In Sicilia l'impresa con la laurea è soprattutto donna
Il 5,7% dei laureati dell'Università di Palermo (3.438 dottori) sono ‘fondatori di impresa’, ossia imprenditori che, al momento della creazione di un’impresa, possiedono una quota di capitale e ricoprono una carica di amministratore o sono titolari dell’impresa stessa. Mentre i ‘joiner’, ovvero coloro che hanno acquisito una quota di capitale in impresa, maggiore o uguale al 10%, in un momento successivo alla fondazione della stessa, rappresentano l’1,3% dei laureati presso l’ateneo del capoluogo siciliano (756 dottori).
I fondatori di 3.806 imprese siciliane sono in maggioranza donne (50,9% vs 49,1% uomini), figli d’arte - se si considera che il 49,1% dei fondatori ha padre imprenditore o libero professionista- e con una laurea di primo livello (56% vs 43,6% con laurea di secondo livello). E, ancora, hanno ottenuto il titolo accademico principalmente in ambito politico-sociale (11,6%), economico-statistico (10,6%) e nel campo dell’architettura (10,1%). Il profilo dei joiner rispecchia quello dei fondatori: si tratta prevalentemente di donne ( 52,8% vs 47,2% uomini), figli di un imprenditore o libero professionista (71,1% ) e con una laurea di primo livello (53,3% vs 46,7% una laurea di secondo livello). Cambia, rispetto ai ‘fondatori’, il background culturale: i gruppi disciplinari più rappresentati sono architettura (12,6%), economico-statistico (12,2%) e giuridico (10,8%). È questo l’identikit dell’imprenditore che ha conseguito la laurea nell’ateneo palermitano tra il 2004 e il 2018, secondo il Rapporto 2020 “Laurea e imprenditorialità” pubblicato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea insieme al Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e Unioncamere.
Il report, risultato di uno studio condotto a livello nazionale, mostra che le imprese fondate dai laureati dell'Università di Palermo sono in prevalenza ditte individuali (67,1%), micro imprese (95,9%) – per via dei fatturati - e con sede al Sud (95,4%). Questo ultimo dato è in accordo con quello che denota la scelta del 95,6% dei ‘fondatori di impresa’ di creare un’impresa nella stessa regione in cui si trova l’ateneo di conseguimento del titolo. Il 31,6% dei fondatori ha creato una società di persone o di capitale; tra questi, il 7,6% ha fondato l’impresa con compagni di università (il 2,0% con compagni di corso). Relativamente ai tempi di creazione dell’impresa rispetto a quelli del conseguimento del titolo accademico, secondo il Rapporto di AlmaLaurea il 49,9% dei fondatori ha avviato la propria impresa prima di conseguire la laurea (il 15,8% prima di iscriversi all’università, il 34,1% durante gli studi universitari), il 28,3% entro il terzo anno dalla laurea (il 10,2% entro il primo anno dalla laurea, il 9,7% tra il primo e il secondo anno, l’8,4% tra il secondo e il terzo anno dal titolo), il 21,7% dopo il terzo anno dalla laurea.
Lo studio, innovativo e unico nel suo genere, è stato condotto incrociando i 2.891.980 laureati, presenti nella banca dati AlmaLaurea, che hanno conseguito il titolo in un ateneo italiano tra il 2004 e il 2018, i dati delle 236.362 imprese da essi fondate e quelli delle 68.852 imprese di cui i laureati possiedono quote di capitale. Le informazioni riguardanti i laureati provengono dalla banca dati AlmaLaurea, mentre le caratteristiche delle imprese derivano dalla banca dati di Unioncamere e da quella di AIDA Bureau van Dijk, che raccoglie informazioni sulle società di capitale che operano in Italia.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole
Referendum, tanti motivi per andare a votare