioni, prima
ancora di avere la possibilità
di esaminarlo, ci è sembrato quantomeno ridicolo». La
Commissione può sempre
presentare modifiche alla proposta originale durante i negoziati,
invece di
stralciarla e presentarne una nuova.
Sulla normativa in materia di smog
invece, che fissa i tetti nazionali (Nec) per sostanze
come particolato,
anidride solforosa, ossidi di azoto, ammoniaca e composti organici
volatili,
l'esecutivo Ue effettuerà dei «cambiamenti legati al pacchetto
clima-energia 2030», ma è
ancora buio assoluto su cosa questo significhi in
concreto. Anche su questo fronte il lavoro
legislativo è già partito, con una
verifica dei dati scientifici per ciascun Paese. Occhi puntati
quindi a
gennaio sulle prossime mosse della nuova Commissione Ue.
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti