Rubrica



Addio a Emanuele Macaluso, storico sindacalista e dirigente comunista

Grande giornalista e lucido uomo politico, aveva 96 anni. Nato a Caltanissetta il 21 marzo 1924, prese la tessera del Pci durante il fascismo, iniziò la sua avventura politica nel 1951 all'Ars


Le strane accuse di Badalamenti al sindaco di Cinisi


Gian Carlo Caselli

Mafia, esecutivi in tutta Europa sequestri e confische

Diventa operativo il regolamento Ue 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca. Si superano così le difficoltà o l’impossibilità di cooperazione antimafia finora giustificate dai diversi modelli di confisca nei Paesi membri. Una novità in grado di mettere a rischio riciclaggio e investimenti mafiosi all’estero. Il Viminale allerta i questori. Lo Monaco: sia applicata anche negli stati sinora compiacenti

Angelo Meli

Servizio Civile Universale, via alla selezione di 50 mila volontari

Domande entro l'8 febbraio. Da quest’anno ogni progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il Centro Pio La Torre selezionerà 8 giovani.

Dario Carnevale

Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei di Sicilia

Alessandro Hoffmann rievoca la persecuzione nazifascista nell'Isola. Frutto di lunghe ricerche e racconti privati, le pagine diventano una raccolta di vite, una preghiera di civiltà.


Il filo unitario che manca al Recovery Fund italiano

Svolta digitale, economia verde, infrastrutture, sanità, scuola e tanto altro nel libro dei sogni varato dal governo per attrarre i soldi europei. Resta la sensazione che sia uno sforzo teso a presentare a Bruxelles un testo che consenta una rapida e positiva conclusione del negoziato. Tuttavia non si riesce a superare il limite della carenza di una visione non limitata alla sommatoria degli interventi proposti dai vari ministeri e che spesso mancano di sintesi unitarie. Ecco cosa c'è dentro e quanto vale per la Sicilia

Franco Garufi

Una visione economico-sociale per il Recovery Fund

La priorità è fare presto per risollevare l'Italia. Bisogna accantonare i pregiudizi, individuare gli obiettivi da perseguire non dimenticando il nostro debito pubblico, mettersi d’accordo sulle riforme necessarie per conseguirli

Diego Lana

Il teatro di qualità trova asilo in televisione

“Trilogie dell’inquietudine” rinverdiscono di nuovi linguaggi le antologie della prosa televisiva anni sessanta di cui furono maestri, fra gli altri, Sandro Bolchi, Daniele D’Anza, Flaminio Bollini, Biagio Proietti e l’inarrestabile Andrea Camilleri

Angelo Pizzuto

Scuola, un ragazzo su cinque abbandona prima del tempo

Dove i risultati scolastici sono più bassi, le uscite precoci dal sistema di formazione sono più frequenti. In Sicilia, Sardegna, Campania e Calabria oltre il 40% degli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado ha ottenuto un punteggio nelle competenze alfabetiche al di sotto della sufficienza nelle prove Invalsi. In queste stesse regioni, gli abbandoni superano il 17%.

Melania Federico

Per un populismo d’antan, le disastrose prove generali di Trump

Grottescamente innamorato di sé stesso, si è impadronito del potere per soddisfare il suo ego, visceralmente impegnato a catturare l’attenzione del mondo intero. Ma ha esagerato e ora si prepara a pagarne le spese

Angelo Mattone

L’assalto a Capitol Hill nell’America di Trump, così prevale l'odio

Fine amara per il presidente uscente che – come un dittatore alla Lukashenko in Bielorussia o in instabili repubblichette africane o sudamericane – si è persino inventato nel suo Paese (democrazia dalla fine del ‘700) brogli elettorali

Pino Scorciapino

Il necessario esercizio di memoria tra le stanze di Casa Sciascia

Salvatore Picone e Gigi Restivo svelano il luogo dove lo scrittore ha vissuto quasi ininterrottamente dal 1923 al 1958 per trasferirsi poi a Caltanissetta e a Palermo. Le meditazioni nella Stanza dello Scirocco

Pippo Di Falco