asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



I guasti della sanità

Anno 8 N.24 - 16 giugno 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Antonella Cangemi, Luciano Canova, Mario Centorrino, Dario Cirrincione, Piero David, Enzo Di Giuli, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Salvatore Lo Iacono, Maria Konnikova, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Raffaella Milia, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Angela Morgante, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo.

  • Se il quartiere si stringeattorno ai boss;
  • Pochi operatori e cattiva gestione. I malanni del sistema sanitario siciliano;
  • Il Pil cresce, le risorse sanitarie diminuiscono;
  • Il ministro Lorenzin: nessun taglio, ma uso efficiente delle apparecchiature biomediche;
  • La Regione chiede 150 milioni per la “compravendita” di laboratori e centri dialisi;
  • Il sindacato medico: “Carenza del personale il vero male del sistema sanitario nazionale”;
  • Salasso ticket per gli italiani di 3 miliardi. Ma chi ci guadagna sono le strutture private;
  • L’iniquità della sanità pubblica;
  • La Corte dei Conti bacchetta la Sicilia. “Si rischia una grave crisi di liquidità”;
  • Sulla giunta di Palazzo dei Normanni aleggia lo spettro del Commissario;
  • Punti di forza e di debolezza del sistema-impresa siciliano;
  • Il Dossier Sicilia della Confindustria;
  • Caporalato e agromafia: condizioni da schiavi. Un danno erariale da 600 milioni di euro;
  • Gli affari della mafia fra i campi italiani. Contraffazione aumentata del 128% in 10 anni;
  • Lavoro nero: da Inps numeri impressionanti. L’84% delle aziende ispezionate è irregolare;
  • Dispersione scolastica, dati preoccupanti. In Sicilia e Sardegna punte del 25%;
  • In Sicilia la crisi ha bruciato 160mila posti. Ma ora Bankitalia vede spiragli di ripresa;
  • Sicilia, isola di scoraggiati e senza lavoro. Allarme della  Regione: disoccupati al 34,8%;
  • Metti sesso, contrabbando e droga nel calcolo del Pil;
  • Il nuovo sistema europeo di contabilizzazione inserisce anche stime di questo fatturato;
  • Terra di illeciti ambientali e agroalimentari. Sicilia imbottita di veleni e connivenze;
  • L’isola al quarto posto dietro la Campania, per i reati ambientali commessi al Sud;
  • Ballottaggi amministrative in Sicilia. Tra sorprese e conferme vince l’astensione;
  • Le nuove schiave: a Palermo un coordinamento anti-tratta;
  • Migranti, ecco la più grande rete di assistenza. E’ composta da 18 associazioni e istituzioni;
  • L'Italia chiede aiuto all’Ue per frenare l’esodo. Ecco il piano del Viminale per gli immigrati;
  • Il Comune di Palermo lancia “Progetto Verità”. Piano di intervento per le persone scomparse;
  • Le anime dell’antimafia al Trame Festival. Dal 18 al 22 giugno a Lamezia Terme;
  • La tecnologia ucciderà il libro. O lo salverà;
  • Quanto influiscono le tecnologie sullo scarso numero di libri letti da bambini e ragazzi;
  • La rivincita della penna. Chi la usa ha più memoria;
  • Cent’anni e più di maglie del Palermo. L’epopea di colori secondo Tarantino e PMP;
  • “La mafia non ha vinto” allo Steri di Palermo presentato il libro di Fiandaca e Lupo;
  • Serata di beneficenza al Teatro Savio per aiutare l’asilo nido di Santa Chiara;
  • La “Norma” di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro Massimo;
  • “Frost-Nixon”, duello impari;
  • Napoli Teatro Festival. Un’edizione intensiva;
  • TaorminaFilmFest è nel segno della donna. Tanto glamour e anteprime di prestigio;
  • Insaccata di David per Virzì e Sorrentino. Il palco d’onore è per il palermitano Pif;
  • Brancati: l’insuperata trilogia dell’impegno civile;

 

asud'europa junior

Anno 1 - Numero 19 - Palermo 16 giugno 2014

Diritti collettivi


articoli e commenti di: Agnese Badalamenti, Giorgia Candela, Vincenza Gallina, Valentina Oscar Viola, Valentina Pesca, Sara  Purpura, Noemi Sanzone.

  • Volere sociale e desiderio soggettivo;
  • La tolleranza antidoto efficace contro i veleni della società;
  • Così diversi, così uguali. Brevi considerazioni sull’omofobia;
  • Perché si uccide chi si dice di amare?;
  • La terribile piaga dello sfruttamento minorile;
  • I giovani educati all’iniquità;
  • Il Genocidio di genere: caratteristiche e aspetti di un fenomeno irrisolto;
  • Migranti e non clandestini;

Aeroporto della pace

Anno 8 N.23 - 9 giugno 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Vincenzo Borruso, Francesca Cabibbo, Gemma Contin, Ambra Drago, Andrea Ermano, Alida Federico, Melania Federico, Sandra Figliuolo, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Michele Guccione, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Pierpaolo Maddalena, Davide Mancuso, Gerardo Marrone, Angelo Mattone, Gaia Montagna, Angela Morgante, Franco Nicastro, Giuseppe Nicoletti, Antonio Padoa Schioppa, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Francesca Vella.

  • Sicilia, quale ruolo nel Mediterraneo?;
  • Comiso, l’aeroporto torna “Pio La Torre”. Un nuovo messaggio di pace e sviluppo;
  • Franco La Torre: “Riparato un errore storico”;
  • Una querelle lunga sette anni. Dalla prima intitolazione alla cancellazione;
  • Centomila passeggeri nei primi cinque mesi. Ma l’ incognita è la sostenibilità economica;
  • In Sicilia 38 mila posti andati in fumo in 3 mesi. Disoccupati record in Calabria e Campania;
  • Nel Belpaese bisogna sperare, senza illusioni;
  • Sindacati e imprese insieme per presentare a Renzi un cronoprogramma sulla Sicilia;
  • La proposta nel Forum su crisi economica e politica svoltosi al Centro Pio La Torre;
  • Primi progetti con fondi Ue dopo i corsi in europrogettazione;
  • Sicilia, Zfu: da imprese richieste per 1,2 mld il ministero ha acquisito 6.692 istanze;
  • Riforma della Formazione Professionale. Irrisolto il nodo dell’albo degli operatori;
  • I lidi turistici vanno incontro ai consumatori. Invariati i costi di sdraio e ombrelloni;
  • Demopolis: la scarsa “fedeltà” del consenso elettorale in Sicilia;
  • Chi nominerà il presidente della Commissione europea?;
  • Un partito unico della sinistra per il lavoro;
  • Un Plafond in cerca di casa;
  • Ora gli imprenditori denunciano gli estorsori. Il blitz stronca la rinascita mafiosa a Bagheria;
  • La ribellione delle imprese contro il pizzo. Messineo: “Nuova coscienza civile”;
  • Il caporalato domina sui campi del Nord. Allarme della Flai: gira 400mila lavoratori;
  • Ecco come si muove la criminalità organizzata al Nord;
  • Quando l’acqua è vita nel segno della solidarietà;
  • La moda sfila al teatro antico di Taormina;
  • Sedurre madre e figlia a Vienna. Il diamante grezzo di David Vogel;
  • Arci: Il territoriale di Palermo partner dei Led – Laboratori di democrazia europe;
  • L’Auser, le Università Popolari e la Sicilia;
  • In passeggiata alla scoperta della Favorita. A Palermo domeniche all’insegna della natura;
  • Evento conclusivo del “Programma Teseo” rete di sostegno alla salute mentale;
  • “Una Marina di libri” viaggio nel mondo dell’editoria indipendente;
  • Camilleri: Montalbano non va in pensione. Il Commissario si confronta con la corruzione;
  • Tra i fanghi e le piramidi. Ecco il nuovo Montalbano;
  • Parte dalla Sicilia il Bookcrossing balneare. Il sogno estivo di ogni amante della lettura;
  • La dignità del lavoro;
  • Centenario della nascita di Federico Caffè. Uno dei più grandi economisti italiani;
  • Il caso della diaspora tamil nel nuovo libro di Giuseppe Burgio;
  • La Fondazione Inda assegna il premio alla carriera a Piera degli Esposti;
  • Il muro di silenzio in scena al Garibaldi. Un testo di forte denuncia antimafiosa;
  • A Spoleto la 57a edizione del Festival dei Due Mondi;
  • La stagione estiva del Teatro Massimo. Si parte il 9 luglio con le musiche di Bizet;
  • Frida Kahlo e Diego Rivera, coppia d'artisti raccontata negli scatti di Leo Matiz;
  • Elettra passeggia a Palazzo Bellomo di Ortigia. I costumi di vittime & carnefici vanno in scena;
  • Inferno Hollywood, sarte e vampiri;
  • Venti anni senza la magia di Troisi. Ma il suo Pulcinella non muore mai;
  • Rosi racconta Lampedusa oltre l’emergenza. “A settembre vado a vivere tra gli isolani”;

  • La cattiva abitudine

    Anno 8 N.22 - 2 giugno 2014

    IN QUESTO NUMERO:

    articoli e commenti di: Rosamaria Alibrandi, Tito Boeri, Leonardo Borlini, Martina Brunetti, Francesca Cabibbo, Dario Carnevale, Mario Centorrino, Giuseppe Chiellino, Piero David, Melania Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Diego Lana, Franco La Magna, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Melinda Zacco.

    • Sabato tutti all’aeroporto di Comiso per la reintitolazione a Pio La Torre;
    • Cala il ricorso alle consulenze nella P.A.. Ma la spesa supera ancora il miliardo di euro;
    • Scuola e sanità al primo posto per consulenze. Si confermano ai vertici anche le Regioni;
    • In Sicilia oltre 30.000 consulenze richieste. Una spesa superiore a 50 milioni di euro;
    • Ars, spese illegittime dei gruppi parlamentari da restituire oltre un milione e mezzo di euro;
    • Bufera nel Pd siciliano, verso la resa dei conti. Crocetta: qualcuno trama per farmi le scarpe;
    • I fondi europei guardano a Est;
    • L’effetto Renzi arriva anche in Sicilia. L’Isola maglia nera delle astensioni;
    • La crisi della politica genera mostri europei;
    • A Strasburgo è approdato il voto di protesta. La sofferenza dei giovani scatena il populismo;
    • Servono politiche europee che affrontino il problema della disoccupazione giovanile;
    • Fisco, spariscono i giovani dai “registri” dell’Agenzia delle Entrate;
    • Pochi iscritti all’università e pochi laureati. Italia lontana da obiettivi europei per il 2020;
    • Elezioni amministrative, al primo turno eletti 29 sindaci, in otto al ballottaggio;
    • Vittoria ricorda Pio La Torre. Iniziative alla Fontana della Pace;
    • Torna a Palermo “Una marina di libri”. Fiera dell’editoria indipendente;
    • Sicilia, tasso decrescita imprese tra i migliori in Italia per Unioncamere;
    • Famiglie, abbigliamento e calzature crollo dei consumi di circa 150 euro;
    • Trattattiva, l’ex ministro Scotti depone: “Lanciai allarme attentati, Andreotti minimizzò”;
    • Il Tribunale di Palermo nel mirino dei mafiosi. Le cosche rilanciano la strategia delle bombe;
    • Se la corruzione è globale;
    • Contrastare la corruzione è analizzarne cause, costi ed effetti sulle istituzioni;
    • La politica tra faziosità, disinformazione e demagogia;
    • Preconcetti, cambio delle posizioni nel tempo secondo gli interessi del momento dei partiti;
    • App, la nuova frontiera dell’economia;
    • Un giro d’affari da oltre 25 miliardi e margini di crescita impressionanti;
    • I 17 libri capaci di lasciare a bocca aperta qualsiasi lettore;
    • A Scampia i libri nascono dalla spazzatura;
    • “I fasci siciliani non vanno dimenticati”. Appello Cgil: va ristabilita la verità;
    • Santa Rosalia, simbolo interconfessionale, dei lavoratori e dei disoccupati;
    • Donato a San Mamiliano calice liturgico disegnato da un diciassettenne palermitano;
    • “Fari e fanali di Sicilia”, in un libro l'Isola vista dall'alto tra storia e natura;
    • Le colline torinesi per Empedocle ed Emma Dante;
    • Teatro del Fuoco, la VII edizione apre la partecipazione agli artisti italiani;
    • Le Orestiadi cercano di superare la crisi. 35 spettacoli nel segno del contemporaneo;
    • QueerFilm Festival al via il 4 giugno. Madrina della rassegna la Impacciatore;
    • Il “Simenon italiano” dimenticato dal cinema;

     

    asud'europa junior

    Numero 18 - Palermo 2 giugno 2014

    La buona battaglia


    articoli e commenti di: Giuseppe Castiglione, Danilo Leto.

    • Il Liceo Scientifico D’Alessandro ricorda gli eroi dell’antimafia;

    Uniti nella diversità

    Anno 8 N.21 - 26 maggio 2014

    IN QUESTO NUMERO:

    articoli e commenti di: Riccardo Arena, Sergio Briguglio, Elisa D’Ospina, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Salvo Intravaia, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Salvatore Lo Balbo, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Angelo Meli, Massimiliano Pamarari, Michele Polo, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Ivan Scuderi, Giovanni Tarantino, Maria Tuzzo, Alberto Vannucci, Melinda Zacco.

    • Antimafia retorica e antimafia dei fatti;
    • Il Pd avanza ma vince il partito dell’astensione. Si triplicano i seggi degli euroscettici;
    • In Francia Le Pen diventa primo partito. La Merkel tiene, Tsipras vola in Grecia;
    • Juncker presidente, Schulz detta le condizioni;
    • Svalutare in un mondo globalizzato;
    • Chi sostiene la tesi di uscita dall’euro guarda al mondo in maniera anacronistica;
    • Dai ristoranti alle discariche e ai casinò. Così le mafie invadono l’Europa;
    • Falcone, a Palermo migliaia di studenti. In piazza anche un gruppo di americani;
    • Il controcanto dell'antimafia nel giorno di Falcone;
    • Via al nuovo processo per la strage di Capaci. Confindustria e Centro La Torre parti civili;
    • Quel giorno che Borsellino si mise a piangere. “Qualcuno mi ha tradito, in procura vipere”;
    • “Menti raffinatissime”: le intuizioni di Giovanni Falcone nell’Italia di oggi;
    • La mafia che vince e l’antimafia delle patenti;
    • All'Ars giornata della memoria e dell'impegno contro le mafie;
    • Decima edizione del Premio Libero Grassi. Vincono scuole di Roma, Milano ed emiliane;
    • Impastato, il gip non archivia i depistaggi del 1978;
    • Terra dei fuochi, Don Maurizio Patriciello. È la speranza che non si arrende mai;
    • Il compromesso della protezione temporanea;
    • Deve spettare ai governi decidere quanti profughi accogliere e le modalità;
    • Agroalimentare: pacchetto latte presentato a distretto lattiero caseario;
    • Disegno legge per equiparare i Marina Resort alle strutture ricettive turistiche e campeggi;
    • Otto per mille e cinque per mille. Come aiutare associazioni ed enti benefici;
    • Studenti da tutto il mondo a Palermo per ristrutturare il linguistico Cassarà;
    • I gattopardi delle mazzette;
    • Corruzione, analisi di un fenomeno in continua evoluzione e delle contromisure;
    • Legambiente: una marea di plastica ecco i risultati dell’indagine sulla beach litter;
    • Monitorate 24 spiagge, un’area pari a 20 campi da calcio: il 65% dei rifiuti è plastica;
    • Sanità, tempi di pagamento ancora lumaca. Ora incombe il rischio di infrazione europea;
    • Lavoratori delle Ferrovie in sciopero. Palermo, giovedì sit-in davanti la stazione;
    • In un documentario la vita dei detenuti del carcere dell’Ucciardone di Palermo;
    • Moratoria alla cementificazione aree fragili: i “diritti edificatori” sono intoccabili ed eterni?;
    • I Papi siciliani della storia. Quattro i vicari di Cristo nati in Sicilia;
    • Simonetta Agnello Hornby: ''L’Italia dovrebbe imparare ad accogliere lo straniero'';
    • “A tutto volume” dal 6 all’8 giugno. Ragusa si veste a festa per i libri;
    • Salone internazionale del Libro di Torino: la Cultura come Bene da riscoprire;
    • Quel che resta dell’onestà;
    • Riso amaro e “aria del Continente”;
    • Teatro Musco di Catania: serata e premio dedicati a Mario Giusti, storico direttore;
    • Con Alice il cinema italiano fa festa. Cannes, il Grand Prix a “Le Meraviglie”;
    • Così Palermo rilancia lo SportFilmFest. 85 titoli in gara da 14 Paesi del mondo;
    • Adolescenze difficili e strage di bimbi;

     

    asud'europa junior

    Anno 1 - Numero 17 - Palermo 26 maggio 2014

    Il valore della memoria


    articoli e commenti di: Alessandra D’Errigo, Giuliana Ingrassia, Marco Maniaci, Alice Merlo, Giorgia Pellerito, Giulia Polizzi, Samuele Simonetti, Piero Zummo.

    • I bambini dell’elementare “Ragusa Moleti” ricordano le battaglie antimafia di La Torre;
    • La Torre voleva costruire il futuro della Sicilia sulla giustizia, sulla pace e sulla libertà;
    • “Un uomo che ha avuto coraggio nel combattere la mafia senza arrendersi”;
    • Un esempio per combattere ogni giorno la mafia e sconfiggerla definitivamente;

    LO STRAGISTA

    Anno 8 N.20 - 19 maggio 2014

    IN QUESTO NUMERO:

    articoli e commenti di: Natalia Aspesi, Gemma Contin, Salvo Fallica, Alida Federico, Melania Federico, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Teresa Monaca, Angela Morgante, Franco Nicastro, Letizia Palagonia, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Marco Ponti, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Giuseppina Tesauro, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.

    • I ritardi italiani nella lotta alla mafia;
    • Nel processo sulla strage di Capaci entra la “confessione” di Riina;
    • Alla sbarra solo i macellai di Cosa nostra. Mancano i “mandanti dal volto coperto”;
    • "Menti raffinatissime" denunciate da Falcone. Faro sui collegamenti tra boss e servizi;
    • L’inquietante denuncia di Piero Grasso: “Uomini dello Stato frenarono la verità”;
    • Oltre 20mila studenti per Falcone e Borsellino. Il 23 maggio arriva la nave della legalità;
    • Sequestro confisca e gestione dei patrimoni mafiosi: tutti i nodi irrisolti;
    • Condannati gli assassini di Rostagno. Ora si punta su omissioni e depistaggi;
    • Addiopizzo invita ad avere coraggio. Guardiamoci allo specchio: basta complici!;
    • Belmonte Mezzagno, il comandante Celiberti: “Crimine sconfitto con l’aiuto della gente”;
    • Allarme Frontex: arrivi in crescita dell’823%. In aumento anche i morti nel Canale di Sicilia;
    • Il diritto all’istruzione del minore straniero;
    • Quelle stazioni lastricate d’oro;
    • Pmi a impatto zero: 100 milioni da spendere entro maggio;
    • L'altra povertà, quella educativa. La crisi influisce anche sull’istruzione;
    • Formazione, finiti i fondi dell’Unione europea. Si prospetta l’ennesima stagione difficile;
    • Crolla il numero dei laureati in Italia. In un anno persi 34 mila “dottori”;
    • Lavoro, cresce il numero delle morti bianche. Sicilia seconda solo alla Lombardia in Italia;
    • In Sicilia è boom di baby madri. Troppi aborti sotto i 18 anni;
    • Copiare per salvare il nostro patrimonio;
    • Bruxelles, confronto tv tra i cinque candidati alla presidenza della Commissione;
    • I mandarini frutto di riscatto dalla mafia. Ciaculli, unite associazioni e “Impresa etica”;
    • “Master Foodie Sicilia”, Elena Benfante si aggiudica la tappa di Catania;
    • Un pezzo dimenticato di architettura industriale;
    • La Federazione Italiana dei Consorzi Agrari a Catania;
    • Piedi a Cambridge, cuore in Medioriente. Sönmez e due solitudini che stillano poesia;
    • “La gioiosa macchina da guerra”. Biografia politica di Achille Occhetto;
    • Verso la giustizia del Terzo millennio. Convegno con Scarpinato e Principato;
    • Mediocrità e arroganza nell’antica Babilonia. Dürrenmatt fustiga il presente col passato;
    • Il mistero di Ben Nissim. Camilleri "reinventa" un personaggio;
    • Chi uccise l'uomo in frack? L'ultimo segreto del principe Lanza;
    • Da Naro alla conquista degli Stati Uniti. Pietro Barone, piccolo tenore de “Il Volo”;
    • “Riccardo III”, manifesto e apologo del pessimismo shakespeariano;
    • Franco Battiato e “La Natura della Mente”. Catania tra arte, scienza e spiritualità;
    • Il Teatro Massimo festeggia il compleanno con l’opera Don Giovanni di Mozart;
    • Palma di Montechiaro, viaggio letterario sulle orme di Tomasi di Lampedusa;
    • Amori strazianti e sedie di felicità;


    asud'europa junior

    Anno 1 - Numero 16 - Palermo 19 maggio 2014

    Troppo uguali o troppo diversi?

     

    articoli e commenti di: Letizia De Santis, Nicolò Davide Fricano, Naomi Petta.

    • Immigrati in balia del loro destino;
    • Scacco al razzismo. È la mescolanza che genera la bellezza;
    • Continua il dibattito su La Torre con la scuola elementare Ragusa Moleti;
    • Dalla mafia al feudo alla legalità. Largo spazio alle domande dei piccoli;