asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Uniti contro la mafia
Anno 9 N.4 - 13 aprile 2015
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Adam Asmundo, Alessandra Contino, Alida Federico, Giovanni Frazzica, Franco Garufi, Antonio La Spina, Patrizia Mannino, Raffaella Milia, Salvatore Sacco, Ernesto Savona, Attilio Scaglione, Rocco Sciarrone, Alberto Vannucci.
- Dai giovani una richiesta precisa: lotta alla mafia sia priorità dei governi;
- Mafia ed economia: l’occhio attento e le speranze dei giovani;
- Dai ragazzi uno spaccato dei problemi della società italiana;
- Forte senso civico, ma scarsa fiducia nelle istituzioni e nella politica;
- La corruzione madre di tutte le mafie;
- Lavoro ai giovani una priorità etica;
- I meccanismi di riproduzione della criminalità organizzata;
- La simbiosi perversa mafia-politica;
- Tra etica individuale e impegno civico. Le dimensioni del concetto di legalità;
- Superare il “minimalismo” della mafia;
- Classe politica e mancanza di fiducia;
- Abbandonare la disillusione per costruire un futuro migliore;
- La mafia ostacolo al proprio futuro;
- Educare alla legalità contro le mafie e la corruzione;
- Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa;
- Il questionario utilizzato per l’indagine;
- Quanto incide la presenza della criminalità di stampo mafioso sull’economia?;
- Chi è più forte tra Stato e mafia?;
- Pensi che possano esservi delle contiguità tra alcuni esponenti religiosi e la mafia?;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 6 - Palermo 13 ottobre 2014
Una malattia da debellare
in questo numero articoli e commenti di: Tommaso Antonini, Giorgia Barresi, Matteo Bertolini, Marta Cavalletti, Miriam Crucillà, Sofia Franciosi, Nicolò Davide Fricano, Chiara Giordano, Eleonora Giovenali, Angelica Martini, Marco Tentellini.
- Ognuno di noi difenda il bene comune;
- La mafia: una “malattia” da sconfiggere;
- Rievocare l’eredità morale di un grande uomo e magistrato: Rocco Chinnici;
- Per non dimenticare Aldo Naro;
- “Abbiamo aperto le porte al male”. L’Isis secondo l’Imam di Palermo;
- Tra arte ed emozioni: la fotografia;
Asocial media
Anno 9 N.3 - 23 marzo 2015
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Maurizio Ambrosini, Daniela Ciralli, Paolo Di Stefano, Ambra Drago, Tiziana Fantucchio, Alida Federico, Melania Federico, Pietro Franzone, Franco Garufi, Siegmund Ginzberg, Fabrizio Guglielmini, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Giorgio Meletti, Francesco Nicolosi Fazio, Naomi Petta, Michela Proietti, Bianca Stancanelli, Giovanni Tarantino, Carlo Tecce.
- Democrazia e informazione al tempo dei social media;
- I network che hanno stravolto il mondo. Social media: perché, quando e come nascono;
- Foto private, pensieri, opinioni e informazioni. Il rischio di mettere in piazza la propria vita;
- L’impero Facebook vale 227 miliardi. Boom esponenziale dei ricavi dei social media;
- Così l’avvento dei nuovi media ha stravolto il modo di fare informazione;
- Dal piombo allo schermo;
- In Sicilia aumentano gli “incoscienti digitali”. Sempre connessi ma a rischio;
- Dipendenza da social network e internet. Gli adolescenti la categoria più a rischio;
- I social media hanno modificato i rapporti interpersonali;
- Opportunità e trappole dell’e-democracy;
- Così i giovani arabi parlano l’arabo. L’Arabizi, arabo con caratteri latini;
- L’intreccio tra smartphone e primavera araba accelera la crescita dei nuovi linguaggi;
- “Sono troppo pigro per switchare la tastiera ogni volta da inglese ad arabo e viceversa”;
- Tecnologie digitali e bambini: possibilità, rischi e raccomandazioni;
- L’utilizzo di Facebook tra docenti e alunni: opportunità o limite;
- I pizzini digitali dei boss nell'era del web;
- Le reti sociali al tempo di internet;
- Il futuro della comunicazione. E-commerce integrato con i social;
- Da Hyves in Olanda a Sina Weibo in Cina. A ogni paese il suo social network;
- Banda larga: Telecom si aggiudica appalti per i lavori in 142 comuni della Sicilia;
- In vacanza con i social;
- Non tutti come noi la chiamano chiocciola;
- Ora Vodafone punta a Sky: la vecchia tv si arrende al web;
- Il vecchio libro resta meglio del tablet. Anche i nativi digitali scelgono la carta;
- Allarme Corte dei Conti: in Sicilia buco da 39 milioni di euro;
- Il Procuratore regionale bacchetta la Sicilia: “Alle stelle costi della politica e corruzione”;
- Aumentano le frodi sui fondi Ue per l'agricoltura;
- I boss attaccano i vertici di Confindustria;
- La chiesa e il rinnovato impegno contro i boss;
- Un marchio di qualità contro il lavoro nero;
- “Sono una bambina, non una sposa”. Campagna di sensibilizzazione di Euromed;
- Quasi 500 milioni di euro alla cultura del Mezzogiorno;
- Sicilia, oro nero croce e delizia dell’economia. L’importanza dell’industria petrolifera nell’isola;
- Rifugiati: quanto fa male la retorica della paura;
- Giusi Palermo, presidente di Federsolidarietà: “Lotta senza quartiere alle cooperative spurie”;
- Il vedovo e la ragazza, una parentesi di felicità. Epopea di una vita comune firmata Benedetti;
- Il meraviglioso giuoco di Enrico Brizzi;
- Le parole sono pietre;
- La rivincita dei documentari: morti operaie, transessuali e Vesuvio;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 5 - Palermo 23 marzo 2015
Schiavi volontari
In questo numero articoli e commenti di: Tecla Amarù, Miriam Crucillà, Silvia De Luca, Chiara Florio, Chiara Giordano, Chiara Guida, Carmen Ricotta.
- Dalla droga all’alcool alla tecnologia. I giovani e la dipendenza dalle schiavitù;
- Social network: grande risorsa o pericoloso strumento di dipendenza?;
- Intervista sui social network: adolescenti vs. adulti;
- Come difendersi dalla dipendenza da internet;
I nuovi schiavi
Anno 9 N.2 - 23 febbraio 2015
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Antonio Caffo, Calogero Massimo Cammalleri, Salvatore Carpintieri, Fabrizio Colonna, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Giacoma Giacalone, Roberto Iovino, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Alfio Mannino, Anna Maria Martorana, Teresa Monaca, Angela Morgante, Giuseppe Pardo, Gaetano Pensabene, Angelo Pizzuto, Tonino Russo, Nunzio Scornavacche, Salvatore Tripi, Vera Uccello, Nuccio Valenti.
- L’illegalità che domina sui terreni siciliani;
- Contro le nuove schiavitù nei campi:
- Premialità per le aziende agricole che adottano protocolli di legalità;
- Per un agroalimentare di qualità libero da illegalità e caporalato;
- Proposte per dare dignità e diritti al lavoro in agricoltura;
- Lavoro nero in provincia di Palermo;
- Catania, scendono le giornate di lavoro effettuate dai braccianti;
- Messina, in diecimila al lavoro senza contratto;
- Il paradosso dell’agricoltura ragusana. Settore in crescita, aziende in difficoltà;
- Legalità e sviluppo economico intorno al Mercato Ortofrutticolo di Vittoria;
- Il sistema perverso che è diventato regola diffusa in tutta la filiera agroalimentare;
- Siracusa, calo dei coltivatori diretti; Caltanissetta, lavoro nero in Provincia;
- Agrigento, un quarto dei lavoratori non ha un contratto regolare;
- Trapani, necessario un rafforzamento dell’attività degli Ispettorati del lavoro;
- Dal lavoro nero danno economico di 740 milioni di euro annui;
- Perché occorre combattere il lavoro sommerso;
- Il lavoro, l'agricoltura e George Orwell;
- Il lavoro nero vale il 32% del Pil;
- Dal ciliegino al carciofo, dall'olio alla frutta. Agromafie, nessun comparto agricolo immune;
- Una, nessuna e centomila. La Dia: ecco come cambia volto la mafia;
- Se lo Stato mette le mani sul tesoro dei boss (Tanti) Limiti e opportunità (mancate);
- Confische, inerzie e inefficienze nella gestione. Antimafia, l'ombra del sospetto su Montante;
- Riforma della giustizia e contrasto alle mafie. La ricetta del ministro Andrea Orlando;
- Decolla la Banca dati nazionale antimafia;
- Così la mafia investe nell'archeologia;
- Criminalità e politica imbavagliano la stampa;
- Res racconta la Sicilia che vuole sperare;
- Fondi europei, spesa necessaria nella legalità;
- Il collasso annunciato della Regione Sicilia;
- Cinque anni di tagli a comuni e sanità: dal deficit economico a quello assistenziale;
- Distribuzione ineguale delle ricchezze e crisi sociale;
- In nove raccomandazioni il valore dell’immigrazione;
- Il Premio Mario Francese a Lirio Abbate, Federica Angeli ed Accursio Sabella;
- Dietro il “sirial ciller” di Piedimonte un bosco maledetto e il circo dei media;
- Rosi, Ekberg, Lisi, la scomparsa di tre protagonisti di una stagione irripetibile;
- Una canzone popolare nel cinema di Pasolini;
asud'europa junior
Anno 2 - Numero 4 - Palermo 02 marzo 2015
Mai più
In questo numero articoli e commenti di: Chiara Alessi, Tecla Amarù, Marina Ammirata, Giuseppe Castiglione, Chiara Giordano, Felicita Lo Monaco, Lorena Marretta, Michela Misuraca, Gaetano Parisi.
- In memoria delle vittime del fanatismo;
- La matita e il kalashnikov;
- N.B: ricordarsi di ricordare;
- Il Liceo Dolci “invade” la palestra di Valeria Grasso, vittima di intimidazioni;
- Idee chiare sul progetto bagherese;
- “La Buona scuola”, incontro con il sottosegretario Faraone;
- Salvarne almeno una;
- A Gangi con “Malamore”;
- "Palermo è così bella ca m’acceca”;
Consigli per la spesa Ue
Anno 9 N.1 - 26 gennaio 2015
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Alberto Alessandri, Giuseppe Ardizzone, Mimma Argurio, Adam Asmundo, Antonino Bacarella, Giovanni Catalano, Melania Federico, Beppe Citarrella, Pietro Columba, Tino Cutugno, Roberto D’Agostino, Renato D’Amico, Alessandro D’Avenia, Giovanni Frazzica, Franco GArufi, Franco La Magna, Alfio La Rosa, Antonio La Spina, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Angelo Pizzuto, Giuseppe Sigismondo Martorana, Salvatore Sacco, Gilda Sciortino.
- Le strategie per una crescita intelligente e sostenibile;
- Perché questo Rapporto;
- I nodi cruciali dello sviluppo;
- Fondi strutturali e risorse per lo sviluppo;
- Fabbisogni e orientamenti per il sistema agricolo siciliano;
- Focus: Il portafoglio di ferro;
- Per una radicale riforma del rapporto tra Regione ed autonomie locali;
- Sviluppo e coesione sociale;
- Sicilia e Mediterraneo: Situazione attuale e sviluppi potenziali;
- La mafia e le imprese del Nord: storia di un’espansione;
- L’importanza dell’azione pubblica;
- Due domande, più una, al Presidente Crocetta;
- Mafie in Europa: giro d’affari da 100 miliardi. Investimenti in droga, traffici di umani e armi;
- L’istruzione difficile tra i divari territoriali del Nord e del Sud Italia;
- La rivoluzione Podemos conquista la Spagna;
- Report Istat: nel 2013 in settemila hanno lasciato la Sicilia e sono emigrati;
- L’inferno capovolto di Brancaccio così reagisce alla mafia;
- Palermo, in barca a vela per il sociale. Progetto dell’Ospedale dei Bambini;
- Un viaggio a ritroso sui passi degli avi Petrowskaja e il cuore nero del Novecento;
- Eduardo, trent’anni dopo;
- Vitaliano Brancati, “animale” di cinema;
asud'europa junior
Anno 2 - Numero 3 - Palermo 16 febbraio 2015
Mai più
In questo numero articoli e commenti di: Maria Benfante, Giuseppe Castiglione, Giulia Conti, Alessia D’Angelo, Letizia De Santis, Andrea Schiera, Andrea Zetu.
- La terribile corsa all’orrore dei nazisti. Una tragedia da non dimenticare;
- Lezioni alternative che hanno un loro perché;
- Volontariato: un'esperienza che fa crescere!;
- L’Ue con le spalle al muro;
- Scherma in carrozzina: lezioni di sport e di vita;
asud'europa junior Anno 1 - Numero 26 - Botteghe del mondo solidale
Anno 8 N.46 - 15 dicembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
asud'europa junior Anno 1 - Numero 26 - Palermo 15 dicembre 2014
articoli e commenti di: Luigi Barbieri, Gabriella Cusimano, Carmen La Brasca.
- Mercato equosolidale: acquistare rispettando diritti umani e promuovendo il giusto lavoro;
- Berliner Mauer: a 25 anni dalla caduta del Muro;
- “Bisogna educare alla bellezza”;
- Da Dostoevskij a Tolstoj e Gogol. La storia della letteratura russa;