asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Ladri di storia

Anno 8 N.30 - 28 luglio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Aurelio Angelini, Giuseppe Ardizzone, Massimo Baldini, Alida Federico, Melania Federico, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Marco Ludovico, Davide Mancuso, Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Gabriello Montemagno, Nicola Persico, Angelo Pizzuto, Debora Radicchia, Roberto Scarpinato, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.

  • La solidarietà siciliana per i migranti;
  • Furti di opere d’arte e beni archeologici. I patrimoni d'arte italiana violati;
  • Documenti, monete, oggetti ecclesiali. La metà dei furti avviene nei luoghi di culto;
  • La Sicilia è tra le Regioni più appetibili dal punto di vista dei furti di beni artistici;
  • Il capitano del Nucleo Tutela Luigi Mancuso: “Si tratta soprattutto di furti su commissione”;
  • La strage continua dei migranti in fuga. Canale di Sicilia cimitero dei morti senza nome;
  • Regione in campo contro nuova tangentopoli. Crocetta vuole confiscare discariche dei rifiuti;
  • Quattro mega inceneritori e quattro mega discariche;
  • Relazioni pericolose mafia-Dell’Utri-Berlusconi. Fede registrato dal trainer finisce davanti a Pm;
  • La mafia investe sullo slow food e incassa. Scoperti soldi illeciti nel 70% dei controlli;
  • Corruzione, evasione fiscale e riciclaggio. Finanza svela l’universo delle frodi carosello;
  • I numeri della lotta alla corruzione: 1.435 denunce nel 2014, picco negli appalti;
  • Campi di volontariato nelle terre tolte ai boss. Vacanze etiche per conquista del bene comune;
  • “Lavoro, cultura e divertimento, così si coniugano legalità e vacanze”;
  • Studenti Luiss al lavoro nei campi. L’esperienza di Walter, studente-volontario;
  • I campi estivi dell’Arci sui terreni confiscati alle mafie;
  • Borsellino: in attesa della verità;
  • Via libera ai controlli antimafia rapidi. Per i prefetti 30 giorni per rilasciare i certificati;
  • Anche il fisco spacca l’Italia in due. Svimez: al Nord si pagano meno tasse;
  • Cna Sicilia: le imprese chiedono garanzie sulla nuova programmazione dei fondi Ue;
  • Turismo: la Sicilia è poco “low cost”. La località siciliana più conveniente è Marsala;
  • Esportazioni e crescita, la terza via;
  • Il lavoro precario dopo la crisi;
  • Persi quasi un milione di posti di lavoro. Quale ruolo ha giocato la flessibilità?;
  • Se la politica economica non aiuta i poveri;
  • La capacità del sistema di tax-benefit di sostenere i redditi nella crisi è bassa;
  • App pericolose acquistate dai bimbi sul web. La Commissione Ue alle imprese: più tutele;
  • “La confusione”: libro-inchiesta su “trattative, tarocchi, papelli e altri anonimi”;
  • Sabir, festival su “Altra Lampedusa”. Teatro, musica con Celestini e Mannoia;
  • Rocco Chinnici, il magistrato che creò il pool e fece delle scuole la trincea dell’antimafia;
  • Dopo la confisca torna operativo il bar “Il Sorriso” di Custonaci;
  • Cisl lancia la campagna “Emergenza Sicilia”. Comuni e Regione praticamente al collasso;
  • La storia della rete ferroviaria urbana che torna a rivivere a Palermo dopo 70 anni;
  • Save the Children: il dramma dei bimbi a Gaza. Intere famiglie spazzate via dal conflitto;
  • Cosa cercano gli italiani. In rete e non solo;
  • Fiuggi, Festival per il turismo termale;
  • Settima edizione del Festival Teatro del Fuoco dal 26 luglio a Vulcano, Palermo e Favignana;
  • Un'installazione naturalistica, un quadro e un docufilm per ricordare Massimo Troisi;
  • Biagio Conte mancherà al Festival di Venezia. Scimeca: ritiro il film, la burocrazia ci uccide;
  • In scena l’Italia tra politica, poesia e mafia. Ecco tutti i film in concorso al Festival;
  • Festival di Ortigia, vince Stefano Riso con “Più buio di mezzanotte”;
  • Gelosia, camorra e canzoni;

Denaro virtuale

Anno 8 N.29 - 21 luglio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Andrea Brandolini, Alberto Custodero, Enrico Deaglio, Salvo Fallica, Franco Garufi, Claudio Gatti, Michele Giuliano, Alexander Kumar, Giuseppe La Barba, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Teresa Monaca, Angelo Pizzuto, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.

  • Le strumentalizzazioni oscurano la battaglia per la legalità;
  • Criptomonete, dilagano le monete virtuali. E in Sicilia è boom del “Sicanex”;
  • Così funziona il Sicanex. Acquisti e credito senza spendere un euro;
  • E nei negozi si può pagare con i Bitcoin. Turismo e ristorazione i settori più “virtuali”;
  • I servizi segreti italiani lanciano l’allarme. "Le valute regionali aggirano il fisco";
  • In Italia il primo “bancomat” del Bitcoin. Ma le banche chiedono nuove regole;
  • In Sicilia allarme frodi creditizie: più di 3.500. A Palermo il primato regionale con oltre 1.100;
  • I consigli di MisterCredit per proteggersi dal furto di identità in 10 tappe;
  • Il malaffare cresce fra i siti fantasma;
  • Si moltiplicano i siti di scommesse illegali. Fuorilegge in Italia eppure operativi;
  • Gioco d’azzardo on-line: UE fissa principi per tutelare i consumatori;
  • In Italia è record di povertà assoluta. Gli indigenti toccano quota 10 milioni;
  • Sicilia, si impenna la disoccupazione giovanile. Tassi raddoppiati negli ultimi sei anni;
  • Disoccupazione e calo dei consumi, Messina la provincia che soffre di più;
  • Fondazione Res: cresce il Pil regionale, ma l'occupazione siciliana resta al palo;
  • Il “male oscuro” arriva con la crisi. Quasi 3 milioni gli italiani in depressione;
  • Il peso della recessione sui bilanci familiari;
  • La recessione ha colpito i giovani molto più degli adulti e degli anziani;
  • Il 58% delle imprese siciliane ha un indebitamento eccessivo;
  • Lavoro: non si arresta il caporalato. Fenomeno diffuso soprattutto in agricoltura;
  • Un altro anno da record per Erasmus;
  • L’impegno di Juncker per lo sviluppo europeo;
  • Palermo ricorda la strage di Via D'Amelio. A 22 anni non si placano le polemiche;
  • In Via D'Amelio 150 studenti colorano la piazza. Poi gli strascichi dei conflitti sulla giustizia;
  • Demopolis, Barometro Politico di luglio: Il PD stacca il Movimento 5 Stelle di 25 punti;
  • Confindustria: protocollo con prefettura Enna. Montante: “Creare uno sviluppo sano”;
  • Sicilia, depurazione resta emergenza irrisolta. Goletta Verde: il 60% dei prelievi è fuorilegge;
  • Le comunità greco-albanesi in Sicilia;
  • Le 5 fotografie più costose vendute all’asta;
  • La fotografia, al pari delle altre forme d'arte, è in grado di creare un grande giro d'affari;
  • Il gioco d'azzardo diventa un giallo ambientato a Palermo;
  • Austria caput mundi: firmato Ernst Lothar. Una grande casa, intrighi, passioni e guerre;
  • Le “Buttanate” di Buttafuoco;
  • Il libro “Buttanissima Sicilia” buono per i gonzi o per i neofascisti;
  • Danilo Dolci, l’architetto degli uomini;
  • Il fantasma sorridente di Mauro Rostagno;
  • Fotografie tra il ghiaccio e le stelle. I miei mesi d’inverno al polo Sud;
  • Festival di Borgio Verezzi per il “teatro brillante”;
  • I film “pirandelliani” tra Fascismo e Repubblica;


asud'europa junior

Anno 1 - Numero 22 - Palermo 21 luglio 2014


Maturi. Per cosa?

 

articoli e commenti di: Gabriele Alaimo, Danilo Leto

  • Per gli studenti superato lo scoglio maturità. Ora lo scontro con la dura realtà “adulta”;

Alibi di Stato

Anno 8 N.28 - 14 luglio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Francesco Aiello, Giampaolo Arachi, Giuseppe Ardizzone, Attilio Bolzoni, Carlo Bonini, Leonardo Borlini, Dario Carnevale, Rosalina Ciardullo, Melania Federico, Umberto Ginestra, Francesco Giubileo, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Marco Leonardi, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Pierpaolo Maddalena, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Francesco Merlo, Eugenio Occorsio, Salvo Palazzolo, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino.

  • Riscoprire l’oro verde della Sicilia;
  • I segreti sulla strage di Via D’Amelio. Alibi per non rivelare la verità;
  • Grasso depone al Processo Trattativa. “Mancino si sentiva un perseguitato”;
  • Bombe, omicidi e stragi in Sicilia: ecco tutte le accuse a “faccia da mostro”;
  • Allarme Bitcoin ora la moneta virtuale rischia di finanziare mafia e terrorismo;
  • Viaggio a Catania nella festa di Sant’Agata la prima in Italia a finire sotto processo;
  • Il circolo dei devoti era diretto dai Santapaola il clan mafioso più potente della città etnea;
  • Don Ciotti: “Da Dolci e i coniugi Agostino un esempio di antimafia vera e non retorica”;
  • Patto di stabilità: la Corte dei Conti promuove Regioni ed enti locali;
  • La mappa dei disagi delle imprese. In Sicilia la maggiore criticità;
  • Sviluppo, cresce il divario tra Nord e Sud. Export e lavoro, alla Sicilia la maglia nera;
  • Le tangenti? Non oliano l’economia;
  • Riforma Senato, ok finale dalla Commissione. Le principali novità del ddl costituzionale;
  • Continua la guerra di nervi Pd-Crocetta. Raciti: “Nuovo governo entro luglio”;
  • Sia fatta Giustizia;
  • Cisl, ok alla strategia di ristrutturazione della spesa di Regione, Comuni e Partecipate;
  • Una dote troppo piccola per la Garanzia giovani;
  • Infortuni sul lavoro ancora in calo: nel 2013 sono stati 457mila con 660 casi mortali;
  • Il maggior ribasso non garantisce la qualità. Le criticità della legge sugli appalti pubblici;
  • Crescono i contenziosi tributari in Sicilia. L’Isola in controtendenza con i dati nazionali;
  • Rientro dei capitali: scocca l’ora della collaborazione volontaria;
  • In ricordo di Titta Cirignotta. Una storia contadina;
  • Il tonfo dell’Indice mondiale della pace. Oltre diecimila miliardi il costo del terrore;
  • Aspra, giostrai in rivolta contro il Comune. Convenzione scaduta, attrazioni sequestrate;
  • “Rispetto. 100 facce contro l’intolleranza”. Steri, mostra contro ogni forma di razzismo;
  • Al Vittoriano Istituto Luce 90 anni dal Duce ai Beatles, l'immaginario italiano;
  • “Fideles”, in una mostra fotografica. Francesco Seggio illustra la fede dei siciliani;
  • Nell’aria c’è una nuova Barcellona. Vila-Sanjuàn e gli anni Sessanta;
  • Londra e la vita visti con occhi siculi. Una lettera d’amore di Agnello Hornby;
  • Javier Marías è il vincitore del Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa;
  • Buttafuoco e la sua ‘Buttanissima Sicilia’;
  • Cinque proposte di buon teatro;
  • “Libero cinema in Libera terra”. Torna il Festival contro le mafie;
  • L’“Incompresa” e sola in famiglia. E “Marina”, la storia di Rocco Granata;
  • Torna nelle sale il magico mondo di Oz;

Promosso con debiti

Anno 8 N.27 - 7 luglio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giorgio Cavadi, Antonio Di Giovanni, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Emanuele Imperiali, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Angela Morgante, Angelo Pizzuto, Mario Sammarone, Gilda Sciortino, Andrea Tarquini, Maria Tuzzo.

  • L’impegno antimafia dell’Italia nell’Unione Europea;
  • La Corte dei Conti parifica il bilancio regionale. Crocetta: “Riconosciuto il lavoro del governo”;
  • Le osservazioni della Corte dei Conti. Il debito regionale è di 5.4 miliardi;
  • La Sanità pesa per il 55% della spesa totale. Continua il ritardo nell’impiego dei fondi Ue;
  • Graffeo: “Sul bilancio pesano i residui attivi”. “Dalla Corte linee guida per il risanamento”;
  • In Sicilia metà dei lavoratori delle aziende partecipate italiane;
  • La Corte dei conti promuove Crocetta con riserva;
  • Tocca alla politica saper accogliere i suggerimenti e rilanciare lo sviluppo;
  • Le mani della cosche sul Festino di Palermo. Aggredita l’organizzatrice antimafia: Vai via”;
  • In Calabria la processione si “inchina” di fronte l’abitazione del capomafia;
  • Postiglione: in Agenzia situazione drammatica. Gestione confische in atmosfera nebulosa;
  • La scuola in Sicilia: numeri e tendenze del sistema di istruzione siciliano;
  • Abbandoni alle superiori, allarme rosso: in Sicilia e Sardegna lascia il 35% di studenti;
  • Indagine dell’Istituto Demopolis: il PD al 43% M5S al 20%, Forza Italia al 15%, la Lega all’8%;
  • Pesca siciliana sempre più in crisi. Persi 10.000 posti di lavoro negli ultimi 10 anni;
  • Fondi europei, Sicilia e Calabria in ritardo. Campania passa da Cenerentola a «sprinter»;
  • Dai cambiamenti climatici alle farmacie online. Concorsi e iniziative dell’Unione Europea;
  • Ispettori del lavoro riuniti a Roma. Vertice sui disagi della categoria;
  • Famiglie siciliane le più indebitate d’Italia. Pesano mutui, cambiali e acquisti a rate;
  • Le famiglie siciliane alla ricerca della rata leggera;
  • Nel I semestre 2014 importi richiesti bassi e durate dei finanziamenti più lunghe;
  • Casa, aumentano in Sicilia gli sfratti. Sunia e Cgil:“E’ emergenza sociale”;
  • La ‘ndrangheta punta agli appalti della Tav. Così le cosche si infiltrano nelle istituzioni;
  • Laboratori, attività sociali e culturali. Rinasce il Borgo di Dio di Danilo Dolci;
  • Estate 2014: la Maremma diventa protagonista della lotta alla mafia;
  • Capitale sociale e collaborazione fra imprese. L’importanza di fare “rete” per lo sviluppo;
  • La beffa a Goebbels: "Io, icona ariana in realtà ero una bambina ebrea";
  • Lingua, diritti, lavoro, cento donne immigrate per un anno alla Scuola d’italiano per Stranieri;
  • Trapani, “Fly for peace”, a buon fine il volo umanitario per Beirut;
  • L’immaginario della “coppola storta”;
  • Vile depistaggio o errore giudiziario? Il crollo del primo processo su Via d’Amelio;
  • “Gli anziani protagonisti attivi della città”. Dialogo tra associazioni ed istituzioni;
  • Alla Zisa i “Cantieri del Contemporaneo”;
  • La storia della Sinistra batte il padre infedele. Il Premio Strega al superfavorito Piccolo;
  • Bonacelli: “malato immaginario”, ma di cosa?;
  • Al Teatro Greco di Siracusa un maestoso gala di danza con le stelle dell’Opéra di Parigi;
  • Boom di presenze e utile di 3 milioni di euro. Chiude in attivo l’anno dell’Inda di Siracusa;
  • Il trionfo di Rosalia: arte, spettacoli, musica in onore della Santa patrona palermitana;
  • Incomprensibili meraviglie;

I nuovi mestieri

Anno 8 N.26 - 30 giugno 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Manuel F. Bagues, Giuseppe Cusin, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Dacia Maraini, Angela Morgante, Tommaso Nannicini, Franco Nicastro, Massimiliano Onorato, Angelo Pizzuto, Rocco Sciarrone, Gilda Sciortino, Mauro Sylos Labini, Giuseppina Tesauro, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Riccardo Vescovo, Natalia Zinovveva.

  • La repressione funziona, la prevenzione no: la mafia prospera;
  • Come cambia l'Italia tra vecchi e nuovi mestieri;
  • Dallo sviluppatore di app al marito in affitto. Fantasia e inventiva per le ricette anticrisi;
  • Tra antico e nuovo, nel rispetto dell'ambiente. Nozze ecosostenibili e fedi etiche;
  • Dalle monete prendono vita preziosi gioielli;
  • Acquaiuolo, muzzunaru e i mestieri scomparsi. L'economia rurale di un piccolo mondo antico;
  • Il fuoco amico che fa traballare Crocetta;
  • Commissione antimafia scopre i clan del Nord. Alle cosche ora piacciono i piccoli centri;
  • Il capitale sociale delle mafie: una ricerca nelle regioni del Centro e Nord Italia;
  • Dopo un secolo la verità sul delitto Petrosino. Il pronipote dell’assassino svela il «segreto»;
  • È scontro tra il ministro Orlando e la magistratura onoraria;
  • Le università siciliane agli ultimi posti. Didattica e ricerca da rifondare;
  • Scuola: solo 500 assunzioni docenti. Percorsi abilitanti molto costosi;
  • Consorzi bonifica, l’antitesi del risparmio. Costi insostenibili e servizi scadenti;
  • Come cambia opinione l’elettore in crisi;
  • Nuova tragedia nel Canale di Sicilia. Trenta migranti morti su un barcone;
  • Le quote rosa non superano l’abilitazione;
  • Tante donne fra studenti e dottori di ricerca ma poche nella carriera accademica;
  • Quanto costa la maternità alle imprese;
  • Un indennizzo totale incentiverebbe un’occupazione femminile stabile;
  • La guerra fra i sessi che ferisce le donne. Si combatte a scuola la cultura dello stupro;
  • Appello di Grasso per i 10 anni di Addiopizzo. “Imprenditori, denunciate senza remore”;
  • Da Palermo a Roma i sindaci in testa ai cortei del Gay Pride;
  • A Palermo tra festa e rivendicazioni sfila l’orgoglio omosessuale;
  • Arriva uno psicologo per i dipendenti regionali demotivati;
  • “Made in Sicily” all'Auditorium Rai. Piero Fagone presenta Vittorio Schiraldi;
  • “Dalla parte sbagliata”, in un libro la morte di Borsellino e i depistaggi di via D’Amelio;
  • Etna: video “aereo” vince il concorso dedicato al vulcano patrimonio Unesco;
  • Settima edizione del Festival Teatro del Fuoco dal 26 luglio a Vulcano, Palermo e Favignana;
  • Le immagini quotidiane dei frati di Corleone al Museo delle religioni di San Pietroburgo;
  • L’Operetta burlesca, secondo Emma Dante;
  • Coro Lirico Siciliano: "La nostra lunga estate con il Festival Euro Mediterraneo”;
  • Sonia Cammarata: “Nei costumi di Aida ho catturato la luce dell’antico Egitto”;
  • “Dio delle zecche”, in un documentario la storia e le opere di Danilo Dolci;
  • La “gente di rispetto” di Giuseppe Fava;


asud'europa junior

Anno 1 - Numero 21 - Palermo 30 giugno 2014


Tempo d’estate


articoli e commenti di: Nicolò Davide Fricano, Danilo Leto.

  • Poesie;
  • L'allegra spensieratezza dell’estate;