asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Erba di Sicilia

Anno 8 N.35 - 22 settembre 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Sabrina Ancarola, Aurelio Angelini, Dario Antiseri, Cristina Bartelli, Luciano Canova, Roberto Galullo, Franco Garufi,
Daniele Guido Gessa, Francesco Giavazzi, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide
Mancuso, Teresa Monaca, Riccardo Noury, Roberto Pellegrino, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Guido Tabellini, Maria Tuzzo.

  • Così Renzi può rilanciare la lotta alla mafia in Europa;
  • Cannabis, Italia paese di produttori. Primato mondiale di sequestri di piantagioni;
  • Le mani della mafia sull’”oro verde”. Sicilia leader nella produzione;
  • L’erba si coltiva anche in ex conventi. E dall’Albania arrivano 7 tonnellate l’anno;
  • Quanto piace la marijuana agli italiani;
  • Un ragazzo su quattro fuma cannabis. Cresce il consumo dei mix più pericolosi;
  • Ma quali coffee shop, in Spagna proliferano i 'Cannabis Club';
  • Cannabis, viaggio in Colorado: la legalizzazione fa incassare turismo e fisco;
  • Cannabis terapeutica, parte la produzione. Abbattimento costi per Ssn e pazienti;
  • Renzi a Palermo: Brancaccio capitale d'Italia;
  • Palermo ricorda il beato di Brancaccio. Ma le polemiche non si spengono;
  • Canicattì, Settimana della Legalità in memoria di Saetta e Livatino;
  • Confindustria: Anticorruzione nel codice etico. Montante: accolto l’appello di Cantone;
  • Palermo, violata la procura. Lettera di minacce a Scarpinato;
  • Accordo top secret tra carceri e Servizi. Palermo indaga sul “Protocollo Farfalla”;
  • Denunciò il cugino di Matteo Messina Denaro. Intimidazione all'imprenditrice: non mi fermo;
  • Montecarlo perde il segreto bancario;
  • Soldi della mafia cinese “girati” alle ‘ndrine;
  • L’acronimo dimenticato nella riforma del sistema educativo;
  • Spariti i Mooc: piattaforme digitali gratuite per corsi universitari e materiale didattico;
  • Lavoro: tra illusioni e false promesse. Le misure della Regione per i giovani;
  • Imprese: in Sicilia 497 fallimenti nel 2014. Edilizia e commercio i settori più colpiti;
  • La riforma dell’intervento europeo in Sicilia;
  • Fondi europei, ecco cosa cambierà nella programmazione siciliana;
  • Un’unica via per la ripresa dell’Eurozona;
  • Cisl: “mobilitazione aperta” sulla crisi. Sicilia: le emergenze e le risse indifendibili;
  • Le trivelle impossibili nel mare di Sicilia;
  • A proposito del patto educativo proposto da Renzi:
  • Rapporto Fao sulla insicurezza alimentare. 805 milioni di persone nel mondo sottonutrite;
  • A Messina un Master di secondo livello in Criminologia e scienze forensi;
  • Bring my sister home. #FreeGhonchehGhavami;
  • Fili di Spinoza, un romanzo… ragnatela. Smilevski vola alto e non cade mai;
  • «Quegli scatti rubati sul set da sotto la tunica». Alla Zisa mostra sul “Vangelo di Pasolini”;
  • Emma Dante: cerco di capire le ragioni di Polifemo;
  • Estate romana, tra Mecenate e Philip Dick;
  • Karl Popper era liberale o socialdemocratico?;
  • La necessità di tenere il potere sotto controllo;
  • Daniele Ciprì: “La Buca” è il mio film in vinile;
  • Le origini “siciliane” della fortuna di Berlusconi;

Mafia Expo

Anno 8 N.34 - 15 settembre 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Guido Ascari, Gemma Conti, Paolo Di Stefano, Marcello Esposito, Alida Federico, Melania Federico, Chiara Furlan, Roberto Galullo, Michele Giuliano, Andrea Ichino, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Angela Morgante, Nicola Persico, Angelo Pizzuto, Rita Querzè, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Simonetta Trovato.

  • Un giardino nel nome di Nicolò Azoti;
  • Una “cupola” si aggira sull’Expo;
  • La svolta «multinazionale» delle 'ndrine;
  • La ‘ndrangheta corrompe manager e società per accreditarsi nei mercati finanziari;
  • Expo 2015, una macchina da 7 miliardi. Per la Sicilia un ruolo marginale;
  • Oltre 700 volontari con Arci e Cgil sui campi sottratti ai boss mafiosi;
  • Perché l’economia criminale non può entrare nel Pil;
  • Travisati i principi dell’economia di mercato;
  • Corsi senza allievi, tolti 5 milioni di euro a scuole ed enti di formazione siciliani;
  • Formazione, per la Regione rischio di una valanga di ricorsi per i rimborsi d’oro;
  • Scegliere bene oggi per lavorare domani;
  • Le proiezioni sui lavori più richiesti tra dieci anni;
  • Ecco la Commissione Juncker, nove le donne. Nell’Europarlamento ora si affilano le armi;
  • I deputati europei completano la loro squadra. Nominati gli staff parlamentari, record per Cicu;
  • La deflazione non è una maledizione divina;
  • Unita alla stagnazione può diventare una tenaglia letale per i paesi con alto debito;
  • Avere figli frena ancora la carriera? Non per gli uomini o le top manager;
  • L’Ocse fotografa la scuola: meno risorse e ragazzi sfiduciati;
  • La nuova scuola targata Renzi;
  • L’assunzione dei precari è il prezzo pagato dal Governo per la riforma della scuola;
  • Ancora bloccati i pagamenti agro-ambientali per le imprese biologiche;
  • Laura Boldrini cittadina di Sambuca di Sicilia. Appello per salvare la Cattedrale terremotata;
  • “Le crisi umanitarie dimenticate dai media”. Il 10° rapporto di Medici Senza Frontiere;
  • Palermo ricorda con un bassorilievo il martirio del beato Padre Pino Puglisi;
  • L’indipendenza dell’arte dal potere. I tre pittori di Menéndez Salmón;
  • “Verso un'economia circolare a rifiuti zero”. Workshop ambientale a Siracusa;
  • Al Teatro di Verdura di Palermo il musical. “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”;
  • Antonio Presti: "Oltre all'Uovo d'oro sull'Etna, realizzerò anche un' Arca su una sorgente";
  • Il miracolo delle piccole biblioteche con più iscritti ai tempi del digitale;
  • “La miscela segreta di casa Olivares”. Il nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa;
  • Il Campiello alla Morte felice di Fontana. «Abbiamo trasformato la Fenice in San Siro»;
  • Il Taobuk Award andrà a Luis Sepulveda. Un premio all’eccellenza letteraria;
  • Teatro Massimo: “La fille du régiment”. Torna l’allestimento di Zeffirelli del 1959;
  • Festival Belliniano 2014, Il mezzosoprano. Laura Verrecchia si aggiudica i premi;
  • Un “garofano verde” contro intolleranza e omofobia;
  • Storie di libertà, intolleranza, scelte di vita in scena al Teatro Argentina di Roma;
  • Al Libero stagione europea fra teatro e danza;
  • “U journu avanti”, Madonie location di un medio-metraggio sull’emigrazione;
  • Cinema da ricordare o salvaguardare. Tre sale degli anni Dieci a Catania;
  • La stampa cineteatrale della Catania del primo ‘900;

Una scuola per ricchi

Anno 8 N.33 - 8 settembre 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Aurelio Angelini, Enrico Bellavia, Marco Belpoliti, Giancarlo Bocchi, Goffredo Buccini, Angelo D’Orsi, Franco Garufi, Valentina Gebbia, Michele Giuliano, Giampiero Gramaglia, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Nicola Persico, Angelo Pizzuto, Giuseppe Russo, Vittorio Sabadin, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.

  • Governo e opposizione ignorano i drammi della Sicilia;
  • Docenti, a Roma e Milano il top di spostamenti. Ma tanti precari scelgono le Province del Sud;
  • Scuola, costi in continuo aumento. Le famiglie spenderanno 500 euro in più;
  • E per risparmiare si può ricorrere all’usato. Ecco i migliori e più convenienti mercatini;
  • Scuola, la riforma di Renzi promuove il merito. Annunciate 150mila assunzioni, il via nel 2015;
  • Per gli studenti priorità a inglese ed economia. Previsto obbligo alternanza scuola-lavoro;
  • Studenti fuori sede in affitto: in Italia una stanza costa 380 euro al mese;
  • Crisi del lavoro e aumento della tecnologia. Gli operai 2.0: crescono i proletari digitali;
  • Dieci paesi dove vale la pena emigrare;
  • La classifica dei paesi più interessanti per reddito, prospettive di crescita, business;
  • La Cgil denuncia la catastrofe occupazione. Pagliaro: basta con gli annunci, ora i fatti;
  • Una razionalizzazione dei Centri per l’impiego. La direttiva dell’assessore al Lavoro Bruno;
  • Le promesse romane che non passano lo Stretto;
  • La crisi dei comuni siciliani;
  • Discariche fuorilegge, il record va alla Sicilia. L’Italia rischia una multa da 60 milioni;
  • La dittatura delle discariche in Sicilia;
  • Emergenza sbarchi, superata quota 100 mila. Più richieste di asilo che nel resto d’Europa;
  • Le parole usate da Riina per ingannare;
  • Palermo ricorda l’eccidio di Dalla Chiesa. Nuove rivelazioni di Riina: “Ucciso così”;
  • Gestione dei beni confiscati. Ecco la ricetta presentata della Cgil;
  • Lo sconto sulle multe conviene a pochi. L’Unione Consumatori: norma infruttuosa;
  • Ecco la mappa del cemento “coast to coast”. Colpite Sicilia, Sardegna e la costa adriatica;
  • La Sicilia leader nella produzione di miele. E il veleno delle api è usato per curarsi;
  • Avolab, al via la “Summer school”. Terza edizione del Laboratorio di economia;
  • Torna la Notte Bianca della Legalità. A Misilmeri dibattiti, incontri e mostre;
  • L’intatta reputazione del colombiano Vàzquez. Il vignettista sferza ed è sferzato dal passato;
  • Dai beduini al jihad. Cent’anni di Stati fantasma;
  • L'altra faccia della cannabis in Sicilia. Dalle torte ai cosmetici, è l'erba proibita;
  • “ZYZ - Annuario Fotografico Contemporaneo”. Tre giorni di workshop fotografico con Shobba;
  • La ragazza di vita uccisa nel 1953 diventò la Marinella di De André;
  • Quando il Pci ci credeva ancora;
  • Ferdinando Scianna, l’obiettivo che ammazza i vivi e resuscita i morti;
  • Gli asini non volano. Parola di Facebook;
  • Arriva l’era della “mobile incivility”. La maleducazione ai tempi della tecnologia;
  • Dai social-addicted ai disturbatori seriali. I profili dei “malati” di tablet e telefonini;
  • Venezia, Leoni in cerca di distribuzione. Palermo vince con Maresco e Belluscone;
  • Piero Tosi, costumista, nell’ora del “vero sentire”;
  • Il cinematografo all’esposizione catanese del 1907;
  • La corazzata Potemkin parlava calabrese. Così Misiano inventò la Hollywood rossa;

Il lato oscuro del pallone

Anno 8 N.32 - 1 settembre 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Leonardo Borlini, Franco Garufi, Luca Insalaco, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Pierpaolo Maddalena, Davide Mancuso, Silvana Mazzocchi, Teresa Monaca, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato.

  • Dal Governo Renzi si attende un'accellerazione;
  • I fondi di investimento nel mondo del calcio. Boccata d’ossigeno, oscura, per le società;
  • I Tpo investono nei cartellini dei giovani talenti. “Questione morale” l’Uefa vuole vietarli;
  • Il fondo Doyen Sport sbarca in Italia. Anche il Palermo “vittima” dei Tpo;
  • Il lato buio del calcio;
  • Dietro la facciata si celano spesso storie poco edificanti;
  • Inglesi e spagnole le squadre più ricche. Gli italiani in coda alla classifica;
  • La riforma della Giustizia guardi all’Europa;
  • Crocetta scricchiola dopo il flop Piano giovani. Cambio al vertice della burocrazia regionale;
  • La Sicilia in declino tra mafia e politica;
  • Tre giorni per ricordare Libero Grassi a 23 anni dal suo assassinio;
  • Il coraggio di saper dire no al pizzo: il miglior modo per tenerne viva la memoria;
  • Le risorse inutilizzate del Fondo Unico Giustizia;
  • Le truffe auto gonfiano le tariffe. Meno sinistri, ma l’assicurazione resta alta;
  • Minori non accompagnati, più di duemila sono scomparsi nel nulla;
  • Un passaporto dei diritti per i piccoli migranti;
  • Il 2014 anno nero da record: almeno duemila morti in mare;
  • Il reportage di Goletta Verde dai mari. La culla dell’Italia tra illegalità e offesa;
  • Per Andrea Raia, ucciso dai boss a Casteldaccia;
  • Dario Fo racconta il suo San Francesco. Debutto al Teatro Antico di Taormina;
  • Centorrino: l’economia aperta;
  • Storia dello stupro. E di donne ribelli;
  • Furnariarte riapre palazzo Marziani. Mostra di abiti e gioielli di nobildonne siciliane;
  • In memoria di Robin Williams. Attore e clown geniale, malinconico;
  • Truffa con buca per umanità cialtrona. Castellitto e Papaleo sfondano con Ciprì;
  • Ercole, scimmie e draghi;

Trivella selvaggia

Anno 8 N.31 - 4 agosto 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Rosario Crocetta, Ambra Drago, Antonella Rita Ferrara, Franco Garufi, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Antonella Lombardi, Davide Mancuso, Antonio Marfella, Angela Morgante, Rosanna Nisticò, Angelo Pizzuto, Sergio Rizzo, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.

  • La Regione salva i conti ma non la faccia;
  • Canale di Sicilia: dossier di Legambiente. “Da favola blu a incubo nero”;
  • La mobilitazione dei sindaci dell’isola contro il progetto “Offshore-Ibleo”;
  • Ricerche in crescita, Raffinerie in fuga. Per Crocetta un rebus da risolvere;
  • Traffico marittimo e illeciti ambientali rendono il Mediterraneo il mare più inquinato;
  • Giovanni Trizzino, commissione Ambiente Ars: “Potenziare l’uso di energie rinnovabili”;
  • Giorgia Monti, Greenpeace: “Da Crocetta una retromarcia inattesa sulle trivellazioni”;
  • Goletta Verde: 29kmq di mare a rischio trivelle. Estrazioni solo per 2 mesi di fabbisogno;
  • La Madonna si inchina al covo del padrino. La religiosità distorta e il rispetto mafioso;
  • Ecco la mappa del benessere in Italia;
  • Così abbiamo salvato la Sicilia dal fallimento;
  • Sicilia, l’esercito (di lusso) delle partecipate regionali;
  • L’allarme della Corte dei conti sulla finanza dei comuni;
  • Hanno 3,6 miliardi in cassa e non sanno spenderli;
  • Università cambiano i concorsi abilitativi. Dureranno 6 anni, nuova chance per i bocciati;
  • Novità anche per i prof: in pensione a 68 anni. Docenti in rivolta: “Non siamo burocrati”;
  • Università, le migliori al Nord. Tutte le classifiche tra ombre e luci;
  • Palermo, cenerentola d'Italia. In aumento offerta formativa;
  • Nuovo allarme Svimez: il Paese è spaccato. Il Mezzogiorno ora rischia la desertificazione;
  • Aumenta l’esercito dei disoccupati in Sicilia. Curella: il 60% dei giovani non ha lavoro;
  • Mercato del lavoro in Sicilia desolante: Centomila disoccupati in più, resiste l’edilizia;
  • Mare Nostrum e dintorni: limiti e prospettive dell’accoglienza made in Italy;
  • La Sicilia non è più un attrazione. Solo il 3,5% dei turisti stranieri nell’Isola;
  • Pd e democrazia partecipativa;
  • Il caso esemplare dell’Unità;
  • Salviamo L’Unità dalla chiusura;
  • Terra dei fuochi: dietro le lotte ci sono sempre le madri;
  • La potenza e il coraggio delle “Mamme delle Cartoline” contro i clan;
  • “Il bacio delle formiche” di Nino Cangemi. Poesie e sonetti con uno sguardo sul sociale;
  • Save the Children: raddoppiati i matrimoni precoci tra le bambine rifugiate in Giordania;
  • La guerra minaccia soprattutto i piccoli. Un palestinese su 4 ucciso è un bambino;
  • Fiuggi Family Fest: prevale “Nobody owns me”;
  • Enrico Castiglione incanta il Teatro Antico con "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci";
  • Palermo: il Teatro Garibaldi alla Kalsa offre un omaggio al maestro Franco Scaldati;
  • Doppio appuntamento per il Gran Galà dell’Opera Lirica a Palazzolo Acreide e Noto;
  • Libera, al via il Premio Pio La Torre. Tema del concorso i beni confiscati;
  • A Venezia l’amara ironia di Sabina Guzzanti #latrattativa non è mai davvero finitia;
  • A Palazzo “Tezzano” il primo cinema ambulante;