asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



I giovani contro le mafie

Anno 14 N.1 - 30 aprile 2020

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Adam Asmundo, Rita Barbera, Enzo Ciconte, Alessandra Contino, Salvatore Di Piazza, Alida Federico, Melania Federico, Giovanni Frazzica, Franco Garufi, Antonio La Spina, Antonella Lombardi, Concetto Prestifilippo, Salvatore Sacco, Isaia Sales, Ernesto Ugo Savona, Giuseppina Tesauro, Alberto Vannucci.

  • Come cambia la percezione di studenti e detenuti, tra social e pandemia;
  • Il reddito di cittadinanza non allevia il disagio sociale;
  • Vittime di mafia “oneste e coraggiose” secondo gli studenti-detenuti;
  • Quella sfiducia nella politica e nella forza dello Stato;
  • La visione predatoria del potere che condiziona i generi;
  • I giovani? Si fidano soprattutto di insegnanti e forze dell'ordine;
  • Meno violenza fisica, più corruzione: la strategia efficace dei boss;
  • Se i bulli sbarcano sul web;
  • Intercettare la domanda di lavoro fra utilità e rispetto delle norme;
  • Cresce la fiducia nello Stato, cala la convinzione sulla sconfitta della mafia;
  • I giovani tra mafia, civismo e social network;
  • Solo un ragazzo su dieci ha fiducia nei giornalisti;
  • Quelle icone che fanno presa sui giovani, tra mille contraddizioni;
  • Il lucido cinismo dei giovani;
  • Escludere le mafie dal banchetto delle ricostruzioni post virus;
  • Quelle sottili differenze di genere nella percezione della mafia;
  • La forza delle mafie? Nella zona grigia;
  • Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa;
  • Il questionario utilizzato per l’indagine

Impegno concreto contro le mafie

Anno 13 N.3 - 30 aprile 2019

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Adam Asmundo, Flavia Carderi, Martina Cardinale, Selenia Di Bella, Alida Federico, Melania Federico, Giovanni Frazzica, Franco Garufi, Antonio La Spina, Flavio Lombardo, Davide Mancuso, Salvatore Sacco, Ernesto Ugo Savona, Bianca Stancanelli, Giuseppina Tesauro, Alberto Vannucci.

  • I “millennials” e la percezione mafiosa
  • L’importanza del contesto familiare
  • Gli stereotipi che sopravvivono
  • Il crescente clima d’odio contagia anche i giovaniù
  • Ipotesi per un programma formativo diretto alle giovani generazioni
  • Il disincanto dalla politica
  • Alla ricerca del buon esempio
  • Coscienza antimafiosa identità valoriale per i giovani
  • Il coraggio civile come forma di lotta
  • Esiste una differenza di genere nella percezione della mafia?
  • L’impegno nella lotta contro la mafia in difesa della libertà
  • Violenza, bullismo e i social network
  • Mafia, da fenomeno locale ora è diventato pericolo nazionale
  • Percepire la mafia ad Ostia a 17 anni
  • L’antimafia della concretezza
  • Per non dimenticare le vittime di mafia
  • Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa
  • Il questionario utilizzato per l’indagine

L’amore è un’altra cosa

Anno 13 N.2 - 8 marzo 2019

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Riccardo Bellavista, Giulia Bondì, Elisa Borgese, Fatna Chahbouni, Selenia Di Bella, Ikrame El Kafi, Melania Federico, Flavio Lombardo, Davide Mancuso, Giuliano Merlo, Calogero Platia, Gilda Sciortino, Nicolò Serio, Federica Tommaso, Claudio Verengo,  Costanza Vitale

  • Nel mondo una donna su tre conosce da vicino la violenza
  • In 50.000 donne hanno chiesto aiuto. La mappa dei Centri antiviolenza
  • "Amorù", rete antiviolenza che aiuta le donne
  • Infanzia: più di tre ragazzi su cinque vittime di discriminazioni ed emarginazioni
  • Violenza contro le donne tra diritto e società
  • Gelosia, rabbia e violenza. Le tre brutte bestie che ossessionano l’uomo
  • Duecento milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali
  • Palermo, dalla strada all’emancipazione. Così le ex vittime di tratta aiutano le giovani
  • L’importanza del diritto all’istruzione
  • I rischi del furto d’identità

Fuga per la vita

Anno 13 N.1 - 15 febbraio 2019

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Filippo Becchinella, Riccardo Bellavista, Giulia Bondì, Fatna Chahbouni, Selenia Di Bella, Ikrame El Kafi, Francesco Ferrara, Maria Giove, Adriano Livrieri, Flavio Lombardo, Vito Lo Monaco, Andrea Lorusso, Giuliano Merlo, Leila Sabrane, Nicolò Serio, Federica Squicciarini, Federica Tommaso, Claudio Verengo, Costanza Vitale

Inoltre si ringraziano gli studenti dei seguenti istituti superiori: Liceo Federico II di Svevia - Altamura (BA); Istituto Nautico “Gioeni Trabia“ - Palermo;  Istituto Archimede -  Rosolini; Liceo Classico “Virgilio” –  Mussomeli; Liceo Scientifico “D’Alessandro” – Bagheria (Palermo); I.I.S. “Majorana - Cascino”- Liceo Scientifico “Romano” - Piazza Armerina (EN); I.P.S. Salvo D'Acquisto – Bagheria (Palermo); Liceo Scientifico G. Galilei - Palermo

  • Dai ragazzi idee e proposte chiare su accoglienza e integrazione
  • Migranti, continua il dramma tra morti e porti chiusi agli sbarchi
  • L’accoglienza modello-Salvini. Costi triplicati, servizi azzerati
  • Salviamo gli umani, salviamo l’umanità
  • Quei piccoli comuni rinati grazie ai migranti
  • Le cifre dell’accoglienza in Italia
  • Un mondo distrutto dalla diseguaglianza
  • Le migrazioni del XXI secolo
  • Via la maschera, è il momento di agire
  • Prima la persona, non prima gli italiani
  • “Ho bussato e avete chiuso la porta in faccia”
  • Ius soli: una legge contrastata in Italia
  • La storia di Fatima e della sua integrazione
  • Noi giovani possiamo cambiare la storia
  • Immigrazione: effetto collaterale del capitalismo
  • Nessuno è diverso, nessuno è inferiore
  • Migranti alle porte delle democrazie
  • L'emigrazione italiana di fine tra '800 e '900
  • Intervista a Paolo Borrometi: “Rifiutare sempre il compromesso”
  • Il tema della “razza”: riflessione sull’attualità
  • Dai “Segni dell’offesa” all’uso della memoria

 


CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA

Anno 12 N.1 - 27 aprile 2018

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Adam Asmundo, Laura Borino, Alessandra Contino, Salvatore Di Piazza, Alida Federico, Melania Federico, Giovanni Frazzica, Antonio La Spina, Patrizia Mannino, Raffaella Milia, Franco Garufi, Vito Lo Monaco, Ernesto Ugo Savona, Alberto Vannucci.

Inoltre si ringraziano gli studenti dei seguenti istituti superiori: IIS "Archimede - Casteltermini; IIS "Francesco Ferrara" - Palermo; IIS "Leonardo da Vinci" - Sapri (SA); IISS "Panetti-Pitagora" - Bari; IPIA "Salvo D’Acquisto" - Bagheria; IPSSAR “F.P. Cascino – Palermo; IPSSAR “Paolo Borsellino" - Palermo; ITET "G. Caruso" - Alcamo; I.T.G. "Filippo Parlatore" - Palermo; Liceo classico - Rionero in Vulture (Pz); Liceo Scientifico "Galileo Galilei" - Potenza; Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” - Casalecchio di Reno (Bologna); Liceo Scientifico "P. P. Pasolini" - Potenza; Liceo Statale "Teresa Ciceri" - Como

  • Il messaggio degli studenti all’intera classe politica;
  • Mafia e contesto familiare: le diverse percezioni dei giovani;
  • Quel segnale d’allarme lanciato dai giovani italiani;
  • L’ineluttabilità della mafia e le sue conseguenze;
  • Il mercato del consenso;
  • I risultati dell’applicazione interattiva utilizzata durante le videoconferenze;
  • Giovani e lavoro: la sostenibile pesantezza della scelta;
  • Le differenze tra Nord e Sud nella percezione della mafia;
  • Le ragioni della mafia tra cultura e corruzione;
  • Media e sapere sulla mafia: la scuola guida nell’universo dell’informazione;
  • Continua la sfiducia nella politica;
  • Bullismo e cyberbullismo: gli studenti hanno coscienza del fenomeno;
  • Una impietosa analisi longitudinale;
  • La scommessa dei giovani: un futuro lontano da padrini e faide;
  • Incessante voglia di legalità;
  • Cittadini o burattini?;
  • I giovani riconoscono gli effetti perniciosi del fenomeno mafioso;
  • L’esempio di chi ha combattuto la mafia;
  • Evitare i comportamenti che favoriscono la crescita delle organizzazioni criminali;
  • La mafia si può combattere;
  • Costituzione e senso civico: le basi per una vera lotta antimafia;
  • Le mani della mafia sull’immigrazione;
  • La dimensione territoriale della criminalità;
  • La mafia uccide il nostro futuro;
  • In marcia per ribadire il nostro: “No alla mafia”;
  • Quando corruzione e disinformazione agevolano il fenomeno malavitoso;
  • Educazione e cultura possono vincere ogni violenza;
  • Droga, lavoro nero e corruzione: le potenti armi della criminalità organizzata;
  • La mafia va colpita nei suoi interessi economici;
  • Viviamo da protagonisti;
  • Il sacrificio di magistrati e politici contro la violenza mafiosa;
  • Il ruolo della famiglia e dei media nell’attività di educazione antimafia;
  • Cosa spinge i ragazzi ad entrare nella mafia?;
  • Stop ad ogni forma di omertà!;
  • La volontà di cambiamento dei giovani;
  • Conoscere, comprendere, lottare;
  • Coscienza civile e lavoro contro la corruzione;
  • Il successo contro la mafia parte dall’educazione dei giovani;
  • Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa;
  • Il questionario utilizzato per l’indagine;