asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Homo violens
Anno 8 N.9 - 3 marzo 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Marilù Calderaro, Elena Cappellini, Alida Federico, Melania Federico, Tommaso Ferraresi, Franco Garufi, Michele Giuliano, Salvatore Lo Iacono, Franco La Magna, Diego Lana, Fabrizio Lentini, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Donatella Marinari, Giuseppe Martorana, Gaia Montagna, Angela Morgante, Evgeny Morozov, Gilberto Muraro, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Augusto Preta, Stefano Rodotà, Nicola Sciclone, Maria Tuzzo.
- Le priorità della lotta alla mafia;
- Violenza sulle donne, la strage silenziosa che colpisce soprattutto tra le mura di casa;
- Oltre 2000 le donne assassinate in dodici anni. In Italia una media di una ogni due giorni;
- Dalla Germania all’India e a Israele. L’odio di genere non conosce confini;
- In Italia in vigore una legge contro lo stalking. Ma manca un osservatorio su questi reati;
- Parità retributiva: le donne europee lavorano 59 giorni a salario zero;
- Così si combatte il femminicidio a Palermo. “Le Onde Onlus”: dalla parte delle donne;
- “L’intimo delle donne”: svelarsi in un libro senza censure per dire basta alla violenza;
- Arriva ''Women in Book'', campagna social. Esprimere la femminilità attraverso i libri;
- Storia di Caterina che amava le donne nel ‘700. Si vestiva da uomo, di nome faceva Giovanni;
- Così le badanti fanno incrementare gli indici di lettura;
- Troppi alunni lasciano i banchi prima dei 16 anni: Italia terzultima in Europa;
- La speranza di Napolitano in visita a Catania: «Il Sud è capace di prendere l’iniziativa»;
- Corte dei conti "bacchetta" la Regione. "Corruzione nasce da smania ricchezza";
- Durezza dei toni e nettezza di giudizio;
- Reddito: Sicilia penultima regione italiana. L’Istat fotografa un’Isola povera e depressa;
- Formazione professionale: giallo sui fondi. Somme trasferite agli enti ma mai arrivate;
- Il vaso di pandora che attende Vibo Valentia;
- La battaglia da fare contro la corruzione;
- De Gennaro svela i pentiti Mutolo e Ilardo. “Si fidavano solo di Falcone e Borsellino”;
- I fratelli Graviano al centro di tutte le stragi. L’accusa: fornirono il tritolo a Riina;
- A Roma forum nazionale promosso da Libera sui beni confiscati;
- La Dc, la mafia, gli intellettuali al potere. Occhetto: "Così sfidai Ciancimino";
- Carmelo Iannì: Storia di un albergatore al servizio dello Stato fino alla morte;
- Svalutazione interna e crisi economica;
- Il lavoro dopo la legge Fornero;
- La legge ha ridotto l’abuso di contratti atipici ma ha anche disincentivato le assunzioni;
- Demopolis: la maggioranza degli italiani dà credito al Premier e al nuovo Esecutivo;
- Prospettive di lavoro in Europa: Cresce il divario tra Nord e Sud;
- Nascita e morte delle imprese in Sicilia;
- Intitolata alla marcia antimafia di 31 anni fa. La Strada dei Valloni Bagheria-Casteldaccia;
- E se internet rinuncia alla net neutrality?;
- Analisi economica dell’evoluzione della rete. Questione che l’Europa dovrà affrontare;
- L’Ue si fa interprete delle preoccupazioni dei consumatori verso l’industria delle app;
- Oltre il 50% del mercato UE dei giochi online è a rischio truffa per consumatori e bambini;
- I social media pericolosi come le slot machine. Strumenti di distrazione di massa, da sabotare;
- L’era della sorveglianza secondo Bauman: ora siamo noi i “Grandi Piccoli Fratelli”;
- 4 italiani su 10 usano il web per informarsi. Google al top, Ansa quarto operatore;
- Bambini e tecnologia: attenti ai giochi da smartphone;
- Firmato protocollo d'intesa per la valorizzazione delle città d'arte;
- Marco Steiner, ''Il mio libro è un omaggio alla matita di Hugo Pratt e al suo Corto Maltese'';
- Ironia e amarezza, anarchia e irriverenza. Veličković non fa sconti alla Jugoslavia titina;
- L'uomo, la bestia e la virtù. Enrico Guarneri in scena a Canicattì;
- “Il gioco delle parti”. Notturno di adulterio pirandelliano;
- New York, il migliore documentario è del palermitano Davide Gambino;
- Il Teatro Massimo presenta a Berlino il progetto “Wagner al Massimo”;
- È «Grande Bellezza» a Hollywood. Paolo Sorrentino vince l'Oscar;
- “Kaos” dei fratelli Taviani un capolavoro “antipirandelliano”;
- Trent’anni dal film che con realismo lirico raccontò gli ultimi della terra;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 6 - Palermo 3 marzo 2014
Libera dalla paura
articoli e commenti di: Maria Pia Castorina, Letizia De Santis, Marika Falcone, Daniela Favia, Francesca Fornalè, Sarah Ingrassia, Silvia Longo, Miria Luisi, Gabriella Mincuzzi, Mery Monaco, Deborah Pennisi, Francesca Rotondo, Sara Veneziale.
- Le tragiche conseguenze dell'amore nel XX secolo;
- L’urlo delle donne vittime di violenza;
- Donna e morte: un binomio (in)scindibile;
- Uomini che odiano le donne;
- Violenze sulle donne: ancora in crescita!;
- No al femminicidio;
- Il diritto al rispetto;
- Un amore malato;
- La triste piaga della prostituzione giovanile;
Affondo europeo
Anno 8 N.8 - 24 febbraio 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Michele Braga, Ian Bremmer, Teresa Cannarozzo, Luca Caviglione, Giuseppe Chiellino, Dario Cirrincione, Salvo Fallica, Alida Federico, Melania Federico, Franco Garufi, Francesco Giubileo, Michele Giuliano, Roberto Iotti, Franco La Magna, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Francesco Pastore, Aldo Penna, Angelo Pizzuto, Chiara Serra, Maria Tuzzo.
- Cosa insegna l’antimafia dei comunisti;
- Fondi Ue: in ripresa la spesa della Regione. In Sicilia impegnati oltre 2 miliardi di euro;
- Fondi europei: in aumento la spesa italiana. Ma continuano i ritardi di programmazione;
- Il record truffaldino della Sicilia in Europa;
- Quantitative Easing per il finanziamento delle imprese europee;
- Uno sviluppo importante del PIL europeo, della produttività, del piano energetico;
- Fondi europei, accordo con le Regioni. In Sicilia assegnati quasi 7 miliardi di euro;
- L’appello dei vescovi siciliani contro la crisi. «Cambiare passo o la regione affonderà»;
- Ragusa: la crisi continua del settore edilizio. 4000 operai in meno, 700 aziende chiuse;
- Settore agroalimentare in grande crescita. Sicilia seconda in Italia per numero d’imprese;
- Sviluppo del Mezzogiorno e del Partito. Le priorità di Raciti per il Pd Sicilia;
- Il neo-segretario: “I cittadini al centro dei processi decisionali delle politiche”;
- Salvi: la mafia ora ha paura, attenti a reazione. Sarebbe pericoloso sottovalutarne le risposte;
- Governatori siciliani: la maledizione mafiosa. Anche Lombardo condannato: vicino ai boss;
- Pmi, la malavita sfrutta il credit crunch;
- La Dna si preoccupa del processo Trattativa. “Nessun intento critico su procura Palermo”;
- «Trattativa Stato-mafia era lecita». Uno storico e un giurista «contro» i pm;
- Beni confiscati: un network della legalità da contrapporre alla criminalità mafiosa;
- La sanità ma anche l’estrazione dei minerali tra i maggiori settori di interesse per la mafia;
- La Palude che investe il Paese può esser prosciugata solo con la verità;
- Il “Cronogramma” di Renzi nell’opinione degli italiani;
- Social media, i nuovi oracoli della politica;
- È troppo presto per utilizzarli come strumento di previsione politica;
- Scuola: in Sicilia saranno assunti 528 insegnanti di sostegno;
- Quanti sono gli invisibili?; Politiche del lavoro: ecco da dove ripartire;
- Tra le priorità del nuovo Governo la creazione di posti di lavoro, ma con quali politiche?;
- Centro storico: contrastare l’emergenza con misure d’emergenza;
- Almeno 2000 indagati nel centro storico. Palermo: i crolli fanno paura, mancano risorse;
- Trasformare la creatività in impresa. Quarta edizione del premio Sementor;
- L’antimafia nella storia della Chiesa. Quarta conferenza del Progetto Educativo;
- Quando i libri diventano case;
- “La via italiana al risanamento energetico”. Libro sugli edifici a consumo quasi zero;
- La rete di Al Qaeda sulla disillusione araba;
- I 60 anni della Galleria di Palazzo Abatellis. L’assessore ai beni culturali incontra le scuole;
- Energia, edilizia, lavoro ed economia. M5S: Così vogliamo cambiare Palermo;
- “Otello” di Giuseppe Verdi torna in scena al Teatro Massimo dopo quindici anni; Hedda Gabler, la Bovary dei fiordi;
- Dalla Dolce vita allo sfratto di mafia. Roma vive il declino del Cafè de Paris;
- Caterina Vertova racconta il femminicidio per il Buk Festival;
- Omofobi pentiti, segreti familiari e finti indiani;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 5 - Palermo 23 febbraio 2014
Sotto le due cupole
articoli e commenti di: Gabriele Alaimo, Laura Albanese, Claudia Bordino, Martina Casuccio, Naurika Falcone, Alessandro Falsone, Nicolò Davide Fricano, Laura La Barbera, Rosaria Lo Galbo, Maria Magro, Sarah Noto, Matilde Nucera, Naurika Santoro, Filippo Toia, Valentina Tumminello.
- Dal cardinale Ruffini a padre Puglisi. L’evoluzione antimafia della Chiesa;
- Il rapporto tra la mafia e la Chiesa. Quarta conferenza del Progetto Educativo;
- Una nuova coscienza parte dall’attuazione del messaggio evangelico;
- SOS Italia: a un passo dal baratro per “colpa” della nostra indifferenza;
- C’era una volta la democrazia;
- “Meditate”…, il ricordo della Shoah non sia legato solo alle ricorrenze;
- La Sicilia e il teatro; Gomorra: senza buoni né cattivi il “Sistema” della camorra napoletana;
La risorsa estera
Anno 8 N.7 - 17 febbraio 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Maurizio Ambrosini, Laura Anello, Teresa Cannarozzo, Giuseppe De Simone, Salvo Fallica, Alida Federico, Melania Federico, Chiara Furlan, Roberto Galullo, Michele Giuliano, Aldo Grasso, Luca Insalaco, Franco La , Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Chiara Marchetti, Gaia Montagna, Marilena Orlando, Salvo Palazzolo, Angelo Pizzuto, Gilda Sciortino, Alessandra Turrisi, Maria Tuzzo.
- Da cambio di passo a cambio di governo;
- L’Italia del futuro verso la multiculturalità. Ma la piena integrazione è ancora lontana;
- Le “seconde generazioni” di immigrati e le difficoltà tra scuola e lavoro;
- Acquisizioni di cittadinanza: Italia ultima. In Europa la nostra normativa è la più rigida;
- Carceri italiane: diminuiscono gli stranieri. Dal 2007 al 2013 dati in progressivo calo;
- Parigi piange e sorride amaro per ai migranti. Il Trittico di Lampedusa conquista la Comédie;
- Cosa c’è di sbagliato nei Centri per l’immigrazione;
- Coabitazioni difficili in strutture costruite sulle emergenze, grandi e lontane dalle città;
- Lampedusa, una tenda per scuola;
- CongiunturaRes: Economia siciliana, previsioni di crescita dal 2014 (+0,6%);
- Formazione: Tar conferma licenziamenti per gli assunti dal 1 gennaio 2009;
- L’“annus horribilis” dell’artigianato siciliano. Movimprese: oltre seimila le aziende chiuse;
- Curella: oltre 350mila in cerca di lavoro. Pil in calo del 3,2%, 67 mila disoccupati in più;
- Il Tar Sicilia affoga sotto la montagna di cause. Servono quasi 12 anni per smaltire l’arretrato;
- I boss dei due mondi uniti dalla ‘ndrangheta. Le cosche calabresi conquistano New York;
- Jimmy l’infiltrato che ha incastrato i boss. Il pm Gratteri: ‘ndrangheta in tutti i continenti;
- Mafie all'assalto del profondo nord;
- La Politica tra capriole, imbonitori e colpi bassi;
- Raciti è il nuovo segretario del Pd siciliano. Mani tese a Crocetta: rimpasto non è priorità;
- Pd in subbuglio tra fuga dalle urne e tensioni;
- La disoccupazione in Sicilia, ieri e oggi;
- Chouchani, il santo rabbino che un giorno sparì nel nulla;
- Intervista allo storico Salvatore Lupo «Grillo non ha inventato niente, copia il Cav»;
- Palermo centro storico: o si rilancia o si perde la guerra;
- La qualità urbana a Palermo: dati per una diagnosi;
- Erasmus +: info day a Palermo. Il nuovo programma europeo per gli studenti;
- Le emozioni a portata di mouse: Social networks: preoccupa il cyberbullismo;
- Amicizia (professionale) su Facebook? Il capo gradisce poco le richieste di amicizia;
- La compagna del Nord che sconfisse il boss;
- In libreria «Io non ci sto»: ecco la biografia di Rosario Crocetta;
- I grandi vizi dei più celebri personaggi della letteratura;
- Da Sherlock Holmes ad Aleksej Ivànovic ecco i punti deboli dei famosi eroi letterari;
- Si può restare in carcere dopo la pena. Il lavoro chiave per rientrare in società;
- Giuseppe Garibaldi visto da Cuticchio. I pupi raccontano lo sbarco dei Mille in Sicilia;
- Archeologo da campo sul “libro” della terra. Di Vita, da Chiaramonte Gulfi al mondo;
- Molto rumore...a Messina;
- Roberta Torre porta in scena l’Aida. Parla il protagonista, Enrico Tomasini;
- Vecchi, gatti, cani, lupi;
- Musicisti, extracomunitari e navigatori;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 4 - Palermo 27 febbraio 2014
Nella giungla del lavoro
articoli e commenti di: Gabriele Alaimo, Federica Battaglia, Maria Pia Castorina, Tyrone Antonino Colletta, Daniela Favia, Rebecca Pellitteri, Giuseppe Raciti, Beatrice Ricci, Francesca Rotondo.
- “Il prezzo di una vita”;
- Ma è nato prima il lavoro o l'esperienza?;
- Bullismo: possiamo ancora dire basta?;
- Le donne ancora oggi vengono sfruttate e uccise!;
- 21 marzo: una giornata dedicata alle vittime di mafia;
- Scienza ed etica: la scelta del secolo;
- L'Europa che tace guardando Kiev;
- 2013, un anno senza politiche concrete per l’innovazione;
Pericolo crolli
Anno 8 N.6 - 10 febbraio 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Massimo Baldini, Valeria Bonanno, Carlo Bonini, Dario Carnevale, Giuseppe Di Lello, Umberto Di Maggio, Ambra Drago, Alida Federico, Melania Federico, Pietro Franzone, Elena Giarda, Margherita Gigliotta, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Vito Lo Monaco, Raffaele Lungarella, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Teresa Monaca, Arianna Olivieri, Roberto Perotti, Angelo Pizzuto, Michele Polo, Giorgio Ponzano, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Giuseppe Tornatore, Roberta Turillazzi.
- L’Europa scopre l’Italia: corrotta e furbetta;
- Bocciata l’edilizia scolastica italiana. Sicurezza delle scuole nell’occhio del ciclone;
- Edifici vetusti, a volte privi di licenze edilizie. Il 34% a rischio sismico e idrogeologico;
- L’assessore regionale Scilabra: “Stanziati 34 milioni di euro per la scuola”;
- I sindacati della scuola uniti nella denuncia: “Controlli sulla sicurezza insufficienti”;
- “La condizione disastrosa dell'edilizia scolastica è dovuta alla scarsità di fondi”;
- Il Comune di Palermo corre ai ripari e assegna mezzo milione di fondi a 53 scuole;
- L’Italia crolla: 12.600 morti e feriti in 100 anni. Orlando: “Legge urgente contro il dissesto”;
- Camera con vista sull’evasione fiscale per gli studenti fuori sede;
- Formazione: finanziato l’Avviso 1. Parte la corsa per la candidatura degli enti;
- Primarie Pd Sicilia: il voto degli iscritti lancia il favorito Raciti, dietro Lupo e Monastra;
- Casini si riavvicina a Silvio Berlusconi. Fibrillazioni tra l’Udc e la giunta di Crocetta;
- I dubbi di una finanziaria;
- Demopolis: sostanziale parità, si votasse oggi nessuno supererebbe la soglia del 37%;
- Corruzione: come mai l’Italia sta peggio?;
- Poca trasparenza, resistenze e ambiguità. Corruzione: l’Ue lancia l’allarme Italia;
- “Preoccupanti legami tra criminalità e imprese e la scarsa integrità degli amministratori”;
- Il Lazio è la regione più corrotta d’Italia. Anche la Sicilia è in testa alla classifica;
- Il denaro "sporco" invade l'Italia, l'economia criminale al 10% del Pil;
- Miti, veleni, falsità e il 41 bis finisce in tv;
- I beni dell’antimafia: un’utopia possibile;
- Caruso accusa gli amministratori giudiziari: “Beni confiscati utilizzati per usi personali”;
- La Bindi convoca d’urgenza il prefetto “Agenzia dei beni confiscati da modificare”;
- Più cara e piena di disservizi e carenze. Il paradosso dell’energia elettrica in Sicilia;
- Take away solidale per i meno fortunati nella parrocchia di Santo Antonino;
- Come la crisi colpisce i redditi più bassi;
- Coldiretti: la crisi incide sui consumi 4,1 mln senza cibo, 37% al Sud;
- Un fondo per il lavoro;
- L’Italia riparte dal Sud;
- Diplomazia dei privilegi, privilegi della diplomazia;
- Dopo il sisma la Sistina di Sicilia risplende. Castelvetrano, riapre la chiesa di S.Domenico;
- “La dolceria Bonajuto”, volume di Criscione ripercorre la storia del cioccolato di Modica;
- Petizione per nuova legge sugli scomparsi. “Nuove norme e strumenti più efficaci”;
- Catania e il suo porto: dalle comunicazioni di quartiere all'infrastruttura metropolitana;
- Il palermitano Valerio Bellone tra i finalisti del Sony World Photography Awards 2014;
- L’Unesco rilancia la Palermo arabo-normanna. Con le cattedrali di Cefalù e di Monreale;
- «Un limbo dove ogni identità è ombra». L’Italia di Loy, combattente contro l’oblio;
- I dieci ''matrimoni killer'' più pericolosi raccontati dalla letteratura mondiale;
- La contemplazione dei luoghi incontaminati nella fotografia di Sebastião Salgado;
- Agrigento, “I colori del sole” in mostra vernissage del maestro Domenico Boscia;
- "A proposito di Davis", I fratelli Coen raccontano la storia di Dave Van Ronk;
- “Il mio Cinema Paradiso rischiò di sparire condannato dal flop di incassi al botteghino”;
- “Christus”, kolossal dell’Etna Film di 100 anni fa;
- In memoria di Philip Seymour Hoffman;
asud'europa junior
Anno 1 - Numero 3 - Palermo 10 febbraio 2014
Allarme scuola
articoli e commenti di: Maria Pia Castorina, Alberto Chiavetta, Antonino Tyrone Colletta, Letizia De Santis, Marika Falcone, Silvia Longo, Debora Pennisi, Francesca Rotondo.
- La piaga sociale dei baby-lavoratori;
- Lo stato della scuola italiana denuncia la grave situazione prodotta dalla politica;
- Una rinnovata coscienza civile;
- I fantasmi delle alluvioni che colpiscono la Sicilia;
- Il mito del corpo perfetto. Pronti a tutto per la dittatura dell’”Immagine”;
- Solidarietà “moderna”. Esiste o è frutto della nostra immaginazione?;
- Le voci intorno, il dramma del coma nel nuovo libro di Maria Pia Ammirati;
- “La Mafia uccide solo d’estate”. Pif racconta la mafia con occhi da bimbo;
Il cda delle ‘ndrine
Anno 8 N.5 - 3 febbraio 2014
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Dario Carnevale, Rosalinda Ciardello, Alida Federico, Franco Garufi, Michele Giuliano, Antonio Ingroia, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Chiara Lizio, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Annamaria Martorana, Teresa Monaca, Angela Morgante, Aldo Penna, Pasquale Petix, Naomi Petta, Angelo Pizzuto, Rosangela Spina, Giuseppina Tesauro, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana, Riccardo Vescovo.
- In ricordo di Vincenzo Giambrone, edile di Caltavuturo;
- Il cda delle ‘ndrine e il ritorno alla lupara. Da Nord a Sud, ecco i nuovi assetti dei clan;
- Dia: 4 miliardi di euro tolti ai boss nel 2013. Le più colpite la ‘ndrangheta e Cosa Nostra;
- Il procuratore nazionale antimafia Roberti: “Preoccupazione per possibili attentati”;
- La Camorra crea la holding della pizza. L’obiettivo è di espandersi anche in Cina;
- La Guardia di Finanza sequestra patrimoni per 3 miliardi di euro alle mafie nel 2013;
- Palermo, inaugurato l’anno giudiziario. Il procuratore Oliveri: “Giustizia una priorità”;
- “Per la società odierna il binomio legalità-sviluppo sembra impossibile”;
- Beni confiscati, arrivano i finanziamenti. Quindici milioni di euro per 30 progetti;
- Il “nuovo papello” di Riina;
- Dall’Addaura alla strage di Via D’Amelio. Le verità dei pentiti spesso si scoprono bugie;
- Il pentito Di Carlo sulla Trattativa Stato-Mafia. "Ero il referente per aggiustare i processi”;
- Sicilia, pronta la Road map per tappare i buchi. Bianchi annuncia una manovra da 3,5 miliardi;
- Così lo stipendificio Sicilia si è inceppato. Busta paga a rischio per 40 mila persone;
- La Sicilia e il valore di una finanziaria lacrime e sangue;
- Bisogna riscrivere il libro dell'Autonomia speciale ormai consunto dagli abusi;
- La Sicilia in alto mare;
- Pd: la corsa alla segreteria siciliana. Le prime mosse dei candidati verso il voto;
- Blocco della spesa porta Regione al collasso. Uffici senza cancelleria, musei senza toilette;
- Energia rinnovabile: investimenti in ascesa. In Sicilia sono ormai 50.000 gli impianti;
- Lavoro: poco utilizzato in Sicilia. Il bonus economico per le neo-assunzioni;
- Sicilia, scoppia la “tassa di soggiorno mania”. Introdotta nelle zone turistiche più importanti;
- Da disoccupato a distributore della gioia. Così lo stile Sud Time ha invaso il Nord;
- Stop a clientele e puntare sulle competenze. La ricetta per far ripartire l’economia;
- Anziani con un reddito, giovani tartassati. Il patto tra le generazioni si è rotto per sempre;
- La Legge elettorale non si mangia;
- Le alternative per l’Europa e l’Italia;
- Terza conferenza del progetto antimafia. Pitruzzella: Servono riforme coraggiose;
- Il MUOS-tro è servito;
- Il primato italiano dell’economia “ombra”;
- Nella partita dell’economia sommersa. Il nostro paese sorpassa e batte la Germania;
- Dalla toponomastica alle infrastrutture nella storia dei porti siciliani;
- E-Commerce: cresce digital divide tra la Sicilia e il resto dell’Europa;
- Facebook e il cyber bullismo al centro di un libro di Gianmaria De Paulis;
- Facebook ha 10 anni e un miliardo di amici. Nato il 4 febbraio 2004, fattura 5 miliardi;
- Rumkowski, orrori dell’ebreo collaborazionista. Eichengreen e il carnefice del ghetto di Lodz;
- Henri Cartier-Bresson, il fotografo che è stato lo sguardo del secolo;
- Jane Yolen, ''Non apprendere certe lezioni che la storia ci insegna sminuisce l’umanità'';
- Premio giornalistico Mario Francese a Pif. “Un racconto non retorico di lotta alla mafia”;
- Trofeo di calcio a cinque “Francesca Morvillo”. Festa di sport e legalità all’Istituto Maredolce;
- Un silenzio senza ritorno;
- Leo Gullotta: “Prima dl silenzio? La vita”;
- Le Formiche palermitane cantano e suonano. Dai quartieri popolari alla vita nelle carceri;
- Ollip e Il Grande Inceneritore: graphic novel racconta il disastro della terra dei fuochi;
- Le contraddizioni di una società digitale in tre film emblematici;
- Compie 100 anni il mitico kolossal “Cabiria”;
asud'europa Junior
Anno 1 - Numero 2 - Palermo 3 febbraio 2014
Per non dimenticare
articoli e commenti di: Susanna Bartoli, Chiara Caggeggi, Maria Pia Castorina, Tyrone Antonio Colletta, Francesco Cuccio, Giulia Cuti, lessia Marra, Antonio Sferruzza, Nicolò Trentacoste.
- Le condizioni degli immigrati peggiorano giorno dopo giorno!;
- Shoah: per uno spietato carnefice, ogni perdono è impossibile;
- Spezziamo le catene;
- La mafia non uccide i bambini. Storia di un falso stereotipo;
- Estensione del matrimonio alle persone dello stesso sesso;
- Non esistono cittadini “meno uguali” di altri;
- Uccidere per amore. Uccidere per onore. La lunga storia della legge sul delitto d’onore;
- Legalizzazione della cannabis, l’Italia è pronta? Paese diviso tra permessivisti e proibizionisti;