asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Il Pil verde
Anno 8 N.40 - 27 ottobre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Zygmunt Bauman, Jolanda Bufalini, Dario Carnevale, Dario Di Vico, Nino Dragotto, Franco Garufi, Tano Gullo, Alida Federico, Melania Federico, Franco La Magna, Rosanna Lampugnani, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Angelo Pizzuto, Andra Filippo Presbiterio, Gilda Sciortino, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo, Giampaolo Visetti, Melinda Zacco.
- Quei giovani disperati ignorati dalla politica;
- L’oro verde siciliano non produce profitti. Le occasioni da non perdere nell’Isola;
- Il presidente di Federparchi, Beppe Antoci: “Dall’ambiente valore aggiunto allo sviluppo”;
- C’è un Pil nascosto nei parchi naturali. Il Sud ignora la ricchezza delle aree protette;
- Il Wwf: aumentano i crimini contro la natura. Un mercato da 23 miliardi di dollari l’anno;
- Crocetta ter, governo ancora in travaglio. Ancora in alto mare la nuova giunta;
- Crocetta: non cederemo allo Stato. E non perderemo un euro dei fondi Ue;
- La voglia di investire in Sicilia;
- Transparency: conti in tasca agli Eurodeputati. L’indicatore di attività esterna dei parlamentari;
- Tra i rappresentanti del collegio Isole di Soru la maggior attività extraparlamentare;
- Sfilata di testimoni eccellenti sul caso Farfalla. Solo Mori rifiuta di parlare davanti al Copasir;
- Processo sulla Trattativa Stato-Mafia. In 40 all’udienza al Quirinale con Napolitano;
- Conclusi a Roma gli stati generali antimafia. Don Ciotti: "Siate autentici sovversivi";
- Grasso: si trovino subito soluzioni su falso in bilancio e autoriciclaggio;
- Un’oasi per i bambini nel cuore di Brancaccio. Il sogno di don Pino si realizza dopo 22 anni;
- Una nuova legge per i testimoni di giustizia. Bindi: testo innovativo approvato all'unanimità;
- Se la corruzione diventa un alibi per non ridurre la spesa;
- Un milione in piazza contro il Job Act. Camusso la canta a Renzi: “Bella ciao”:
- I versi di Giovanna Marini per il popolo dei lavoratori;
- Ragusa, le schiave romene nelle campagne. Il coraggio di un parroco svela il nuovo orrore;
- Femminicidi: la violenza sulle donne “riguarda anche me”;
- La dimensione spirituale: identità e accoglienza nel Mediterraneo;
- L’alcol “brucia” il cervello dei ragazzi;
- Liu Xiaobo, il Nobel sepolto dallo Stato. In cella senza carta, scrive poesie con l’acqua;
- Se il Papa ama il dialogo vero più della verità;
- L'accettazione del dialogo è una questione di vita o di morte;
- Il pioniere dell'antimafia che piaceva al boss;
- Un libro racconta le battaglie di Michele Pantaleone;
- Dopo la lunga notte della clandestinità. Così nel '44 Marchini riaprì l’Unità;
- Dagli schizzi garibaldini all’impressionismo. Filippo Liardo in mostra a Catania;
- Usato, da passione a stile di vita. In Italia il mercato vale 18 miliardi;
- Se il teatro è meretricio, benvenuti all’inferno;
- A Palermo i Cantieri del Contemporaneo. Dal mito di Demetra a Universo Scaldati;
- Ficarra e Picone “vanno a quel paese”. Nuovo film: si ride tra crisi e celibato;
- Il western di Sergio Leone in mostra. I 50 anni di «Per un pugno di dollari»;
- Il favoloso Leopardi e scatole magiche;
Come cambiano le mafie italiane
Anno 8 N.39 - 20 ottobre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Leonardo Borlini, Ida Bozzi, Dario Carnevale, Natale Conti, Giampiero Crozza, Nando Dalla Chiesa, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Mario Gerevini, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Brunella Lottero, Umberto Lucentini, Marco Ludovico, Davide Mancuso, Rocco Moliterni, Teresa Monaca, Salvo Palazzolo, Filippo Passantino, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Arturo Carlo Quintavalle, Gilda Sciortino, Giorgio Vaiana.
- L’esercito di giovani rassegnati preda del potere condizionante mafioso;
- Rifiuti, scommesse, contraffazione, ristoranti. Le mani della mafia su nuovi settori economici;
- La Relazione semestrale della Dia: Cosa Nostra cerca un riassetto dei vertici;
- Scosse da arresti e collaboratori di giustizia. Le mafie sono alla ricerca di nuovi equilibri;
- Autoriciclaggio nel codice penale: una norma da scrivere bene;
- I rischi di uno stravolgimento del testo che può rendere povero l’effetto deterrente;
- Le lettere a Scarpinato che ricordano l’Addaura;
- Palermo, un pool per accelerare le confische. Investigatori e pm: caccia ai patrimoni mafiosi;
- Il nuovo business ora è nei piccoli appalti. L’allarme dei pm: "Comuni preda dei clan";
- I clan tralasciano il pizzo agli imprenditori. Meglio controllare il progettista dell’opera;
- Nell'illegalità 300 milioni di fondi Ue;
- La tragedia dei giovani siciliani;
- Neet, il sociologo Antonio La Spina: “Potenziare incontro tra scuola e lavoro”;
- #Svegliatevi: Cisl in piazza per il “Jobs Day”;
- In piazza le drammatiche storie dei lavoratori vittime della crisi;
- All’Ars Sicilia regna la paralisi. La parola d’ordine è attendere;
- Stabilimento ex Fiat Termini, primo sì per Grifa. Crescono però i dubbi sui suoi azionisti;
- Giornata Europea contro la tratta. Settimana di iniziative ed eventi;
- Cic, potere e misteri del fondo cinese che compra il mondo;
- Sprechi alimentari dei siciliani, ActionAid: diminuiscono per il 48% causa crisi e salute;
- "Cento anni di guerre bastano". Perugia-Assisi, popolo della pace in Marcia;
- Alla scoperta dell’Ungheria. E nei vicoli anche un pezzo di Sicilia;
- Pecs, piccolo angolo di paradiso e storia. Città gioiello della cultura ungherese;
- Pubblicità in Sicilia: internet batte la tv. Ma le affissioni esterne sono le più richieste;
- Demopolis: “Come ci si informa in Sicilia”. Comunicazione e fruizione dei Media;
- In produzione le terre in memoria di Rita Atria;
- Commemorazione Orcel, Cgil Palermo: “Articolo 18 precede Statuto dei lavoratori”;
- Organi in cambio di una via di salvezza. La tratta, torbida, dei nuovi migranti;
- Si sfrutta il desiderio di fuggire dalla guerra e la speranza di guarire dalle malattie;
- Considero valore: l’arma della solidarietà contro i disastri dell’alluvione di Genova;
- Gastromania, Marrone cucina i talebani del chilometro zero;
- Il mondo visto con gli occhi di Malala;
- Bjorn Larsson, ''Bisogna leggere tanto per diventare dei bravi scrittori'';
- “Diario di bordo di uno scrittore”. Segreti e ostacoli per diventare un autore;
- Berengo Gardin ed Erwitt, due maestri di foto. 'Testimoni della nostra epoca”, mostra a Roma;
- Agli “Uffizi” le foto delle donne del digiuno. Mostra fotografica di Francesco Francaviglia;
- Un musical racconta gli ultimi anni del beato Padre Pino Puglisi;
- La verità non esiste. Ma è bella. Le foto di Mimmo Jodice svelano l’antico;
- A Palermo la “Settimana della musica”. Ai Cantieri della Zisa eventi e concerti;
- L’eterna contesa Verga-Mascagni;
- Un flauto magico e multietnico;
Psr, il tesoro dell’agricoltura
Anno 8 N.38 - 13 ottobre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Dario Carnevale, Antonella Colcer, Alfredo Del Monte, Alida Federico, Giulio Ferrero, Antonella Filippi, Cesare Giuzzi, Pino Gullo, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Daniele Marini, Teresa Monaca, Daniela Monti, Angela Morgante, Alison Norrington, Luigi Oliveri, Michele Pennetti, Filippo Passantino, Angelo Pizzuto, Chiara saraceno, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.
- La necessaria riforma della giustizia;
- Agricoltura, dal Psr due miliardi per la Sicilia. Gli interventi previsti per il rilancio del settore;
- Agricoltura, Reale: “Mancato sviluppo settore colpa delle imprese non solo della politica”;
- Forum di esperti al Centro Pio La Torre. Puntare sulla qualità e gestione delle filiere;
- Crolla la produzione mondiale di olio di oliva. In Sicilia primi rincari, record nel Ragusano;
- Lavoro nero, allarme nel Ragusano. 4000 i lavoratori romeni impiegati illegalmente;
- La solitudine del Governatore;
- La Rete degli studenti medi Sicilia incontra il presidente della Regione, Crocetta;
- Tardano stipendi ed avvio dei corsi. Il mondo della Formazione siciliana in rivolta;
- Avviso 20, firmata la Direttiva al via la terza annualità;
- I depistaggi su Ustica costano cari allo Stato. Risarcimento da 5.5 milioni a familiari vittime;
- Al Nord le cosche non si fidano più dei politici. Così la ‘ndrangheta ora candida gli affiliati;
- Palermo, tensione altissima dentro il Tribunale. Ma la città non lascia soli i magistrati antimafia;
- L’accusa dei pm contro l’ex ministro Mannino: “Trattò con la mafia perché temeva per la vita”;
- La Carovana Antimafia arriva a Palermo. S.Giuseppe Jato, Don Ciotti cittadino onorario;
- A Roma gli stati generali dell’Antimafia. Quattro giorni di impegno per tremila giovani;
- Superano quota 13mila beni confiscati ai clan. Valgono miliardi ma non si riesce a rigenerarli;
- Edilizia: 80.000 licenziati, un miliardo bloccato. L’Ance Sicilia valuta azione di responsabilità;
- Se i fedelissimi di partito diventano dirigenti di enti locali;
- La voragine delle società partecipate regionali. Distruggono oltre 21 milioni di euro al mese;
- L’imprenditore sociale: l’efficienza dell’impresa al servizio dei più deboli;
- Come resistere (senza rompersi);
- Da dove partire per la riforma del welfare;
- Italia-Malta, strategia congiunta per migliorare il sistema dei trasporti;
- Quanto pesa la corruzione sul debito pubblico;
- La battaglia per il cibo del futuro;
- L’attenzione degli Stati si concentra sulle terre fertili da coltivare;
- Giovani in Lab, tunisini e italiani insieme a Palermo e a “Blue sea land”;
- I-Design, decine di mostre ed eventi: Palermo capitale dei designer italiani;
- I quattordici libri per ragazzi che non passeranno mai di moda;
- Non fare storie: crea mondi;
- Personaggi sviluppati su piattaforme diverse. Così si cattura la “generazione Pokemon”;
- Màrquez e 623 grammi d’amor perduto. Stile minimalista, ma sgorgano emozioni;
- Il mistero del quadro di Cialdiran;
- In ricordo di Peppino Giordano;
- Vuoi capire il mondo? Con la carta non si sbaglia;
- Un “Peter Pan” per pochi fortunati;
- Calcio, Serie B: contropiede in tribuna. A Bari e Catania più abbonati di Napoli;
- Stagione di opere e balletti 2015: Al via la campagna abbonamenti del Massimo;
- L’infernale Trattativa Stato-Mafia vista da Sabina Guzzanti;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 23 - Palermo 13 ottobre 2014
Scuola affittasi a caro prezzo
articoli e commenti di: Marika Falcone, Nicolò Davide Fricano, Danilo Leto, Nino Rosolia, Francesca Rotondo.
- Da studenti responsabili a cittadini attivi;
- Trapani, spesa di 6 milioni all’anno per l’affitto dei plessi scolastici;
- La maturità: un sguardo al futuro senza dimenticare il passato;
- Ragazzi di oggi: “Esami 2015”;
- Felicità a mutuo soccorso;
Eccellenze di Sicilia
Anno 8 N.37 - 6 ottobre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Nino Bacarella, Guglielmo Barone, Daniele Billitteri, Dario Carnevale, Gian Carlo Caselli, Maria Corbi, Guido De Blasio, Alessio D’Ignazio, Antonella Filippi, Franco Garufi, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Salvatore Montaperto, Angela Morgante, Franco Nuccio, Paolo Naticchioni, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- Il valore dell’agricoltura per la Sicilia;
- Dalla Pesca Bivona al Pistacchio di Bronte. Specialità ed eccellenze agricole siciliane;
- Riflessioni sulla situazione del sistema agroalimentare in Sicilia;
- Vola il business agromafia: 14 miliardi di euro nel 2013;
- Cresce il mercato del falso d’autore. In Italia 7 miliardi, sono 200 nel mondo;
- Stragi, le nuove verità di Giuffrè e Spatuzza. Napolitano deporrà al processo “Trattativa”;
- Spatuzza racconta la storia dell’esplosivo della strage di Capaci;
- “Ancora oggi ci sono contatti tra boss e 007”. L’accusa di Scarpinato davanti all’Antimafia;
- "Emilia Romagna - Cose Nostre": il dossier. Cronache di un biennio di mafie in regione;
- Quel boss in salotto a Brescello;
- Agrigento, dai ragazzi del Liceo Montaperto una donazione al Centro Studi Pio La Torre;
- Nuovo record della disoccupazione giovanile. Persi 2 milioni di posti, impossibile recuperare;
- Recessione grave, deficit sul filo del 3%. Crisi brucia 550mila posti di artigiani e operai;
- Le modifiche dell’art. 18 ed il ruolo del Sindacato;
- Ma la sfida del lavoro non è risolvibile per decreto;
- Le colpe di Renzi sull'articolo 18;
- Raffaele Bonanni lascia la Cisl dopo 47 anni. Annamaria Furlan verso la segreteria generale;
- Bastone per non vedenti e ago indolore le idee vincenti di “Start Cup Palermo”;
- Nel Pd la paralisi regna sovrana. Musumeci riorganizza il centrodestra;
- Settimana di proteste, scioperi, manifestazioni;
- Ticket cari e tempi di attesa infiniti. La salute costa troppo, i cittadini rinunciano;
- Congedo matrimoniale a coppia gay. L'Amat di Palermo apripista in lotta per diritti;
- Trascrizioni dall’estero e registri civili. Ecco la babele italiana delle unioni gay;
- Lampedusa rivive il naufragio di un anno fa. Lacrime sulla via crucis degli eritrei superstiti;
- L’immigrazione nell’urna elettorale;
- Barconi carichi di schiavi come nel 1800. I trafficanti guadagnano un milione a viaggio;
- Difendi la natura o la natura si difende da se. Così lo sfruttamento intenso ucciderà l’uomo;
- Mondello, liberate in mare due tartarughe. Caretta caretta salvate lo scorso agosto;
- Al via la quinta edizione di “Sementor”, aspiranti imprenditori si mettono in gioco;
- La Londra di Simonetta Agnello Hornby. Libro per viaggiatori curiosi nella vita;
- Killer mancato, VIviano racconta la mafia. Un giornalista cresciuto con i boss;
- Amore per la gioventù e per Parigi. Campert tra voglia d’oblio e nostalgia;
- Dalle mani di Picasso a Marlene Dietrich. Renato Guttuso torna a esporre Palermo;
- Accademia d’arte del Dramma antico: inizia il nuovo anno di lezioni;
- Auguri alla radio, 90 anni da fedele compagna. Dal '24 storia gloriosa, nonostante tv e web;
- Cabaret, a Palermo si torna a ridere con la nuova stagione del Convento;
- La tecnologia applicata ad “Amleto” inaugura il Roma Europa Festival;
- Palermo, la Guzzanti presenta “La trattativa”. I pm in sala: speriamo il film sia illuminante;
- Palermo, “Italian doc screenings”. Al Rouge et Noir proiezioni di documentari;
- Biagio Conte cammina al Festival di Roma. Il film di Pasquale Scimeca sul missionario;
- Pasolini, anime nere e tartarughe;
L’Antimafia per l’Europa
Anno 8 N.36 - 29 settembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Antonio Balsamo, Tito Boeri, Michele Bruccheri, Gian Carlo Caselli, Rosalina Ciardullo, Serena Danna, Giulio Ferraro, Enzo Gallo, Pietro Garibaldi, Franco Garufi, Claudio Gatti, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Marco Ludovico, Davide Mancuso, Pietro Manzini, Antonio Mazzeo, Angelo Pizzuto, Gabriele Romagnoli, Gilda Sciortino.
- L’antimafia sia una priorità nell’agenda parlamentare europea;
- Appello al Parlamento Ue: lotta alla mafia gli interventi necessari per maggiore efficacia;
- Una armonizzazione della legislazione UE su Procura Europea e confisca dei beni;
- Un impegno contro le mafie per il nuovo Parlamento Europeo;
- Cantone: «Guerra ai corrotti insieme alle imprese»;
- Il coraggio dei pm tra silenzio e veleni;
- "Società foggiana", la nuova mafia che assedia e devasta la Puglia;
- Messico, la guerra invisibile. Gli affari dei cartelli dei narcotrafficanti;
- A Canicattì settimana della legalità per ricordare Livatino e Saetta;
- Messa solenne e un omaggio floreale in omaggio ai due magistrati;
- Caltanissetta, campi di lavoro e studio nei terreni confiscate ai boss mafiosi;
- Crocetta: gli amici se ne vanno;
- Vent'anni di occasioni perse dall'Italia;
- Lavoro: imprese in fuga dai contratti di apprendistato;
- L’ossessione della Banca Centrale Europea;
- Incendio alla Raffineria di Milazzo. I rischi delle zone industriali siciliane;
- La riforma del mercato del lavoro. Quali tutele? e quanto crescenti?;
- Erasmus migliora le prospettive professionali, dimezza la disoccupazione e rafforza mobilità;
- A un terzo dei tirocinanti Erasmus offerto posto nell'azienda in cui si è lavorato;
- Doccia scozzese sulla “british exit”;
- Lampedusa sentinella Nato del Mediterraneo;
- Contributo straordinario della Provincia per l’acquisto della casa di Sciascia;
- Palermo, Lino D’Andrea nuovo garante dei diritti dell’infanzia e adolescenza;
- Le Vie dei Tesori, quattro weekend per scoprire una Palermo mai vista;
- Accordi col turismo, oltre 60 luoghi aperti, itinerari fuori porta, cento eventi;
- "Ciò che inferno non è", D'Avenia racconta la Palermo di don Pino Puglisi negli anni 90;
- Al via la sesta edizione del Premio nazionale Nati per Leggere;
- Umberto Eco a Pordenonelegge: "Finzioneletteraria è più rassicurante della storia";
- Quegli spot pubblicitari nel romanzo di Murakami;
- Sotto sotto siamo tutti troll;
- Il ruolo dell’anonimato su internet. Dai disturbatori ai provocatori “seriali”;
- Cous Cous Fest: l’Italia vince la gara. Della Costa D’Avorio la miglior presentazione;
- Tragicomico ed eterno ritorno dell’Alentejo. La fittizia Gerusalemme di Afonso Cruz;
- Il Teatro Massimo presenta Nuove Musiche-Concerti, conferenze, video e mostre;
- Un Teatro fatto a “schegge”;
- Se.. il dialogo non è mai nato e i vuoti diventano voragini;
- Ragazzi d’oro, familismi tragici e ingegneri aeronautici;