asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Poveri noi

Anno 8 N.19 - 12 maggio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Maurizio Bernava, Lorenzo Bini Smaghi, Massimo Bordignon, Francesca Cabibbo, Melissa Ceccon, Dario Cirrincione, Alida Federico, Melania Federico, Nicolò Davide Fricano, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Gianni Marotta, Angelo Mattone, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Isabella Napoli, Angelo Pizzuto, Lucia Porracciolo, Gilda Sciortino, Mariarita Sgarlata, Simonetta Trovato, Alessandra Turrisi, Melinda Zacco.

  • ASud’Europa diventa cooperativa editoriale;
  • Istat: crollano i consumi in Sicilia. Si risparmia sul cibo, calo annuo del 3,9%;
  • Italiani sempre più poveri. L’ultimo bollettino Caritas;
  • Rapporto Caritas: italiani sei utenti su 10 al Sud;
  • Preziosi sulla bilancia contro la crisi. In fila al banco del Monte dei pegni;
  • Camusso-bis alla Cgil ma tra le polemiche: La rappresentanza non è un posto a tavola;
  • Luci ed ombre della relazione del Segretario Generale S.Camusso;
  • Dissesto, riforme mancate, baratro finanziario. Il grido d’allarme dei Comuni siciliani;
  • Dall’ape friggitoria alle ecobici a nolo. Ecco il franchising che fa innovazione;
  • La strategia di Matteo Renzi;
  • Lettera aperta Cisl a Governo e Ars;
  • Imprese: Unioncamere Sicilia fanalino di coda per aggregazioni;
  • Agroalimentare: interrogazione sulla crisi del settore per liberizzazione Ue-Marocco;
  • Imprese nelle zone franche urbane siciliane. Entro il 23 maggio la richiesta di sgravi fiscali;
  • “Economia Blu”: la Commissione Europea approva piano d’azione in Orizzonte 2020;
  • Il Procuratore Antonino Di Matteo in visita al Liceo Danilo Dolci di Brancaccio;
  • Peppino Impastato, in centinaia al corteo. Da Terrasini a Cinisi tra No Muos e studenti;
  • Diventa casa-museo l’abitazione di don Puglisi;
  • Vita, 850 ragazzi per la “Giovaniinfesta” in memoria di Don Pino Puglisi;
  • Fiera del consumo critico Addiopizzo. “Beni comuni vs Cosa Nostra”;
  • Carillon in “Omaggio a Falcone”;
  • Caltanissetta, Legalità: firmato protocollo tra Prefettura e Confindustria Centro-Sicilia;
  • Miniera Pasquasia, la discarica dei veleni. Da vent’anni al centro di inchieste e misteri;
  • L’aeroporto di Comiso reintitolato a La Torre;
  • Intervista al sindaco comisano Spataro;
  • Il Parlamento Europeo si congeda. Ultima sessione dopo 5 anni di legislatura;
  • Previsioni di primavera 2014: si allarga la base della ripresa;
  • L’euro, la lira e il falso mito della sovranità;
  • Palermo, a Villa Trabia la Festa dell'Europa. Laboratori ed iniziative per 600 studenti;
  • Demopolis: “20 milioni di italiani potrebbero restare a casa il 25 maggio”;
  • Più Europa per più democrazia;
  • Le ricette per aumentare la democrazia e l’efficienza dell’Unione Europea;
  • Troppo peso agli Stati nazionali e troppo poco agli organismi europei;
  • Demopolis: i segni dell’incertezza sul voto del 25 maggio per le Europee;
  • Codice rosa nei pronti soccorsi contro la violenza sulle donne;
  • Segreti e paure si confidano alla mamma. I 18 anni la preferiscono a papà o fidanzati;
  • I 18 anni la preferiscono a papà o fidanzati;
  • “Violenza psichica sulle donne: risvolti Giudiziari”, convegno a Corleone;
  • Catania, alla Vecchia Dogana è tutto pronto per la gran serata di “Master Foodie”;
  • Marsala: Amarefest, per la prima volta tre giorni di festa dedicati al mare;
  • Un onore il premio Vitaliano Brancati;
  • Cinque ragioni per cui dovete portare i vostri bambini in biblioteca;
  • Il Sony World Photography Awards assegnato a Peretti, Meloni e Di Gregorio;
  • Eduardo De Filippo secondo Toni Servillo. Al Biondo il conflitto tra uomo e società;
  • “Il ratto d’Europa” e il suo mito fondativo;
  • Inda, al via il Festival del Centenario con Agamennone di Eschilo;
  • Le indigeste aragoste di Sicilia;
  • Fare Cultura, al Taobuk campus studentesco organizzato con Mtb e Università di Messina;
  • Ninfomani, scoiattoli e dromedari;

In Sicilia per l'Europa

Anno 8 N.18 - 5 maggio 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Gian Carlo Caselli, Salvo Fallica, Melania Federico, Salvatore Ferlita, Michele Giuliano, Rony Hamaui, Luca Insalaco, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Luigi Oliveri, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Danilo Taino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.

  • Il potere dei giovani contro la mafia;
  • Disperati in fuga da violenze e carestie. Crescono gli sbarchi sulle coste siciliane;
  • Calano le imprese italiane, su le straniere. Creano 85 miliardi di € di valore aggiunto;
  • Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013;
  • La scuola italiana è sempre più multietnica;
  • Con la Guardia Costiera a di Lampedusa. In volo e in nave la ricerca dei migranti;
  • Il futuro è una badante dell’Est. Dati e analisi sul lavoro domestico;
  • Politiche di integrazione dei Rom. 26,5 miliardi per progetti di inclusione sociale;
  • Sindaci in rivolta contro i tagli della Regione. Crocetta si prepara a varare la manovra bis;
  • Si spopolano le città del Mezzogiorno. In 10 anni Palermo ha perso 29mila abitanti;
  • Formazione: altre 7mila assunzioni dopo il blocco proclamato nel 2008;
  • In 2.500 a Portella in corteo per il 1 maggio. Festa del lavoro dedicata al precariato;
  • Pio La Torre e Rosario Di Salvo, 32 anni dopo;
  • A Palermo il ricordo di familiari, autorità e studenti;
  • A 43 anni dell’omicidio del Procuratore Pietro Scaglione e dell’agente Lorusso;
  • 28 i giornalisti uccisi da mafia e terrorismo. Iacopino: ricordiamo i morti, rispettiamo i vivi;
  • In Sicilia 37 Comuni al voto per eleggere Sindaco e Consiglio comunale;
  • Alle urne domenica 25 maggio. Eventuale ballottaggio l’8 e il 9 giugno;
  • La crisi del consenso per Forza Italia: analisi dell’Istituto Demopolis;
  • Il codice penale dei “galantuomini”;
  • Se la Youth guarantee non è una vera svolta;
  • Più che per i giovani il progetto è un affare per imprese e agenzie private di collocamento;
  • I cittadini d’Europa? Più aperti dei loro governanti;
  • La maggioranza dei cittadini europei chiede politiche economiche anticrisi;
  • Etnea la 2a tappa di Master Foodie Sicilia. Il cooking show sfida tra i food blogger;
  • “Reporters without borders”. Due siciliani eroi dell’informazione;
  • L’ufficio un caso di morte apparente;
  • Dagli antichi egizi agli amanuensi. La lunga storia dell’ufficio;
  • Una sirena di nome Elvira;
  • Gli scatti della fotografa Letizia Battaglia tra crudo realismo e perfezione estetica;
  • Le origini della magia al Brass Group. Il jazz palermitano si mette in mostra;
  • Quando da nessuna parte ci si sente a casa. Il Brasile politico e per nulla magico di Ruffato;
  • “Nobilita”, mostra fotografica dedicata a macellai e pescivendoli;
  • Maggio di Informazione Psicologica, mese di prevenzione del disagio psichico;
  • Sommersi dal virtuosismo di Ronconi;
  • Calabria e la memoria dei luoghi. Ora si racconta nel «parco Abate»;
  • Arriva “Marina”, la canzone di una vita. Rocco Granata: sono il cantante dei migranti;
  • Un Forrest Gump in salsa svedese;


asud'europa junior

Anno 1 - Numero 15 - Palermo 5 maggio 2014

Il fiore della memoria


articoli e commenti di: Maria Silvia Amato, Sonia Buffa, Mariana Cardinale, Francesco Cirabisi, Nicolò Davide Fricano, Cristina Piazzese, abrina Tripoli, Mariele Volpes.

  • Figura esemplare di uomo e cittadino. La Torre passa a noi il testimone;
  • Patto di responsabilità tra: Pio La Torre e gli alunni della “Ragusa Moleti”;
  • Noi non ci arrendiamo! La mafia non vincerà!;
  • I giovani, società del domani;

Voglia d'Europa

Anno 8 N.17 - 28 aprile 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Maurizio Ambrosin, Antonella Cangemi, Dario Carnevale, Mario Centorrino, Piero David, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Ettore Livini, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Alessio Pisanò, Angelo Pizzuto, Matteo Pucciarelli, Gian Antonio Stella, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.

  • Pio La Torre e l’antimafia dei fatti;
  • Attività nel Parlamento Europeo. Deputati siciliani ultimi per produttività;
  • A Mara Bizzotto della Lega Nord la palma di deputata europea più attiva;
  • Gli eletti nella circoscrizione Nord-Occidentale i più laboriosi, male la circoscrizione insulare;
  • Codice antimafia e lotta all’immigrazione. Forum con i candidati al Parlamento europeo;
  • Il monito europeo: spendere subito, spendere bene;
  • Soddisfazione dei lavoratori bassa in Italia: in calo in tutta l’UE, grandi differenze tra Paesi;
  • Sondaggi disastrosi, euroscettici in aumento. Francia: astensionismo record, italiani in fuga;
  • Finanziamenti per le imprese siciliane. Arrivano 240 milioni per gli investimenti;
  • Bollette dell'acqua arriva il rimborso parziale post referendum: sarà 4-5 euro a famiglia;
  • I giovani ed il lavoro che manca;
  • Cisl: ecco perché la Sicilia è attesa a una svolta epocale;
  • Al via i cantieri di servizio. Partono 57 progetti nell’Isola;
  • Grasso: la mafia corrode la democrazia. E i clan stranieri guardano al modello italiano;
  • A Caltanissetta operativo il desk imprese. “Informazioni e assistenza antiracket”;
  • Se la mafia non ha più bisogno del voto di scambio;
  • La zona grigia della democrazia nella quale è difficile distinguere tra politico e mafioso;
  • Amato: “Nessuno mi parlò di trattativa”. Visita di Martelli e Scotti a Scalfaro: è giallo;
  • La 'ndrangheta come una holding. Giro d'affari di 53 mld di euro, pari al 3,5% Pil;
  • L’Italia non è ancora un paese per rifugiati;
  • Miglioramenti su salvataggi e accoglienza, manca però una legge organica sull’asilo;
  • L’ondata migratoria mette in crisi la solidarietà. I tabù che l’Europa non riesce ad affrontare;
  • Il furto d’identità corre sui social: il 13% ne è stato vittima, il 70% lo teme;
  • Demopolis: per il 56% degli italiani il M5S è la vera forza di opposizione;
  • Una pioggia di euro dagli spot sui blog. Ecco la miniera d'oro di Beppe e Casaleggio;
  • La strage dei minatori italiani che Rockefeller cancellò con l’arte;
  • Quella voce che alla radio sbeffeggiava il fascismo;
  • I “Moltivolti” di Ballarò: un co-working e un’area food nel cuore del centro storico;
  • Agro-alimentare e prodotti del mare. La cooperazione possibile tra Sicilia e Tunisia;
  • Il calcio schiera un difensore civico contro la corruzione;
  • Lotta e disillusione, amicizia e amore. L’ammaliante Soledad est Fabio Stassi;
  • Enna. “Dialoghi alla Kore”: un inedito ed autentico Nino Frassica;
  • 10 artisti raccontano la scena teatrale. Ad Ortigia la mostra “Theatralia”;
  • «Se’ nùmmari», in due nell’abisso della colpa. Biondo di Palermo: trionfa il dramma di Rizzo;
  • Il nemico del popolo di Tognazzi;
  • ll Festival Mozart-Strauss si conclude nel segno della musica del Salisburghese;
  • Gigolò, pappagalli, droga e sogni;


asud'europa junior

Anno 1 - Numero 14 - Palermo 28 aprile 2014


No al razzismo


articoli e commenti di: Giuseppe Castiglione, Marta Cassisi, Alessandro Falsone, Giulio Galletti, Aliseo Mauceri, Marcello Minerva, Denzil Ricci, Paola Sillitti.

  • A Galileo, padre della scienza moderna;
  • Lo straniero non un problema ma una risorsa: Riusciremo mai ad accoglierlo come tale?;
  • La forza delle donne: forte impegno antimafia, grande esempio per noi giovani;
  • Voto di scambio: ora tocca al Parlamento, “contentino” o soluzione efficace;

Laureati d'Europa

Anno 8 N.16 - 21 aprile 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Daniele Archibugi, Massimo Baldini, Dario Carnevale, Gian Carlo Caselli, Daniele Checchi, Nanni Delbecchi, Alida Federico, Melania Federico, Chiara Furlan, Mario Gerevini, Umberto Ginestra, Antonio Giordano, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Teresa Monaca, Angela Morgante, Aldo Penna, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Salvatore Settis, Rosangela Spina, Maria Tuzzo.

  • Legge sul voto di scambio: un segnale doppiamente positivo;
  • Ricerca Almalaurea, il 40% dei laureati non trova sbocco nel mondo del lavoro;
  • Lavorano poco e guadagnano male. Il triste destino dei laureati italiani;
  • Carta Erasmus per le scuole superiori. Una “patente” qualitativa per gli istituti;
  • Dove va l’università italiana?;
  • Su cento iscritti a un corso di laurea triennale, solo cinquantacinque arrivano alla laurea;
  • Oltre 160mila studenti abbandonano gli studi. Emergenza formativa: Italia in fondo all’Ue;
  • Dalle nuove iscrizioni arrivano le sorprese: Vince lo Scientifico ma spopola l’Alberghiero;
  • Lavoro, in 4 anni persi a Palermo 50mila posti. Oltre il 60% dei disoccupati è laureato;
  • La crisi tra “patto etico” e no all’autonomia speciale;
  • Fermare Caino;
  • Dieci anni bui per le famiglie italiane;
  • Edilizia, settore in perenne crisi. In continuo aumento i disoccupati;
  • Imprese, cresce l’universo femminile. Una azienda su quattro è a tinte rosa;
  • L’Analisi sui bilanci della Regione Sicilia. L’unica soluzione è tagliare le spese;
  • Tra liti e bizze della maggioranza nasce il nuovo governo Crocetta;
  • Confindustria Sicilia contro la stretta bancaria. Montante: banche applichino rating antimafia;
  • No alle banconote, la moneta è virtuale. Bitcoin, Sicilia leader nella sperimentazione;
  • Gli 80 candidati del collegio Sicilia-Sardegna per le prossime elezioni europee;
  • Da Cecchi Paone a Davide Vannoni. Europee: le liste per le elezioni del 25 maggio;
  • Il reato di voto di scambio diventa legge tra le polemiche: applicabile dalle Europee;
  • Voto di scambio, una buona legge fatta male;
  • La Carovana antimafie riprende il suo viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità;
  • Settimana della memoria: Non ti scordar di me nel 29° anniversario della strage di Pizzolungo;
  • Due ergastoli per l’omicidio di Rostagno. Dura requisitoria del pm: un delitto politico;
  • Lidia Menapace, storia di una partigiana. A novant’anni ancora tanta voglia di lottare;
  • Se il Martini potesse raccontare;
  • Tre voci e Srebenica, cuore ferito dell’Europa. Le domande di Magini per coscienze sopite;
  • Garcia Marquez tra scrittura e impegno civile;
  • Il finto sequel dell’altro Don Chisciotte;
  • Un giallo letterario lungo quattro secoli;
  • Testamenti, revolver e lingotti. I segreti (in banca) degli italiani;
  • Storie del Meridione italiano immortalato dai maestri della fotografia;
  • Decoro urbano e regolamenti edilizi per le città storiche;
  • Assegnato il Premio Mondello. C’è anche Graphic Novel Gipi;
  • La lunga storia delle copie;
  • Gianrico e Francesco Carofiglio, “'Scrivere insieme occasione per incontrarsi davvero”;
  • Ricordando Mickey Rooney: più che attore, un ciclone;
  • Un ‘Boeing boeing’ di arrivi e partenze;
  • Trionfo di Andrea Camilleri al Bif&st di Bari;
  • Tarzan, Disney, cuccioli ninfomani e poliziotti;

 

asud'europa junior

Anno 1 - Numero 13 - Palermo 21 aprile 2014

Indipendenza in salsa veneta


articoli e commenti di: Mario Amori, Carlotta Antoni, Carlo Bannó, Sofia Brunori, Jacopo Bulferi, Matteo Canzan, Agnese Colizzi, Letizia De Santis, Giulia Duchi, Isabelle Giavaresi, Sara Marani, Gaia Moruzzi, Giacomo Nadalini, Andrea Nanetti, Francesca Rotondo, Erika Santi, Francesco Tamburini, Jessica Uguccioni, Riccardo Vicinelli Monaco.

  • Anche quest’anno la Pasqua arriva a Bologna;
  • Il malcontento del popolo Veneto che chiede la secessione;
  • Contro la Mafia per un futuro migliore. Speranza e libertà un impegno quotidiano;
  • Mafia: è anche Cosa Nostra;
  • Basta con il voto di scambio. La Camera approva la legge;

A lezione di antimafia

Anno 8 N.15 - 14 aprile 2014

IN QUESTO NUMERO:

articoli e commenti di: Salvatore Di Piazza, Giovanni Frazzica, Antonio La Spina, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianfranco Matarazzo, Raffaella Milia, Vincenzo Militello, Salvatore Sacco, Ernesto Savona, Attilio Scaglione, Soarina Soare, Alberto Vannucci.

  • Mafia-politica, l’allarme sociale che viene dai giovani;
  • Il capitale sociale;
  • La scuola agente fondamentale nella diffusione delle buone pratiche;
  • I rimedi suggeriti;
  • Gli studenti alla scoperta dell'area grigia delle mafie;
  • Gli studenti tedeschi e la percezione della mafia;
  • La prospettiva promettente;
  • Imparare dai ragazzi;
  • Come i giovani percepiscono la mafia;
  • Insegnanti, forze dell’ordine e magistrati. Le istituzioni cui i ragazzi pongono fiducia;
  • "E’ la mafia il primo made in Italy ad esportare in Europa?";
  • Le riflessioni dei ragazzi nelle pagine di ASudEuropa Junior;
  • Progetto educativo: una rete di scuole contro l’oppressione mafiosa;
  • Il questionario utilizzato per l’indagine;
  • Quali sono le cause di diffusione della mafia?;
  • Chi è più forte tra Stato e mafia?;
  • La mafia potrà essere sconfitta?;


asud'europa junior

Anno 1 - Numero 12 - Palermo 14 aprile 2014

No alla mafia


articoli e commenti di: Federica Battaglia, Letizia De Santis, Francesca Fornalè, Chiara Fornasari, Mirko Ceccarelli, Sara Veneziale.

  • Mafia tra cultura ed identità;
  • I tentacoli della “Piovra” si allungano anche in Emilia;
  • “Sii il cambiamento che vuoi portare nel mondo”;