asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Frode alimentare

Anno 7 N.46 - 9 dicembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Valeria Bonanno, Augusto Cavadi, Daniela Ciralli, Filippo Maria D’Arcangelo, Ambra Drago, Salvo Fallica, Alida Federico, Melania Federico, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Gaia Montagna, Angela Morgante, Filippo Passantino, Aldo Penna, Naomi Petta, Federico Pontoni, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Alma Torretta, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Pietro Vento.

  • I pericoli del mercato alimentare globale;
  • Agromafie, le mani della criminalità su alimentazione, ambiente e territorio;
  • Un giro d’affari da 14 miliardi di euro. Falsi alimentari e controllo del mercato;
  • L’infiltrazione si fa sempre più profonda. Ora le mafie entrano nelle industrie;
  • Fotovoltaico, minacce ai coltivatori per entrare in possesso dei terreni;
  • Natale a tavola nel segno dell’antimafia. Libera Terra lancia i cesti della legalità;
  • Confagricoltura: difendere l’Olio d’oliva. Prodotto d’eccellenza della Sicilia;
  • Dalla Spagna oltre 270mila tonnellate di olio. E sulla produzione pesa il fattore siccità;
  • “Una risposta dallo Stato in tempi veloci”. Il grido dei lavoratori delle aziende confiscate;
  • Premio internazionale “Beato Pino Puglisi”. Riconoscimenti a Lampedusa e profughi;
  • Confische alla mafia ad un bivio;
  • Lotta a Cosa nostra una questione europea. A Bruxelles ricordo di Falcone e Borsellino;
  • Semplificazioni per imprese e cittadini. La misurazione nazionale nel settore edilizio;
  • Il narcotraffico fattura 300 miliardi di dollari. In Italia vale il due per cento del Pil nazionale;
  • L’impatto della corruzione nel sistema politico, amministrativo, istituzionale italiano;
  • Rapporto Transparency International 2013. Italia al 69° posto al mondo per trasparenza;
  • Il Pd porta quasi 3 milioni di cittadini ai gazebo. Renzi stravince, Prodi lo sostiene: top inciuci;
  • Sconfitta netta di Cuperlo, sinistra sotto shock. Matteo vince anche in Sicilia, soddisfatto Lupo;
  • Demopolis: Il PD resta primo partito, ma Centro Destra avanti di tre punti;
  • Demopolis: per il 71% degli italiani la decadenza non fermerà Berlusconi;
  • La beata ignoranza degli italiani sugli incentivi alle rinnovabili;
  • La componente A3 permette di risparmiare. Ma gli italiani, specie i giovani, ne sanno poco;
  • La Sicilia abbraccia la Green economy. Serve normativa che regoli settore energetico;
  • Formazione Professionale, varati i corsi. Uno su tre è per estetisti e parrucchieri;
  • Guerra alla povertà: l’unica da combattere;
  • Pensioni, la crisi morde il potere d’acquisto. Bruxelles lancia l’allarme: anziani in pericolo;
  • Prevenzione contro gli infortuni in azienda. L’Inail: gli incidenti sono in calo in Sicilia;
  • Un esercito silenzio e laborioso. Identikit dell’imprenditoria cinese;
  • Allarme dell’Osservatorio Federconsumatori. A Natale si prevedono consumi negativi;
  • “Al di la del muro”, i sogni e le paure dei carcerati di Enna in un cortometraggio;
  • Una festa per i bambini dell’Ospedale Cervello. Giochi, allegria e doni per i piccoli pazienti;
  • Undici nuove rotte da Catania e da Comiso per collegare nord Italia e Europa occidentale;
  • A rischio la nazionalità dei risparmi italiani;
  • Problemi e vantaggi della rivalutazione delle quote della Banca d’Italia;
  • Il miglior regalo di Natale possibile è quello che dona un sorriso e un aiuto;
  • Dai bambini dell’Africa agli animali. Tutte le possibilità per un Natale solidale;
  • Dai media al turismo religioso. Ecco la “rivoluzione Bergoglio”;
  • Gianrico Carofiglio e l'Italia di oggi. «Un paese manipolato per anni»;
  • Torna lo Zio, una calamita per i traditori. Piedimonte non cade nei tranelli dei sequel;
  • Soli davanti a web e tv, studiano poco. Ecco i nativi digitali fotografati dal Moige;
  • Dalla storia all'attualità nell'area metropolitana di Catania;
  • Seconda parte del viaggio nell’architettura e nei monumenti della città etnea;
  • Don Comiso Scordato e “la Chiesa di tutti”. In un libro le esperienze ecclesiali di frontiera;
  • “Extra, artisti uniti per Lampedusa”. Al PalaEmpedocle divertimento e solidarietà;
  • Dalla Sicilia la tragedia di Marcinelle rivive nella miniera che inghiotti gli operai;
  • “C’era una volta in Sicilia”: I cinquant’anni del Gattopardo;
  • Ecco “La Buca” il nuovo film di Ciprì. Intanto “Terramatta” va in Australia;
  • Al Torino Film Festival premio Fipresci al canadese “Le démantèlement”;

Le fabbriche di disoccupati

Anno 7 N.45 - 2 dicembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Isabella Albanese, Massimo Arnone, Valerio Bassan, Dario Carnevale, Giovanni Criscione, Daniela Del Boca, Sofia Di Giuseppe, Alida Federico, Melania Federico, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Claudio Lucifora, Davide Mancuso, Anna Meldolesi, Gaia Montagna, Ferdinando Ofria, Roberto Perotti, Naomi Petta, Paola Profeta, Chiara Saraceno, Gilda Sciortino, Marta Serafino, Rosangela Spina, Maria Tuzzo, Pietro Vento.

  • Il Meridione ago della bilancia della ripresa economica del Paese;
  • Diritto allo studio e stop alla precarietà. Studenti in rivolta, scuole occupate;
  • In Sicilia dispersione scolastica al 30%. Dossier Cgil sullo stato delle scuole dell’Isola;
  • Istituti a pezzi, formazione inefficace. I nodi da sciogliere nell’istruzione siciliana;
  • Lettera degli studenti al ministro Carrozza. Dieci domande per invertire la marcia;
  • Il Miur: “Dal governo provvedimenti volti allo sviluppo del sistema scolastico”;
  • L’Istat lancia dati allarmanti sulla disoccupazione giovanile in Italia;
  • Report Sud: in 6 anni il Pil è sceso del 12%. E Diste lancia l’allarme lavoro in Sicilia;
  • Conto alla rovescia per le primarie Pd;
  • Assemblea Nazionale, ecco i candidati siciliani nelle tre liste in corsa per le primarie;
  • Sondaggio Demopolis: l’opinione degli elettori. I giudizi sul confronto tv sulle Primarie PD;
  • Nelle Regioni la politica costa 1 miliardo;
  • Come cambia il consenso nell’Isola. Demopolis: il voto dei siciliani per le Politiche;
  • Tante proposte per il reddito minimo: ecco le differenze di vedute dei partiti;
  • La prevenzione degli infortuni sul lavoro non premia più;
  • La legge di stabilità cancella gli incentivi per le imprese più impegnate nella sicurezza;
  • Le mafie nel mirino dell’Europa. Convegno alla Dia di Palermo;
  • Rosy Bindi: “Sulla mafia e i beni confiscati lavoro comune tra istituzioni e associazioni”;
  • Criminalità e rischiosità dei crediti: un’analisi per le banche di credito cooperativo;
  • Incidenti stradali, piaga che si può prevenire. In Sicilia oltre 13 mila all’anno, 36 al giorno;
  • Parte la corsa alla nuova programmazione Ue. Pmi: per la Sicilia disponibili 6 miliardi di euro;
  • Qualità della vita: Trento al top, Napoli ultima. Vanno meglio Milano, Roma, Bologna, Firenze;
  • A Palermo si vive male, lo dimostrano nuovi indicatori sociali;
  • Ue, aiuto ai paesi in via di sviluppo un vantaggio per il 69% dei cittadini europei;
  • Le quote di genere due anni dopo;
  • Dalla storia all'attualità nell'area metropolitana di Catania;
  • Come l’architettura e i monumenti raccontano la storia della città etnea;
  • Tradire conviene al traditore. Ma collaborare conviene a tutti;
  • Sms solidale per combattere l’Aids. Una donazione di 2 euro al 45505;
  • Daisaku Ikeda, storia di un uomo che ha guardato il futuro;
  • La gioiosa macchina di Occhetto;
  • Lavoro: “Rapporto sulla sussidarietà”. Così i neo laureati creano le relazioni sociali;
  • I bibliotecari più stravaganti del grande e piccolo schermo;
  • “Bocca di Lupa”, un film da sfogliare;
  • Gutenberg il Geek, così Jeff Jarvis racconta il primo imprenditore tecnologico della storia;
  • Pio La Torre e l’antimafia dei comunisti. In un libro la relazione di minoranza del 1976;
  • Una golem, un genio, una magica New York. Se lo scontro di civiltà si risolve in… amore;
  • Change.org, il sito delle grandi battaglie civili. Creato da un’ex maestra per cambiar il mondo;
  • Arriva nelle sale “31 gradi kelvin”. Storie di quotidiana sopravvivenza;
  • Acciaio, “una cosa fuori dal comune”;
  • «La mafia uccide solo d’estate», lo sguardo di un ragazzo rilegge la cronaca siciliana;
  • Show dell’ex “Iena” Pif alla presentazione. Al teatro Biondo con la generazione antimafia;

Non tutto ha un prezzo

Anno 7 N.44 - 25 novembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Dario Carnevale, Carlo Devillanova, Francesco Fasani, Alida Federico, Melania Federico, Simonetta Fiori, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Gaia Montagna, Michele Pagliaro, Delia Parrinello, Naomi Petta, Gilda Sciortino, Cristoforo Spinella, Marco Travaglio, Maria Tuzzo, Pietro Vento.

  • La lotta alla mafia comincia dal Parlamento;
  • Dalla tenuta di Suvignano a immobili di lusso. Beni confiscati, la legalità non si può vendere;
  • Appartamenti, aziende, ville, terreni agricoli. Più di 12.000 i beni sottratti alla criminalità;
  • In Sicilia quasi la metà delle confische totali. Cresce il numero dei sequestri al Nord;
  • Caruso: “La vendita è un falso problema”. “Pronti a risequestrare i beni se necessario”;
  • Saguto: “Cessione dei beni è da scongiurare”. “Sugli amministratori polemica strumentale”;
  • Gozzo: “Occorre coraggio per battere mafia”. “Ma lo Stato fornisca gli strumenti giusti”;
  • I lavoratori non paghino le lungaggini delle confische;
  • A Palermo flash mob per Di Matteo. In piazza oltre un migliaio di persone;
  • Trapani-Caltanissetta, nuove minacce ai pm. Le intimidazioni non fermano le inchieste;
  • Zen: il documentario di Anna Reiter lo ritrae come una Repubblica Libera;
  • La “sbirritudine” di Provenzano per Giuffrè. “Riina venduto per far pace con Stato”;
  • L’appello di Confindustria: Tutelare beni confiscati e lavoratori;
  • A Palermo il 90% imprese in amministrazione giudiziaria riesce a tornare sul mercato;
  • Pd, a Renzi il primo round delle primarie. Polemica al fulmicotone con D’Alema;
  • Il Pdl si spacca, Alfano lascia Berlusconi. Nel Nuovo Centrodestra tutto da organizzare;
  • Pdl, sondaggio dell’Istituto Demopolis: come cambia il consenso dopo la scissione;
  • Giornata contro la violenza sulle donne. Incontri e iniziative per il 25 novembre;
  • Palermo: alla Real Fonderia al via. “Nuda, arti e culture contro la violenza”;
  • Da più di vent’anni conforto, vigilanza e aiuto. “Le Onde”, punto fermo contro i femminicidi;
  • Una seria politica per i rifugiati è possibile;
  • I programmi dell’Agenzia Onu per i rifugiati permettono l’asilo a chi è in un paese terzo;
  • Le incognite della situazione siciliana;
  • Fango e rabbia, l’Italia si scopre fragile;
  • Crocetta apre al confronto con la Cisl: “Convoco imprese e sindacati”;
  • Dipendenti e pensionati col minimo. Il fisco dipinge la Sicilia della crisi;
  • Distretti produttivi una risorsa per la sicilia;
  • Porti in Sicilia, opportunità di sviluppo. Assomarinas: più posti nei cantieri portuali;
  • Al liceo Meli lectio magistralis sulla Shoa. Capire l'orrore di ieri per salvare il presente;
  • Redattore sociale, ventesima edizione del “Seminario di formazione per giornalisti”;
  • Premio Sodalitas Giornalismo per il Sociale per articoli su temi di rilevanza umanitaria;
  • Napoli, al via “Pizza e po' mo' dono”. Pizzaioli uniti contro le baby gang;
  • Filippine, 4 milioni i bambini colpiti dal tifone. Save The Children lancia appello per gli aiuti;
  • Il Ciss dà il via a due corsi formativi sui vari aspetti della progettazione;
  • Il Parlamento europeo approva programma per istruzione e promozione dell'occupabilità;
  • Oltre 100 mila famiglie gay hanno bambini. La rivoluzione civile che non fa più clamore;
  • Ma perché i comunisti mangiano i bambini? Un libro svela la nascita dell’Orco: Natale 1943;
  • Rispetto umano nelle ex carceri Inquisizione. Allo Steri 100 volti contro ogni discriminazione;
  • Tamàr, eroina tra uomini pavidi ed egoisti. Come romanzare (e migliorare) la Bibbia;
  • La lieta novella di Agnese Borsellino. “Ti racconterò tutte le storie che potrò”;
  • I figli di Agnese e Paolo Borsellino: “Da nostra madre grande lezione di vita”;
  • Salvo Palazzolo: “Agnese Borsellino voleva che il suo racconto donasse speranza e forza”;
  • I dieci luoghi più belli per isolarsi dal mondo e leggere un buon libro;
  • Dal “reading nook” alla poltrona multiuso, ecco la classifica dei luoghi più rilassanti;
  • Scende in piazza la solidarietà per la Giornata della colletta alimentare;
  • Ma per il Banco Alimentare è allarme. Dal 2014 rischia di non poter erogare aiuti;
  • “La “spintarella” da Cicerone a Mussolini”;
  • Il ritorno di Verdi: “La traviata” torna in scena;
  • Nuove forme di finanziamento per il cinema. Dal crowdfunding le risorse per i film;
  • Il caso italiano di “Draghi” (Dragons) serie televisiva creata da Stefano Voltaggio;
  • Dalla Germania a San Cataldo 2300 chilometri per raccogliere le olive;
  • Il tesoro palermitano da 60mila film;
  • “Ridere di mafia? Sì se satira non offende”. Pif presenta il suo film girato senza pizzo;
  • La sensuale, e fragile, vita di Adele;
  • A Torino la 31a edizione del grande festival cinematografico;
  • Insondabili universi femminili, passioni saffiche e Veneri vendicatrici;

Giustizia a porte chiuse

Anno 7 N.43 - 18 novembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Giorgio Boatti, Attilio Bolzoni, Dario Carnevale, Lorenza Castagneri, Ambra Drago, Salvo Fallica, Alida Federico, Simonetta Fiori, Franco Garufi, Michele Giuliano, Emanuele Imperiali, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gaia Montagna, Marino Niola, Francesca Pasimeni, Fabio Pavesi, Naomi Petta, Salvatore Porracciolo, Francesco Re, Gilda Sciortino, Giusy Titone, Maria Tuzzo, Pietro Vento, Niccolò Zancan.

  • Così i boss possono riprendersi i beni sequestrati;
  • Il terremoto della riforma giudiziaria;
  • Ridotto il numero dei tribunali, salvi quelli delle aree a rischio criminalità organizzata;
  • Eliminati 667 uffici del giudice di pace. Da risolvere i casi di incompatibilità;
  • In Sicilia cancellati tre tribunali: prezzo alto per una regione ad alto tasso criminale;
  • Le opinioni dei magistrati e degli avvocati: “La riforma non assicura giustizia migliore”;
  • Tribunale dei Nebrodi: è l’ora delle scelte;
  • Quei tagli pericolosi ai tribunali;
  • Il referendum sui tribunali passa in Cassazione. Ma l’ultima parola è della Corte Costituzionale;
  • La mappa delle piccole carceri non utilizzate. Dap: ex mandamenti pretorili, sono dei comuni;
  • Pd sempre nel caos: da quello delle tessere a quello sui numeri dei congressi locali;
  • Ho preso la tessera del Pd, ma non so il perché;
  • Capisce e si adegua così la Piovra vince;
  • “Lasciata sola contro i boss, ecco perché non sono più un sindaco della Locride”;
  • Caselli va in pensione, una vita per la giustizia. Dal terrorismo alla mafia, ha segnato la storia;
  • “Alla Certosa di Avigliana preparavo i funghi”. Con Don Ciotti amici dalle vite blindate;
  • Ira di Riina su Di Matteo: gli romperei le corna. Allarme di Messineo: chiamata alle armi;
  • Caltanissetta, protocollo Fai-Confindustria. L'accordo supporterà le imprese antiracket;
  • Giustizia e lotta alla mafia durante la crisi;
  • Palermo, convegno nazionale di diritto penale;
  • Otto imprese del sud Italia insignite al merito per progetti di reinserimento minori carcerati;
  • Conclusi 2 anni di orientamento professionale e stage nelle istituzioni e in 388 aziende;
  • Aziende confiscate, in Commissione Giustizia il disegno di legge popolare “riattivo il lavoro”;
  • Confcommercio: abusivismo e contraffazione un freno al rilancio dell’economia italiana;
  • Lavoro: sos nel settore dell’agricoltura. Dilaga l’impiego di lavoratori irregolari;
  • Turismo, le bellezze della Sicilia off-limits. Inaccessibili la Morgantina e il Monte Bonifato;
  • Il «tesoretto» di 237 milioni nelle casse di Montecitorio;
  • La Bce e il credito alle imprese;
  • Il Microcredito aprirà 100 sportelli al Sud. Autoimpiego e inclusione in mondo produttivo;
  • Sciopero generale: migliaia in piazza in Sicilia. Cgil: “Il governo tenga conto delle proteste”;
  • Chi cinguetta meglio tra i partiti;
  • Demopolis: centrodestra indietro nei sondaggi. Centrosinistra al 34%, i 5 stelle al 22%;
  • Agnello-Hornby, "Nel mio libro racconto generosità e prepotenza della mia Palermo";
  • “Scatti al parco”, concorso fotografico sull’interazione con il verde pubblico;
  • Un luogo è importante per una storia, ma non è una storia;
  • Cronaca della chiusura dell'esperienza del Laboratorio Zeta nella sede di via Boito;
  • Palermo, prevenzione del cyber bullismo. Progetto alla scuola media Franchetti;
  • Giornata contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre in piazza contro i soprusi;
  • “Riprenditi la vita”, tre giorni di iniziative contro la violenza sulle donne e i bambini;
  • Macerie, miserie, sogni e amori del XX secolo. Guenassia affabula su un novello Joseph K.;
  • La valorizzazione delle bellezze siciliane al centro di una due giorni a Palazzo Jung;
  • Condoglianze 2.0, il profilo web è immortale. L'aldilà viaggia online nei secoli dei secoli;
  • Tutti pazzi per Peppa Pig cartone animato dei record;
  • Ecco il vero Furore Steinbeck per la prima volta senza censure;
  • Ludwig Wittgenstein appunti di una vita oltre la logica;
  • L’importanza della lettura. Almacanda, la biblioteca parlante;
  • “Persi un battito” di Elettra Maria Oddo. I temi della vita visti da una quindicenne;
  • Rassegna di cinema ungherese ai Cantieri culturali della Zisa;
  • “Convitto Falcone tra scene e set”. Mostra fotografica sul film di Scimeca;
  • Pennac: i re della finanza gli orchi di oggi. La saga di Malaussene sulla strada del cinema;
  • Giuseppe Verdi, musicista “cinematografico”;
  • Dal primo film del 1913 all’ultimo di Castellani. L’influenza e la musica di Verdi nel cinema;

Voglia di fuggire

Anno 7 N.42 - 11 novembre 2013

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Maurizio Ambrosini, Luciano Canova, Dario Carnevale, Bepi Castellaneta, Ambra Drago, Salvo Fallica, Alida Federico, Roberto Galullo, Franco Garufi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Franco La Magna, Rosanna Lampugnani, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Giuseppe Martorana, Maria Elisa Milo, Gaia Montagna, Angela Morgante, Martin Schulz, Gilda Sciortino, Donatella Stasio, Franco Tarantino, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.

  • La necessità di rilanciare le aziende tolte ai boss;
  • Disoccupazione e spopolamento. L’Italia fotografata dalla Svimez;
  • Sicilia: il Pil più basso d’Italia. Si salva solo la filiera ortofrutticola;
  • Che errore quei tagli al Sud d’Europa;
  • Il Mezzogiorno grande malato;
  • La sintomatologia è nota, ma ci vogliono buone terapie;
  • La statistica che affligge la Sicilia;
  • Il 68% dei siciliani rinuncia ad acquistare, il 67% paga in ritardo o non paga una rata;
  • Fondi europei, la Sicilia torna a spendere. Da maggio investititi oltre 450 milioni di euro;
  • Il ministro Trigilia commissaria il Sud. Un’agenzia controllerà la spesa dei fondi Ue;
  • Boom nel Mezzogiorno delle imprese rosa. Le più giovani operano tra Campania e Sicilia;
  • Boom disoccupati: 1,2 milioni in più dal 2007. Contro l’allarme giovani ecco Youth Guarantee;
  • Cna, imprese artigiane al collasso. Erogazione del credito scese del 4 per cento;
  • Cresce il desiderio di “turismo alternativo”. Successo di mete quali Milazzo o Pozzallo;
  • Giornate Economia: sviluppo e occupazione. Strada vincente i Fas e più programmazione;
  • Occorre una strategia a lungo termine che guardi ai prossimi anni e non al presente;
  • Crocetta attacca il M5S dopo la sfiducia: “Deluso dai grillini, perderanno consensi”;
  • Pd: giornata campale, blocco tesseramenti. Clima precongressuale sempre più rovente;
  • Mafia: oltre 10 miliardi i ricavi in Italia. Seconda conferenza del Progetto educativo;
  • Di Matteo: Quei legami tra istituzioni e politica che vanno recisi;
  • La scalata alle finanziarie con i soldi “sporchi”;
  • La più grande "banca" italiana si chiama mafia. Liquidità da 65 miliardi che droga il mercato;
  • I contribuenti «scudati» abitano al Sud. Quasi 350 tra Sicilia, Calabria e Campania;
  • Inquietanti minacce ai magistrati di Trapani. Nella Bibbia di un boss, la foto del procuratore;
  • In piazza gli edili delle imprese confiscate. Chiesto coordinamento con Agenzia nazionale:
  • Imprese edili confiscate: 800 i lavoratori a rischio;
  • A Palermo 3 giorni per fare la cosa giusta;
  • Al centro della fiera, i migranti, i beni comuni e il gioco d'azzardo;
  • “Tu da che parte stai?”, a Giurisprudenza la seconda giornata universitaria antimafia;
  • Al via Ifo, progetto Sicilia-Spagna-Ue contro il traffico degli stupefacenti;
  • Immigrati: ora le badanti sono un’élite;
  • Emergenza minori stranieri non accompagnati. Incontro tra Regione e Confcooperative;
  • Sabelli: “Basta demagogia della sicurezza”. “Reato di immigrazione clandestina inutile”;
  • Sicilia terra d’accoglienza e ospitalità. Il Censis certifica la generosità isolana;
  • Cani, non si arresta la barbarie in Italia: Un abbandonato ogni 4 minuti e mezzo;
  • A Palermo la terza tappa del Convegno. “Lo Stalking e la Violenza sulle donne”;
  • Il nome della madre tra oblio e verità;
  • La Corte Costituzionale rivede il muro dell’anonimato per i figli non riconosciuti;
  • Quando da soli non c’è salvezza. Mari alla ricerca e alla scoperta della povertà;
  • Gianrico Carofiglio: ''Il mio romanzo narra l'iniziazione alla violenza e all'amore'';
  • Presentato il Festival Euro Mediterraneo. L’assessore Sgarlata: “Valorizzare il turismo”;
  • Festa/spettacolo delle culture e dei popoli. Danza, musica: partecipazione e arricchimento;
  • Il calcio italiano ai tempi di Thohir;
  • L’ingresso del magnate indonesiano è un punto di svolta per il nostro Campionato;
  • La rivolta delle cose inutili di Marcel Duchamp. In mostra l'ironia verso chi si prende sul serio;
  • Il Festival di Torino si rinnova con Virzì. In concorso per l'Italia Pif e Ferrone-Manzolini;
  • The Visitors di Ragnar Kjartansson;
  • Le rughe devastanti del morbo di Alzheimer;