asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Italia a metà
Anno 8 N.14 - 7 aprile 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Luciano Canova, Dario Carnevale, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Antonella Filippi, Michele Giuliano, Rony Hamaui, Emanuele Imperiali, Stefano Liberti, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Stefania Migliavacca, Angela Morgante, Angelo Pizzuto, Michela Proietti, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.
- Il rebus del rimpasto che blocca la Sicilia;
- Italia un cantiere aperto: spesi 4 miliardi per 650 opere pubbliche mai ultimate;
- Sicilia: la regione delle opere incompiute;
- Cantiere aperto nel porto di Pozzallo. I sindacati chiedono l’intervento della Regione;
- Salvo Ferlito, presidente Ance Sicilia: “Stritolati dall’apparato burocratico”;
- Fabrizio Di Paola, sindaco di Sciacca: “Le incompiute sono eredità del passato”;
- La diga di Blufi emblema delle incompiute. Iniziata nel 1963, lavori bloccati da 20 anni;
- Il sindaco di Gangi: da quattro anni strada statale bloccata da una frana;
- I sindacati: “Rilanciare l’edilizia farebbe ripartire il motore della Sicilia e dell’Italia”;
- “Basta con lo scempio di denaro pubblico nella costruzione di cattedrali nel deserto”;
- Giuseppe Cascone, presidente Cna Sicilia: “Frenati dal Patto di stabilità e dalla crisi”;
- Porti, le molte infrastrutture bloccate frenano il settore turistico siciliano;
- Lavoro nero e morti bianche. In Sicilia sommerso il 70% degli operai;
- Nuove verità al Processo su Via d’Amelio. Scarantino chiede scusa: costretto a mentire;
- Ripensare l’antimafia percorrendo nuove strade e senza “star mediatiche”;
- Nuovi orientamenti per le sfide del futuro;
- Nasce “L’Associazione dei Magistrati. Italiani delle Misure Patrimoniali”;
- “A lezione di antirazzismo” nel libro di Giusto Catania;
- Nasce Agrinsieme Sicilia per unire il modo agricolo siciliano;
- La lunga strada verso la prossima legislatura europea;
- Asili e anziani, così il Sud spreca risorse;
- Fondi Ue, la spesa cresce ma resta bassa;
- Senato: la proposta del Governo Renzi in un sondaggio dell’Istituto Demopolis;
- Tsipras a Palermo: L’altra Europa è possibile. Il greco in visita nei luoghi simbolo antimafia;
- Crocetta accelera su rimpasto, scoppia un caso Ingroia;
- Le candidature europee e la lotta interna al centrosinistra;
- Problematiche e opportunità degli scambi commerciali esteri;
- Il prodotto interno europeo potrebbe aumentare di circa 120 miliardi annui;
- Istat, il lavoro è una chimera. Mille posti persi ogni 24 ore;
- Farsi compagnia e dividere (anche) le spese, ma nella terza età;
- Comiso, dopo otto mesi di attività più di 100 mila passeggeri all’aeroporto;
- La creatività per superare la crisi;
- L'Aja dà lo stop al Giappone sulla caccia alle balene;
- I contadini senegalesi: “Non lasceremo la nostra terra ai trattori degli italiani";
- La grande bellezza, invendibile;
- Quanto vale il patrimonio artistico italiano? Esercizio tutt’altro che facile;
- I 10 baci più famosi della fotografia diventati simbolo di rivolta;
- Dario Fo: ''Nel mio primo romanzo voglio riabilitare l'immagine di Lucrezia Borgia'';
- Schifano, solo scrittura ai tempi del gossip. Per amare la divina Morante basta leggerla;
- Mattarella, un «democristiano diverso»;
- Reati culturalmente orientati;
- La settimana della Bellezza. Fino al 13 aprile eventi in tutta Italia;
- Tutt’altro che una formalità;
- Cresce a Palermo la scuola multietnica. Sempre più figli di migranti tra i banchi;
- La storia del cinema vista e rivista con i baci. In un libro Tornatore svela le sue passioni;
- Dal 5 al 12 aprile la quinta edizione del Bif&St di Bari;
- La puttana e la santa;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 11 - Palermo 7 aprile 2014
Vietato star male
articoli e commenti di: Fabrizio De Cupis, Roberta De Nicola, Martina Di Bella, Antonella Di Vita, Danilo Leto, Elena Riggi, Angelica Sarta, Tamara Scifoo.
- Omosessualità: l'amore non ha genere;
- Non è consentito ammalarsi;
- Da ieri a oggi: le donne e la mafia;
- Ribelli contro la mafia: la tragica storia di Lia Pipitone rivive in un libro;
- Alla scoperta del dramma delle Fosse Ardeatine;
- Anita B., ritratto di ragazza;
Schiavi della Rete
Anno 8 N.13 - 31 marzo 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Dario Carnevale, Alida Federico, Sandra Figliuolo, Antonella Filippi, Alessandro Fiorini, Luca Fornaro, Massimo Fubi, Franco Garufi, Michele Giuliano, Filippo Gregorini, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Angelo Mattone, Silvana Mazzocchi, Davide Milosa, Delia Parrinello, Filippo Passantino, Naomi Petta, Gionata Picchio, Angelo Pizzuto, Antonio Sileo, Roberta Turillazzi.
- La contraddizione dei Liberi Consorzi;
- Dipendenza da internet e tecnologia. La nuova droga che affligge i giovani;
- “Niente più regole, solo compagnia virtuale”. Intervista alla psichiatra Donatella Ragusa;
- A Palermo i centri di recupero sulle dipendenze da gioco online;
- Uso o abuso delle tecnologie Così si misura il grado di dipendenza;
- Video hard, «pasticciaccio brutto» di Palermo. L’incredulità dei ragazzi: ci arresteranno?;
- Lo psichiatra: giovani senza più regole. «Esempi negativi, illecito sembra normale»;
- Cookie: avviso ai naviganti;
- La direttiva europea sui cookie va rivista. E serve una maggiore “educazione digitale”;
- Lotteria geografica per la banda larga;
- Mafie sul web: la criminalità 2.0;
- Expo 2015, Prefetto di Milano: “La mafia partecipa al banchetto”;
- Un infiltrato svela il volto di Messina Denaro. Si stringe il cerchio sul boss di Castelvetrano;
- Da Caltanissetta a Salemi e Racalmuto. Sicilia, 33 comuni al voto a maggio;
- Il ruolo del sindacato nella lotta per il lavoro;
- Formazione, al via l’iter per l’esodo volontario dei lavoratori del settore;
- Tariffe carissime e servizi scadenti. In Sicilia l’acqua è rara e preziosa;
- La Sicilia chiude le province: Cosa cambia con i liberi consorzi comunali;
- Così il resto d'Italia si prepara a dare l'addio alle province;
- E Crocetta sbottò sul rimpasto di governo;
- Le pmi siciliane puntano sulle eccellenze. Missione per la crescita: 1400 incontri B2B;
- Libertà economica: la Cina è vicina. Noi no;
- L’Italia precipita nelle classifiche mondiali di libertà economica;
- Quanto dipendiamo dal gas russo?;
- La crisi ucraina riporta l’attenzione sulla nostra dipendenza energetica;
- Si moltiplicano in Italia le scorte civiche. Palermo, Comune invita le scuole ad aderire;
- L’arte e la protesta di Emanuele Modica: «La mia lotta ai boss a colpi di pennelli»;
- Frida Kahlo, avanguardia e folklore in mostra alle Scuderie del Quirinale;
- Da "Notting Hill'' a ''La Bella e la Bestia". Le 15 librerie più famose del cinema;
- I volontari a servizio dei Beni Culturali. Sicilia, firmato protocollo di intesa;
- Il passo svelto dell’amore;
- PalerModerno 2014”: al Teatro Massimo la Settimana di nuova musica;
- L’oscura immensità della morte;
- Gallerie in mostra a Catania per Art Factory 04 moderno e contemporaneo alle Ciminiere;
- Bari, dal 5 al 12 aprile la quinta edizione del Bif&st;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 10 - Palermo 31 marzo 2014
Droghe digitali
articoli e commenti di: Gabriele Alaimo, Carlotta Antoni, Federica Battaglia, Letizia De Santis, Giuseppe Foti.
- L’isolamento giovanile;
- "Ho voglia di TeC!". Quando la tecnologia diventa ossessione;
- Meglio ieri o oggi?;
- Internet: pericolo virtuale;
- La giungla di Internet, tra sensazionalismi e mezze verità;
- La nuova moda della neknomination. Sfidarsi e morire d’alcol nel web;
Sindaci in trincea
Anno 8 N.12 - 24 marzo 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Tito Boeri, Dario Carnevale, Daniela Ciralli, Dario Cirrincione, Alida Federico, Melania Federico, Pietro Franzone, Pietro Garibaldi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Marco Lodovico, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Gaia Montagna, Paola Nicita, Filippo Passantino, Geraldine Pedrotti, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Simonetta Robiony, Chiara Saraceno, Maria Tuzzo,
Riccardo Vescovo.
- Papa Francesco e la mafia;
- Leoluca Orlando: sindaci senza risorse. E i malumori dei cittadini aumentano;
- Avviso Pubblico: gli Amministratori locali sono sempre più sotto tiro;
- Il primato delle intimidazioni è della Puglia, ma a livello provinciale il guinness è Palermo;
- Crisi, burocrazia, debiti e violenza. Dura la vita dei primi cittadini italiani;
- Le minacce colpiscono soprattutto i sindaci in lotta contro evasione, criminalità e mafia;
- Dalle autoblu all’affitto della sede di Bruxelles. I mille rivoli della piccola spesa regionale;
- Sale la tensione tra Pd e Crocetta. Raciti: “Serve un nuovo governo”;
- Lavoro, istruzione, giovani, legalità. La Cgil siciliana a congresso a Catania;
- La Cgil elegge i nuovi segretari generali;
- Proiettili e manette, Formazione nella bufera. Genovese si autosospende dal Pd;
- I pm di Messina svelano il sistema Genovese: tante società e tutte guidate da parenti e a;
- Unioncamere lancia l’allarme imprese «La mafia sottrae il 4-5% del Pil nazionale»;
- Il potere del narcotraffico sui governi del mondo;
- Messineo all’Antimafia racconta le stragi. “Trattativa avviata dopo l’omicidio di Lima”;
- Nuove rivelazioni del pentito Giuffrè. “La mafia Usa chiese morte Falcone”;
- Dia, il gioiello dell’antimafia voluto da Falcone a rischio per mancanza di fondi e uomini;
- Più rapine, meno omicidi;
- Dal “Caffè mafiozzo” al “Sugo Cosa Nostra”. I clan ora imperversano anche in cucina;
- In Sicilia nasce tavolo contro le agropiraterie. In tre mesi sequestri per mezzo miliardo;
- La Commissione Europea sbarca in Sicilia. Il vicepresidente Tajani in visita nell’Isola;
- L’Ue sfata la paura del grande freddo russo. Varato piano di indipendenza da gas di Mosca;
- Crollo dei prezzi e concorrenza spietata. La crisi continua del settore vinicolo siciliano;
- Metà raffinerie italiane, ma benzina più cara. Costo carburanti, il paradosso siciliano;
- Lazio, approvata la prima legge in Italia per la gestione pubblica dell’acqua;
- Le nursery delle aziende giovani. Ecco gli incubatori della Sicilia;
- Norme sul lavoro sull’orlo della schizofrenia;
- Renzi, il Jobs Act e la precarietà infinita;
- Libera ricorda il suo elenco dei Giusti. Le iniziative dalla Sicilia alla Calabria;
- Papa Francesco come Giovanni Paolo II. “Mafiosi convertitevi e non fate più del male”;
- In diecimila a Casal di Principe nel ricordo di Don Giuseppe Diana;
- Donne contro e boss in gonnella. Quinta conferenza del Progetto Educativo;
- Vivien Greene: "Io, figlia di una siciliana, vi racconto Palermo vista dal Guggenheim";
- Nostalgia d’un amore, d’un figlio, di una terra. Israele vent’anni fa secondo Eshkol Nevo;
- In libreria “La scelta di Lea”. La ribellione di una donna alla ‘ndrangheta;
- Sicilia, teatri in cerca d’autore. Incontro governo-sindacati;
- Toni e Peppe Servillo: “Fratelli di sangue e d’arte”;
- L'étoile Eleonora Abbagnato al Massimo. Palermo, debutta Carmen di Amedeo Amodio;
- Onesto o Ernesto? E’ un falso problema;
- Mostra fotografica, la Sicilia degli scrittori contemporanei, in bianco e nero;
- Walter Veltroni racconta Enrico Berlinguer. Scene d’altra Italia con Napolitano, Scalfari;
- Amori virtuali, cani geniali e registe italiane;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 9 - Palermo 24 marzo 2014
Le donne dell’antimafia
articoli e commenti di: Carlotta Antoni, Lucrezia Aronica, Letizia De Santis, Sofia Frattaioli, Danilo Leto, Maria Magro, Giuseppe Raciti, Chiara Spatola.
- Le madri di tutti noi che mettono il loro dolore al servizio della cittadinanza;
- L’impegno femminile nella lotta alla mafia;
- Sterminio della mafia: nelle mani dei giovani;
- “Pizzo”: una realtà difficile da debellare;
- Global warming: basta un grado;
- Il Partito pirata turco: “Ora Erdogan chiuderà anche Facebook e YouTube”;
Il mercato invisibile
Anno 8 N.11 - 17 marzo 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Valentina Aiello, Alessandro Bellavista, Attilio Bolzoni, Cristina Brasili, Dario Carnevale, Salvo Fallica, Alida Federico, Melania Federico, Enrico Franceschini, Pietro Franzone, , Franco Garufi, Michele Giuliano, Rony Hanaui, Luca Insalaco, Diego Lana, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gaia Montagna, Alessandra Pavan, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Pierre Maurice Reverberi, Pino Scaccia, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- L’impegno di La Torre per Monreale;
- Le aziende invisibili che finiscono nella nostra tavola;
- Un mercato della convenienza da 17 miliardi;
- Dal pesce alle bevande e all’olio. Il mercato siciliano del “private label”;
- Quel profumo di vaniglia che spinge a fare shopping: è il marketing degli odori;
- Sicilia terra di centri commerciali. Crescono a dismisura: sono già 116;
- “Da taglio province risparmi per 100 milioni”. Crocetta esulta e apre il capitolo discariche;
- La giunta Crocetta pronta a cambiar volto. Alla Regione impazza il valzer delle poltrone;
- Camusso: lavoro e intervento pubblico. Le priorità da affrontare per Renzi e Crocetta;
- La Cgil a congresso, il segretario Calà: “Palermo diventi un laboratorio di idee”;
- Disoccupazione giovanile: serve un nuovo Sessantotto;
- Fare impresa: una opportunità per i giovani?;
- Fillea Cgil: edilizia siciliana in crisi. Quasi 500 imprese fallite nel 2013;
- Formazione professionale: 16 milioni per finanziare i corsi regionali ex Oif;
- La denuncia del Sunia: 35mila siciliani da anni in attesa per una casa popolare;
- Lotta al narcotraffico: le strategie internazionali di intervento;
- Mazara del Vallo, nuove povertà in aumento e più richieste di aiuto alla Caritas cittadina;
- L’impegno del procuratore nazionale Roberti: “Messina Denaro è forte ma lo prenderemo”;
- Le nuove verità di Spatuzza: “Se avessi previsto la caduta di Prodi non avrei parlato”;
- Riina rivela ancora: il telefono della strage era nel citofono;
- Mezze verità per cancellare le tracce. Ecco il gioco sporco del capo dei capi;
- L'omicidio di Don Diana venti anni fa. Gli scout invadono Casal di Principe;
- Dalle empresas recuperadas all’Italia. Così i lavoratori salvano le aziende in crisi;
- Demopolis: gli italiani e Papa Francesco. Il 90% ha fiducia in Bergoglio;
- Gli italiani e la corruzione: io non c’entro;
- Aumenta o diminuisce la corruzione in Italia? Contraddizioni tra percezioni e esperienze;
- A proposito di immigrazione;
- L’Italia si adegua alle direttive europee. Due anni per l’iter di richiesta di cittadinanza;
- “Insieme contro il cancro si vince”. Al via la settimana della prevenzione;
- Germogli di speranza dal feudo Verbumcaudo. Affidato vigneto a coop nel giorno di Rizzotto;
- “Il Genio di Palermo” avvia interventi mirati per lo sviluppo dei quattro mandamenti;
- Europei al voto con scarsa fiducia;
- Staccata la spina alla culla anti-abbandoni;
- Rinasce la biblioteca di S.Giuseppe Jato. Donati oltre 4500 libri dall’Università Romatre;
- Usa, 25 anni da innocente nel braccio della morte;
- La fedeltà di Formaggino alla quarta bandiera;
- Le regole dello scrittore secondo Tahar Ben Jelloun;
- Camilleri e la parabola del camaleonte;
- Show di Salter, prima che si chiuda il sipario. Vivere la vita è amare e leccarsi le ferite;
- Bonvicini ha scritto già il romanzo di una vita. Perdersi e ritrovarsi nell’Italia dei misteri;
- Racalmuto: Gli Amici di Sciascia in una due giorni di eventi nella terra natale dello scrittore;
- “Il Sole Nero” di William Grosso. Opera lirica, metafora d’amore omosessuale;
- Grande Giuffrè nella lista di Schindler;
- Olmi: il mio film sul ‘15-’18 contro la guerra. Chiuse le riprese di 'Torneranno i prati’;
- Gli hippy di Terrasini degli anni Settanta rivivono nel nuovo film di Salvo Cuccia;
- “Il pretore” di Base in sala con Pannofino. Rivivono le terre e le pagine di Piero Chiara;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 8 - Palermo 17 marzo 2014
Le nuove schiavitù
articoli e commenti di: Letizia De Santis, Nicolò Davide Fricano, Samuele Gambino, Danilo Leto, Valentina Pesca, Lorena Sgroi
- Le nuove schiavitù nel mondo, la nostra indifferenza e il mondo “civile”;
- Un paese civile non emargina chi è diverso e non rifiuta aiuto a chi rischia di morire;
- Pizza, mandolino e lotta alla mafia;
- “Bisogna partire dai piedi per risalire al cuore, al cervello e quindi alle mani”;
- La Grande Bellezza di Sorrentino. L'apparenza inganna (gli italiani);
Le cose da fare contro la mafia
Anno 8 N.10 - 10 marzo 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Rita Borsellino, Dario Carnevale, Giovanni Chinnici, Maria Irene Del Vecchio, Franco Garufi, Alida Federico, Melania Federico, Benedetto Fontana, Michele Giuliano, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Franco La Torre, Vito Lo Monaco, Michela Mancini, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Gaia Montagna, Riccardo Puglisi, Fausto Panunzi, Vittorio Pelligra, Angelo Pizzuto, Rosangela Spina, Francesco Strippoli, Giuseppina Tesauro, Maria Tuzzo.
- Si ricomincia a parlare di lotta alla mafia;
- Beni confiscati, un 'tesoro' ancora infruttuoso. Solo il 4% delle aziende torna sul mercato;
- La Commissione Antimafia a Palermo. Incontro con Pm minacciati e associazioni;
- È polemica Bindi-Caruso sui beni confiscati. Le mani della mafia sugli appalti siciliani;
- Le cose da fare per sconfiggere i mafiosi;
- I magistrati ordinari: gli Lsu della giustizia;
- Codice Antimafia e vita delle aziende sequestrate;
- Le criticità maggiori nel processo di confisca;
- Direttiva europea sulle confische: Provvedimento positivo ma non esauriente;
- Dall’Europa un passo avanti nella lotta alla mafia;
- Dalle madri ai figli. Se la ‘ndrangheta perde i suoi soldati;
- Dalla criminalità ad una “casa-famiglia”;
- Il processo sulla Trattativa è pericoloso. Tre degli imputati: sia spostato a Caltanissetta;
- Anche il mercato della droga in fibrillazione. I narcos del web rubano mercato alle mafie;
- Sicilia, prende corpo la riforma delle province. Crocetta non trova l’intesa sulla manovra bis;
- Dai liberi consorzi alle aree metropolitane. Ecco come funziona la legge al vaglio dell’Ars;
- Zootecnia, aziende siciliane in crisi. Frenate da limiti strutturali e organizzativi;
- Turismo, nasce il distretto del Sud-Est. Palermo si candida a patrimonio Unesco;
- Tra Puglia e Sicilia lo scambio è di «Stabilità». Palermo cede spazi finanziari a Bari;
- Vento: «gli italiani si fidano di Renzi ma sono scettici su questo governo»;
- La mia e-mail a Renzi (e Crocetta);
- Renzi lancia la carica dei sindaci: “Insieme per lo sviluppo, non rassegnatevi”;
- L’Italia frana, il Parlamento condona;
- L’economia alle prese con la questione di genere;
- Dall’ultimo rapporto Istat sul capitale umano emerge un’enorme disparità di genere;
- La solitudine di Draghi e il destino dell’Europa;
- Palermo in prima fila nella lotta alla droga inaugurato centro per tossicodipendenti;
- Mibact: autorizzati 46 nuovi interventi di restauro per il Mezzogiorno d’Italia;
- Non solo collaboratore, ma soprattutto pentito. In un libro le confessioni di Gaspare Spatuzza;
- Fenomenologia del Bitcoin;
- L'economia digitale e il settore delle app in piena espansione, ma poco rosa;
- “Sciatri e matri” a Villabate. Indagine formativa sullo stalking;
- ''I Colori del Mondo'' visti attraverso l'obiettivo dei fotografi di National Geographic;
- Tasse, gabelle e riveli. Le fonti antiche di censimento in Sicilia;
- La conoscenza del territorio e la “numerazione delle anime”;
- La poesia concentrazionaria al tempo di Mauthausen;
- Le opere di Bruno Vasari, Manlio Magini e di Lodovico Barbiano di Beogiojoso;
- Arca dei Suoni, progetto per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale;
- Gli hamburger al posto delle madeleine. Uras e l’ossessione per Marcel Proust;
- Sgalambro, filosofo senza laurea. Amante della cultura, sodale con Battiato;
- Ricordando Alain Resnais e i suoi paesaggi interiori;
- Premi Oscar: non solo Sorrentino;
- Schiavi, buone stelle mattoncini e Pompei;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 7 - Palermo 10 marzo 2014
Non è un paese per giovani
articoli e commenti di: Alessandro Falcone, Sarah Ingrassia, Daniele Farruggia, Danilo Leto.
- Caltanissetta: L’”omocausto” al centro della Giornata della Memoria;
- Giovani “In fuga dall’Italia”: ogni anno cinquemila laureati partono per l’estero;
- L’incompatibilità tra fede e criminalità;
- La religione capovolta: rapporto fra mafia e Chiesa;