asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
I campi della legalità
Anno 8 N.45 - 1 dicembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Laura Anello, Carlo Antonio Biscotto, Attilio Bolzoni, Luciano Canova, Lorena Chiofalo, Alessandra Dino, Ambra Drago, Alida Federico, Pino Gullo, Franco La Magna, Valentino Larcinese, Franco La Torre, Giuseppe Lo Bianco, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Brunella Lottero, Davide Mancuso, Marisa Marraffino, Angela Morgante, Francesco Olivo, Malcom Pagani, Luca Palmieri, Naomi Petta, Renzo Piano, Angelo Pizzuto, Guido Romano, Fabiano Schivardi, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.
- Un impegno non retorico contro mafie e poteri occulti;
- L’ agricoltura rilancia il Progetto Mediterraneo. 30 paesi firmano la Dichiarazione di Palermo;
- Forum sull’agricoltura al Centro Pio La Torre. Caleca: “Leggi vaghe contro infiltrazioni”;
- L’Expo 2015 di Milano vetrina per eccellenze. "Tavolo unitario per rilanciare il settore”;
- Dalla grandine all’avvento della mosca killer. In ginocchio Regioni roccaforti dell’olio d’oliva;
- Crolla la produzione di olio siciliano. A Palermo, Trapani e Agrigento calo dell’80%;
- Rapporto Nomisma sul settore agroalimentare. Perso il valore della filiera, l’export arranca;
- Donne laureate sono i nuovi contadini ma i giovani fuggono dai campi;
- Miseria e nobiltà delle Pmi dopo sei anni di crisi;
- Canale di Sicilia, primo via libera alle trivelle. Greenpeace annuncia guerra legale e in mare;
- Renzi rilancia sul Piano Lavoro nel tour al Sud. “Ancora tanto da fare, ma i posti crescono”;
- Operai e studenti in piazza a Palermo. Landini: ricorreremo contro il Jobs Act;
- Dalla Keller alla Bienne Sud alla Lear. Le vertenze dei lavoratori siciliani;
- Cisl Sicilia, è Milazzo il nuovo segretario. Ecco le mie parole d’ordine: “Tre sì e tre no”;
- L’Antimafia al Parlamento Europeo;
- Fa’ la cosa giusta! Sicilia 2014. Il programma della tre giorni di eventi;
- Il racket è una tassa da 26,5 miliardi l’anno. I commercianti rilanciano la vertenza sicurezza;
- Mafia cialtrona: pizzini, facebook, donne e bollicine;
- L’ultima generazione di padrini è spocchiosa, arrogante, amante di un lusso irrefrenabile;
- La Chiesa di fronte alle mafie tra devozione e secolarizzazione;
- Per la prima volta, con Papa Francesco arriva una scomunica “chiara” per i mafiosi;
- Il voto per le Regionali: analisi Demopolis sull’astensione e sui flussi elettorali;
- Giudici severi sui reati nel web;
- Democrazia è partecipazione;
- Ecco perché Podemos vola in Spagna. Modello degli orfani della nostra sinistra;
- Stalking: la persecuzione ai giorni nostri. Vittime soprattutto le donne;
- La Convenzione di Istanbul;
- Il monito di Dario Fo ai giovani e ai disillusi: "Abbiamo smesso di ridere, il potere ringrazia";
- Una lapide a Angkor dimostra che lo zero è nato in Oriente;
- Riscoperta dopo che era andata perduta, toglie agli arabi paternità del sistema decimale;
- Verità e menzogne sul “Protocollo Fantasma”. Altra faccia della medaglia Trattativa;
- Ecco come la 'ndrangheta mutò pelle. Gangemi riscrive il romanzo d'esordio;
- Un cowboy silenzioso nel Messico dei narcos;
- Se cercate Macondo la trovate in Texas. Ad Austin l’archivio di Gabriel Garcia Marquez;
- La “primavera” di Palermo esempio di rivolta morale;
- Éva Izsák, l'ebrea “suicidata” dai compagni. Piromallo e schegge del male più insondabile;
- Giorgio Falco conquista il SuperMondello. Alla palermitana Chias il Mondello Giovani;
- Amorfood, due giovani imprenditori siciliani uniscono arte e cibo;
- Alla ricerca del tempo perduto (sui social network);
- Rammendare le periferie per salvare le città;
- Fil Fest 2014 a Catania sulla figura di Dolci. Così teorizzò la Felicità Interna Lorda;
- "Palermo Petyx", la Sicilia in 60 anni di foto in un libro di Laura Grimaldi e Claudia Mirto;
- In Sicilia, cronache del paesaggio ultimo. Mostra fotografica di Ezio Ferreri;
- Ognuno ha la sua legge, uguale per tutti;
- L’Arlecchino di Paolo Rossi sberleffa Palermo. “Niente politici, politica genera mostri ridicoli”;
- Roma, città scoperta;
- Workshop intensivo sulla coproduzione e sulla progettazione di un documentario;
- Le prime sale cinematografiche della città di Catania;
Corrotti
Anno 8 N.44 - 24 novembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Elisabetta Ambrosi, Letizia Barbera, Daniele Billitteri, Attilio Bolzoni, Gian Carlo Caselli, Lorenza Castagneri, Nando Dalla Chiesa, Salvatore Fazio, Alida Federico, Antonella Filippi, Paolo Foschini, Antonio Fraschilla, Franco La Magna, Luca Insalaco, Laura Leonelli, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Lionello Mancini, Giuseppe Martorana, Angelo Pizzuto, Andrea Scanzi, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Giuseppina Varsalona.
- Così possiamo rilanciare la lotta alla mafia in Europa;
- Gli sprechi e la corruzione unificano l’Italia. In 18 mesi 6 miliardi di danni allo Stato;
- In Sicilia un anno all’insegna delle spese pazze e dei corsi d’oro;
- Transparency International Italia presenta l’Indice Percezione Corruzione e servizio Alac;
- La campagna di Crocetta contro i corrotti. Una legge per cacciare i burocrati disonesti;
- Sigilli alla miniera d’oro del Cas per malaffare. Tangenti e funzionari corrotti gestivano le gare;
- In Sicilia la tangentopoli non è mai finita. Anticorruzione, 300 dipendenti nel mirino;
- Strage Capaci, ergastolo per due boss. Lari: nessun mandante esterno;
- Lo Stato in campo per i magistrati minacciati. Rafforzata la scorta al Pm Nino Di Matteo;
- Così le cosche mafiose si sono infiltrate al Nord;
- La mafia al Nord, peggio che al Sud;
- Appello a Schulz: lotta antimafia sia europea. OItre 42.000 firme per la petizione online;
- Bankitalia: la Sicilia è ancora nel tunnel. In 7 anni il Pil è sceso del 13%, slitta la ripresa;
- Lavori per miliardi ancora bloccati in Sicilia. Montante: Crocetta spinga sull’acceleratore;
- Cgil: dal web può venire nuova occupazione. Ma la Sicilia è in ritardo su banda larga;
- Alle discariche italiane restano due anni di vita. A quelle siciliane anche meno: guerra rifiuti;
- Frane ed alluvioni fanno paura anche in Sicilia. A rischio oltre il 70% dei comuni dell’Isola;
- Negli ultimi quindici anni 78 frane in Sicilia. Boom della cementificazione sul Belpaese;
- A rischio oltre un terzo delle aree naturali. L’Unesco traccia la mappa dei siti in pericolo;
- Migrante, i viaggi della disperazione ora si organizzano anche su Facebook;
- Periferie italiane a rischio: una famiglia straniera su tre sotto la soglia di povertà;
- Formazione e Business: «Il teatro d’impresa per gestire gli affari di famiglia»;
- Presentato il 4° rapporto annuale di Srm sulle relazioni economiche Italia-Mediterraneo;
- Eternit, la morte non si prescrive;
- L’Italia aggrappata al fumetto;
- L’Italia non è terra per donne. Ogni due giorni ne viene uccisa una;
- Il cibo povero diede vita al tempio della milza. I 180 anni della Focacceria San Francesco;
- Sabato 29 a Palermo ALive for Life per finanziare un ambulatorio oncologico;
- Si moltiplicano i giornali scritti dai detenuti;
- Oggi andiamo a divertirci in biblioteca. Non più noiosa, ma luogo di incontri e dibattiti;
- Letizia Battaglia, non di sola foto. In un libro la vita in bianco e nero;
- Dire No è l' 11º comandamento;
- Italiani dopo la guerra, poveri ma belli. Le foto scattate in Italia dal 1944 al 1946;
- A passeggio con Keats, conoscendo Cortázar. Il “camaleonte” argentino ultimo dei romantici;
- Il candido inetto, l'analista, la pasdaran guelfa. Settimj e un'indagine spassosa sull'amore;
- A Racalmuto l’epistolario di Sciascia. Camilleri guida sulla strada degli scrittori;
- Il Brass Group rinasce dalla sua Orchestra;
- “Todo cambia”: omaggio a Mercedes Sosa;
- Quindici film in concorso al TFF;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 25 - Palermo 24 novembre 2014
Parlare di mafia
articoli e commenti di: Lorena Chiofalo, Francesca Rotondo.
- L’importanza di raccontare la mafia;
- La vita in un respiro;
Il tesoro negato
Anno 8 N.43 - 17 novembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Giorgio Boatti, Sibilla Di Palma, Ambra Drago, Stefano Elli, Alida Federico, Valeria Ferrante, Antonio Fraschilla, Franco Garufi, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Maurizio Molinari, Teresa Monaca, Angela Morgante, Valeria Pacelli, Giulia Parrinello, Angelo Pizzuto, Marco Rossi Doria, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Riccardo Vescovo, Francesco Viviano.
- Lezione di responsabilità alla Regione;
- In Italia tanti tesori ma pochissimi guadagni. Nei musei 6 custodi su 10 ignorano l’inglese;
- Sicilia, troppi custodi e troppe inerzie. Il Museo del Satiro chiude per disinfestazione;
- Nel Sud chiuse oltre 2400 imprese turistiche. La Germania sorpassa l'Italia sulle presenze;
- Luci spente, niente guide e allarmi guasti. Così agonizzano i musei immersi nel degrado;
- L’assenteismo affossa ogni strategia turistica. Boom di dipendenti malati in musei e parchi;
- Svimez: desertificazione della cultura a Sud. Lazio e Toscana sono le regioni più creative;
- Nell’isola dell'archeologia i tesori non finiscono mai;
- Fondi Ue, la grande risorsa sprecata. 17.6 miliardi da spendere entro il 2015;
- Il no di Grillo all’Euro;
- Così l'Italia ha abbandonato il Sud;
- Mezzogiorno, crollano agevolazioni nazionali concesse alle piccole e medie imprese;
- La Consulta boccia il Commissario dello Stato. Sicilia, stop al controllo preventivo delle leggi;
- Boss Galatolo: entità esterne contro Di Matteo. Misure di sicurezza per i familiari del pentito;
- Violante depone al Processo Borsellino: “La mafia cerca sempre la trattativa”;
- Se il riciclaggio si fa allo sportello;
- Progetto educativo antimafia, lo storico Lupo: No a ricostruzioni insensate su Stato–Mafia;
- Il faro dell’antimafia svela i buchi dell’Italgas. Appalti senza regole e bassa qualità opere;
- La Cacciola fu "suicidata” dalla ‘ndrangheta. Pentito: “Così la costringemmo a ritrattare”;
- Guerra alle Mafie, l’Italia fa scuola;
- Bindi rilancia la riforma dei beni confiscati. “Leggi da rivedere, non falliscano ma vivano”;
- Convegno del Pd su “Giustizia certa e veloce, lotta alle mafie, sviluppo, legalità e giustizia”;
- Trivellazioni in Sicilia, Renzi accelera. Sala d’Ercole stoppa Crocetta;
- Tanti i rischi ambientali, ma quanto vale per la Sicilia il patrimonio di idrocarburi?;
- Indagine dell’Istituto Demopolis: la caduta del Muro di Berlino, 25 anni dopo;
- Carmelo Barbagallo, un operaio guida la Uil. “Pronti allo sciopero in difesa dei diritti”;
- Progetto “Proforbiomed”: energia dai “rifiuti” dei boschi siciliani;
- Stati generali del Forum del Terzo Settore: Si attui un piano nazionale contro la povertà;
- Giornata nazionale della Colletta alimentare. Un esercito di 150.000 volontari per la raccolta;
- L'Isis supera Al Qaeda nel conto in banca. Grazie al petrolio sono i terroristi più ricchi;
- Alle cooperative le terre demaniali inutilizzate. Proposta di legge di iniziativa popolare;
- “Diversity”, la famiglia in divenire: nuovi approcci educativi per la scuola;
- “In.c.l.a.s.s.e”: progetto contro dispersione scolastica e incremento giovani svantaggiati;
- Gli infermieri siciliani denunciano la mancata valorizzazione della professione;
- Mediterraneo, storia di magnifica solidarietà. Coppia milionaria salva oltre tremila migranti;
- Quando gli italiani erano rospi, ithaker, burros;
- E Marianna scoprì il numero pazzo. Insegnare "dando il tempo di perdere tempo";
- In un volume di Franco Lorenzoni. Storie vive di apprendimento e conoscenza;
- Il reato di traffico di influenze illecite combatte la corruzione pubblica;
- La norma approvata manca però di coraggio. Le blande pene previste l’hanno depotenziata;
- Alla Zisa suoni, immagini e arte per il Festival Cantieri del Contemporaneo;
- “L’altra Resistenza”, storie di eroi civili;
- Gli 11 baci più famosi della fotografia diventati simbolo di pace;
- Trentaseiesima edizione dell’Efebo d’Oro. Premio per opere cinema e tv ispirate da libri;
- Dal circo al jazz club, le marionette di Podrecca colorano il Festival di Morgana a Palermo;
- Silvio Orlando, “mercante”e piccolo Golem;
- Stagione sinfonica 2015 del Teatro Massimo: Progetto di Andò e Betta ispirato a Guttuso;
- Ficarra e Picone dal cinema al teatro: “Così fotografiamo la realtà del Paese”;
- Emanuela Martini alla guida del 32° Torino Film Festival;
- Woody Allen e un film su Stephen Hawking: tra i film in concorso prevalgono gli stranieri;
Il valore della confisca
Anno 8 N.42 - 10 novembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Massimo Baldini, Gianfranco Criscenti, Piero David, Daniela Del Boca, Arturo Di Corinto, Ambra Drago, Tiziana Fantucchio, Giulio Ferraro, Benedetto Fontana, Alida Federico, Gian Battista Frontera, Franco Garufi , Roberto Ippolito, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Benedetta Pacelli, Angelo Pizzuto, Valeria Salanitro, Luca Tescaroli, Amelia Torrice, Maria Tuzzo, Melinda Zacco.
- La buona economia non può più aspettare;
- Confisca dei beni: un percorso virtuoso verso la legalità, ma la strada è lunga;
- La Sicilia è la prima regione per i beni confiscati alla criminalità;
- Il Prefetto Postiglione e Alfano a Palermo: “Aggressione ai patrimoni e carcere duro”;
- Fondo Micciulla, storia di un bene recuperato. Terra dei boss gestita dagli scout di Palermo;
- Aziende confiscate, sopravvivenza difficile. Le richieste al governo degli amministratori;
- Imprese confiscate, la sfida dello Stato;
- Processo Borsellino, in aula Ciampi e Conso. In aula la revoca del carcere duro per 300 boss;
- Giuseppe Cimarosa: “Ecco come ho convinto mio padre a pentirsi”;
- Il Centro La Torre costituisce l’Osservatorio su sviluppo e trasparenza spesa pubblica;
- Crocetta-ter al completo ma non troppo. Assessori alle prese con il risiko-nomine;
- L’indice di produttività dei parlamentari. Molti big siciliani in fondo alla classifica;
- Ance Sicilia: sfumati 85.000 posti di lavoro per il mancato utilizzo fondi Ue e statali;
- Indagine dell’Istituto Demopolis: la crisi del Centro Destra e di Forza Italia;
- Pensionati in piazza: #NonStiamoSereni. Appello a Renzi: estenda gli 80 euro;
- Le ferie ridotte del giudice? Un boomerang;
- Migranti, Libera Palermo Impresa Etica: “Non solo progetti, ma nuovi stili di vita”;
- In Italia torna l’emigrazione tra Sud e Nord. Rapporto Cnr: Trentino, Emilia mete preferite;
- Quel dualismo tra Nord e Sud nel mercato del lavoro;
- Per placare l’ira degli Dei!;
- #FightImpunity: appello in rete contro i crimini verso i giornalisti;
- Attacco all’informazione, uccisi 115 giornalisti. Calabria e Sicilia: record delle intimidazioni;
- Ma lo Stato è avaro con i non autosufficienti;
- Parità di genere? Cammino lento e tortuoso;
- La strage di Ustica: check in sul volo Itavia. Progetto crossmediale per chiedere la verità;
- Sistema dei partiti e partecipazione reticolare;
- La storia dei partiti moderni è la storia della democrazia;
- I Circoli online risposta organizzativa ad un modello di democrazia partecipativa;
- Una piazza virtuale, parte di quel processo di mobilitazione dell’intelligenza collettiva;
- In un libro: “La mafia alla sbarra, i processi fascisti a Palermo”;
- Campi Rom , Bruxelles mette in mora l’Italia. Procedura d’infrazione: politiche segregative;
- Informazione, il tramonto dei diritti;
- Si tenta di distruggere la neutralità della rete;
- Così i giovani arabi parlano l’arabo. L’Arabizi, arabo con caratteri latini;
- L’intreccio tra smartphone e primavera araba accelera la crescita dei nuovi linguaggi;
- “Sono troppo pigro per switchare la tastiera ogni volta da inglese ad arabo e viceversa”;
- Spopolano le Biblio Cabine Telefoniche, la nuova frontiera del bookcrossing;
- “Le corde dell’anima” di Elena Zaniboni. Libro di una vita dedicata alla musica;
- A 30 anni dalla morte di Giuseppe Fava. Omaggio a Roma con gli amici de “I Siciliani”;
- Dall' odontotecnico al "finto" mafioso. Viaggio nell'Italia degli abusivi incalliti;
- Palermo e Palma di Montechiaro: Terre gemelle del Gattopardo;
- Torna in scena la Compagnia de' Pazzarielli con “Le nuvole di Carta” in prima assoluta;
- Gran finale ed esaltante bilancio per la sesta edizione del Festival Belliniano;
- Albertazzi, “mercante” ed elfo senile;
- Olmi: “La grande guerra raccontata da papà”. ‘Torneranno i prati’, grande trincea minimalista;
- Una spy-story con finale a sorpresa;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 24 - Palermo 10 novembre 2014
Omofobia la peggior malattia
articoli e commenti di: Marika Falcone, Nicolò Davide Fricano, Francesca Rotondo.
- Crescono le comunità gay e le rivendicazioni di diritti;
- E’ Stato la Mafia: di Marco Travaglio;
Trappola Rc Auto
Anno 8 N.41 - 3 novembre 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Nicola Biondo, Cecilia Attanasio, Salvatore Cannavò, Dario Carnevale, Maria Novella De Luca, Franco Garufi, Pino Gullo, Benedetto Fontana, Alida Federico, Melania Federico, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Angelo Pizzuto, Andrea Riccardi, Sandra Riccio, Gilda Sciortino, Marco Sodano, Nicola Tranfaglia, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- Il nuovo governo non ha più alibi;
- Il 5% dei veicoli viaggia senza Rc auto. La Camera inasprisce norme per gli irregolari;
- Si moltiplicano le truffe alle assicurazioni. Lo specchietto per allodole delle tariffe online;
- Tariffe Rc Auto in calo nel 2014. Ma stangate per i neopatentati;
- Stangata in arrivo per l’anno venturo. Ecco come pagare meno e ottenere di più;
- La crisi deteriora il parco macchine in Italia. Veicoli sempre più vecchi e di minor valore;
- Multe pazze, la tassa odiosa e invisibile. Pochi comuni reinvestono in sicurezza;
- Report Sud: la crisi persistente nel Paese blocca l’economia, ma nel Sud morde di più;
- L’occupazione scende al minimo storico. Il tasso di disoccupazione schizza al 21%;
- La Svimez certifica l’abbandono del Sud da parte dello Stato;
- Emorragia di posti di lavoro nel Mezzogiorno;
- La parabola del Governatore;
- Un nuovo pilastro per la cultura progressista;
- La trattativa Stato-mafia, il grande ricatto;
- Processo Trattativa, i giudici in Quirinale. Napolitano: mai saputo di indicibili accordi;
- Tutti in piedi, entra Napolitano. Deposizione di tre ore, “clima sereno”;
- La rivolta di Barcellona Pozzo di Gotto ai clan. Bindi: la mafia è forte ma la Procura sguarnita;
- Bruxelles assegna all’Italia il record dell’euroscetticismo;
- Accordo per spendere 44mld entro il 2020. Sicilia, Campania e Calabria rischiano risorse;
- Bruxelles punta a dimezzare emissioni. Il 27% di energia dalle rinnovabili entro il 2030;
- Ecosistema urbano, lo smog domina al Sud. Record nero ad Agrigento, Isernia e Messina;
- Città a tre velocità: lente, lentissime, statiche. A Verbania, Belluno i risultati migliori;
- La “Ghotam” cinese, oltre 33 milioni di abitanti. E’ il doppio di New York ma non è sulle mappe;
- Differenze di genere e sviluppo economico. Italia si ferma al 69esimo posto su 142 paesi;
- A guidare la classifica i paesi del Nord Europa: Islanda, Finlandia, Norvegia, e Danimarca;
- Terza edizione di “Fa’ la cosa giusta!”. In Sicilia focus sulla internalizzazione;
- Ecco come le case stanno invadendo l’Italia. Oltre sette milioni di appartamenti inutilizzati;
- “Dalle discriminazioni ai diritti”. Dossier Statistico dell’Immigrazione in Italia;
- Migranti, l'irresponsabilità di chi guarda altrove;
- Ventidue anni in carcere da innocente. Gulotta torna in tribunale per il risarcimento;
- La meglio gioventù dei nuovi italiani. La Caferri indaga la "generazione Balotelli”;
- I libri da leggere che ti aiutano ad affrontare il lavoro con il sorriso;
- Il “sogno Europeo” al centro della provocazione del Libro di Mario Campli;
- Cooperazione: architetti in rete nuove opportunità di lavoro;
- Amici e radici nel cuore del vecchio Midwest. Il perdono per Butler? È un sospiro profondo;
- Sicilia, Spagna e Russia celebrano l’insolito. Al Museo Pasqualino il Festival di Morgana;
- All’Auditorium “Graffiti della mente”. Mostra di foto fra musiche e recitazione;
- La nuova scena britannica in rassegna romana;
- Eduardo senza Eduardo, 30 anni dopo ancora a teatro;
- Una crescita lunga 12 anni e la “rivolta” dei buoni a nulla;