asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia
Migranti d’Italia
Anno 7 N.41 - 4 novembre 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Sergio Briguglio, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Ambra Drago, Melania Federico, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Rosanna Lampugnani, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gaia Montagna, Angela Morgante, Adriana Musella, Tommaso Nannicini, Simone Pellegrino, Pasquale Petix, Naomi Petta, Gilda Sciortino, Maria Tuzzo, Simonetta Trovato, Alberto Zanardi.
- Se il Pd dimentica la lotta alla mafia;
- Sicilia, terra di emigranti per eccellenza. Boom di partenze dalla provincia di Agrigento;
- Sono più di 4 milioni gli italiani emigrati all’estero;
- L’emigrazione dal porto di Palermo;
- Italiani all’estero, una realtà multiforme;
- Immigrazione vuol dire un mare di sprechi. Dall’Unione Europea 500 mln spesi malamente;
- Italiani d'Albania: I migranti ora siamo noi;
- Storie di chi va nel Paese delle Aquile perché la vita costa meno e la burocrazia è più snella;
- Come si garantisce l’accoglienza dei profughi;
- Equilibrare gli sforzi degli Stati membri. Il rischio di obiettivi di pura facciata;
- Vittima di mafia scrive a Papa Francesco. «Verifichi i rapporti tra Chiesa e mafia»;
- Il governo risarcì la figlia di Salvo Lima. Due milioni come familiare di vittima di mafia;
- Il teste Napolitano parlerà della Trattativa. “Pronto a illustrare ai giudici quello che so”;
- Catania, Siracusa e Caltanissetta fra le città italiane più inquinate;
- Legge di stabilità: il conto delle imposte sugli immobili;
- Ecco chi ci guadagna e chi ci perde tra famiglie, imprese, prime e seconde case;
- Alcune questioni del dibattito politico;
- Dismissione patrimonio e pensioni retributive. Elementi fuorvianti nell’agenda politica;
- Il Partito Democratico fa boom. Caos a Trapani, eletti due segretari;
- Ridateci il Mattarellum;
- Nuova Pac, il Mezzogiorno contiene i danni;
- Le risorse passano da 417 a 394 miliardi;
- Intervista all’eurodeputata Marine Le Pen. “Ue responsabile della morte dei migranti”;
- Al via le “Giornate dell’Economia”. Il Mezzogiorno al centro del Report Curella;
- Saldo imprese peggiore degli ultimi 10 anni. Ma nel 2013 è stato il boom per gli under 35;
- Parte dalle scuole di Caltanissetta una campagna contro il bullismo;
- Concorso “Quel fresco profumo di libertà”. Le 5 scuole vincenti nel ricordo di Borsellino;
- Furti di uva in continua crescita. Aziende agricole in difficoltà;
- Progetto Daphne, i minori a rischio a scuola di impresa e legalità;
- Palermo, riaperto lo storico locale Palab. Menù culturale e gastronomico ricchissimo;
- Torna dall’8 novembre “Fa La Cosa Giusta”. Fiera del consumo critico a Palermo;
- Arriva anche a Palermo “Slot mob, la mobilitazione dei cittadini;
- Le fiabe di Giuseppe Pitrè: un tesoro culturale ritrovato;
- Teatro Politeama, Amici della Musica al via 82° stagione tra conferme e novità;
- Piazzese ritorna in libreria. Una festa per il nuovo giallo;
- Palazzo Ziino: “Don’t ask, don’t tell”. In mostra a Palermo la complessità LGBT;
- Serena Dandini, dalla parte delle donne. “Prevenzione parola d’ordine contro violenze”;
- “Siciliani d’alto mare”, al Biondo di Palermo. Alajmo porta in cartellone Dante, Mauri, Torre;
- “La Palermo delle donne”, da Navarra arriva la prima guida di genere pubblicata in Sicilia;
- Burattini, pupi siciliani e marionette in scena al Festival di Morgana;
- ''Raccontami Etor'', il concorso letterario per la costruzione di una biblioteca a Lampedusa;
- Al Montevergini in scena il «Circuito segreto» di quattro compagnie teatrali indipendenti;
- Fellini, 20 anni dopo l’Italia resta orfana. A Parigi in libreria “L’eterna incompiuta”;
- Neve purificatrice, anziani in pista e “felici” anni ‘70;
Scippo sportivo
Anno 7 N.40 - 28 ottobre 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Sonia Alfano, Flavia Amabile, Alessio, Anello, Francesca Barbieri, Michele Bocci, Tito Boeri, Dario Carnevale, Mario Centorrino, Dario Cirrincione, Piero David, Giuseppe De Simone, Sofia Di Giuseppe, Melania Federico, Pietro Garibaldi, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Giuseppe Martorana, Teresa Monaca, Gaia Montagna, Angela Morgante, Pasquale Petix, Naomi Petta, Gilda Sciortino, Danilo Taino, Maria Tuzzo, Gianpaolo Visetti, Melinda Zacco.
- L’Europa sorpassa l’Italia nella lotta alla mafia;
- La Sicilia non è terra di sport. Province siciliane agli ultimi posti in Italia;
- Nella classifica elaborata dal Sole24Ore maglia nera per Agrigento, Enna, Caltanissetta;
- Note positive da Catania, Messina e Palermo. Genova la capitale dello sport italiano;
- Palermo in difficoltà sportiva ed economica. Catania e Trapani isole felici del calcio isolano;
- La crisi economica distrugge il calcio minore. Centinaia le società scomparse dalla scena;
- Sovraffollamento delle carceri. La Sicilia al terzo posto nazionale;
- Rosy Bindi guiderà la Commissione antimafia. Il Pdl sale sull’Aventino, il Pd nella tensione;
- Vertice per l'ordine e la sicurezza nazionale a Caltanissetta;
- Oltre 90 denunce contro i mafiosi. E’ Cicero adesso l’uomo più a rischio;
- Piano d'azione europeo per rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata;
- Ora la caccia ai mafiosi è aperta in tutta Europa;
- “Ragazzi: siate affamati di giustizia". L’appello del magistrato Franca Imbergamo;
- Posata prima pietra per Chiesa padre 3P. Alla cattedrale flash mob degli studenti;
- Politiche per la cultura in Europa: modelli di governance a confronto;
- Sulle terre liberate dalle mafie sono stati coltivati i valori;
- Imprese, ancora forte la presenza mafiosa nel tessuto produttivo ed economico;
- Turismo: dati contrastanti sulle presenze. Uniche certezze Siracusa e San Vito;
- «Quer pasticciaccio brutto» del Pd;
- Dossier sui disservizi del trasporto regionale. Il quadro nero delle ferrovie in Sicilia;
- Strage di Ustica, la Cassazione conferma: Fu un missile a distruggere il volo Itavia;
- Le eredi del patron di Itavia soddisfatte: “Dalla Cassazione una svolta epocale”;
- Ma la Legge di stabilità è incostituzionale?;
- Il traffico degli animali in mano alle mafie. Dossier Aida: affari per mezzo miliardo l’anno;
- Le arance non le vuole nessuno;
- Il ruolo delle lobby nel fallimento delle nuove politiche in materia di agrumi;
- Disoccupati e sfiduciati, 6 milioni senza lavoro. Allarme Sud: nei giovani più appeal per cuochi;
- Ospedali senza frontiere, scatta la libertà di curarsi in tutte le città d’Europa;
- Ghana Business Forum a Palermo. Scambi e cooperazione tra gli imprenditori;
- Stragi dei migranti, mozione all’Ars per chiedere misure più dure;
- Eletta a Palermo la Consulta delle Culture. Ventuno i membri, nove le donne presenti;
- L’Unione Europea aiuterà l’Italia sui migranti. Appello di Crocetta e Nicolini: non deludeteci;
- Palermo accoglie il maestro Mogol. “Racconto-concerto” al Teatro Politeama;
- Intervista al più grande autore italiano. “La vita, l’esperienza dà l’anima a tutto”;
- Cefalù capitale del mangiar sano. A dicembre il primo Vegan Med Fest;
- Un sms solidale al 45509 per donare ai bimbi in difficoltà un compleanno in più;
- “Notte di Zucchero” ai Cantieri della Zisa. Festa di tradizione, musica, giochi e cultura;
- Sconto Irap più alto sulle assunzioni al Sud;
- Pechino e il buonumore di Stato. Compagni, ridere è glorioso;
- Il senso di Smilla per la neve;
- Università, basta copisterie. Gli appunti si vendono sul web;
- Le donne e la ricerca del senso della vita, i pezzi di autobiografia emotiva di Heti;
- Hosseini, ''I miei libri raccontano Afghanistan diverso da quello conosciuto in Occidente'';
- "L'eleganza matta", un romanzo sull'immaginazione che anima le nostre vite;
- Ecco le biblioteche più stravaganti al mondo;
- I 100 libri da leggere prima di morire... ma anche soltanto 20 bastano!;
- Ai poveri indiani non piace la macchina pensata per i poveri;
- Consegnati i premi “Efebo d’Oro” 2013. A Roberto Andò il riconoscimento principale;
- Teatro Massimo, accolto in prima assoluta. "Sette storie per lasciare il mondo”;
- I “diversamente romantici” Chopin e Piazzolla protagonisti al Castello Ursino di Catania;
- “La Notte dei Ladri”, per non dimenticare il furto del Caravaggio;
- Il (sin troppo buono) cattivissimo;
La fabbrica dei falsi invalidi
Anno 7 N.39 - 21 ottobre 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Ardizzone, Margherita Billeri, Dario Carnevale, Mario Centorrino, Stefano Corradino, Daniela Ciralli, Pietro David, Salvo Fallica, Antonella Filippi, Enzo Gallo, Michele Giuliano, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Pier Paolo Maddalena, Davide Mancuso, Mario Pagliero, Gilda Sciortino, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo, Giorgio Vaiana.
- Presidenza Commissione antimafia: una nomina che non può tardare;
- I medici chiudono gli occhi, i ciechi li aprono. I parassiti dello Stato costano un miliardo;
- Truffe all’Inps, Sicilia seconda regione d’Italia. Le mani della mafia sulle invalidità false;
- Il popolo variegato dei falsi invalidi. Da Palermo a Ragusa le truffe più clamorose;
- Invalidità civile, per qualcuno è un affare;
- Le pensioni alimentano il sistema economico per clientelismo, mafia, corruzione, sprechi;
- Scilabra: così faremo pulizia nella Formazione. Revocato l’accreditamento agli enti indagati;
- Sicilia, si allarga lo scandalo Formazione. Indagini anche a Catania e Caltanissetta;
- Commissione Antimafia, salta intesa su Dellai. La lotta alla criminalità diventa gioco politico;
- Le sfide nel Pd per le cariche provinciali. La lunga corsa verso il congresso;
- Kyenge: rinegoziare le norme Ue sull’asilo. “Reato di clandestinità, demagogico per molti”;
- Lo scrittore Santo Piazzese: «Grillo parla come la Lega e specula sulle tragedie»;
- La Svimez e il deserto industriale del Sud. Produzione a -25% e fuga dei cervelli al Nord;
- Cna: 20mila imprese fallite negli ultimi 5 anni. “Serve un piano straordinario per il lavoro”;
- Sicilia: Cgil, 300mila lavoratori in nero e 1 miliardo di minor gettito Irpef;
- Lavoro edile, continuano i licenziamenti. Sempre più forte la mobilitazione degli operai;
- Intervento pubblico e ripresa economica. Il nodo: separare i manager dai politici;
- Le verità di Napolitano e Grasso sulla Trattativa tra Stato e Mafia;
- La Consulta e la riservatezza del Presidente. Il giurista: ordinanza ineccepibile;
- “In piazza per Costituzione e nuova politica”. Rodotà: “Difficile battaglia per la legalità;
- Parte il Progetto Educativo del Centro La Torre. Il Procuratore antimafia alla prima conferenza;
- Professioni sotto esame;
- Coltivare Valori, raccogliere responsabilità. Progetto Libera - Fondazione con il Sud;
- Il Progetto Erasmus raddoppia. Dal 2014 nuove opportunità per i giovani;
- "Lo stalking e la violenza sulle donne”. Il convegno fa tappa a Palermo;
- “No alle carceri disumane e all’amnistia”. Petizione già a quota 50mila firme;
- Zygmunt Bauman, ''I social media sono una via di fuga dai problemi reali'';
- Biblioteche a domicilio, quando i libri bussano alla porta di casa;
- «I fratelli Sacco, sfida alla mafia». Il nuovo romanzo di Camilleri;
- Frammenti di dominazione e sottomissione, gli oscuri e controversi “Passi” di Kosinski;
- Dopo le scosse del 1906 Ustica fu evacuata. In mostra la minaccia dei vulcani sulle isole;
- Ignorato lo scienziato Antonino Sciascia. Cartello di protesta anonimo a Canicattì;
- “Censura Eco e Memoria, Tableau Vivant”. Performance teatrale di Francesca Vaccaro;
- Alla Guilla teatro vuol dire anche solidarietà. Invece del biglietto alimenti per i poveri;
- Gli studenti del Centro di cinematografia. Raccontano Palermo in cinque «corti»;
- Il Festival di Roma guarda a Toronto. Tre gli italiani: Locatelli, Lombardo, Fasulo;
- Il biennio “muto” di Luigi Pirandello;
Strage umanitaria
Anno 7 N.38 - 14 ottobre 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giuseppe Atanasio, Teresa Cannarozzo, Dario Carnevale, Dario Cirrincione, Giacomo Di Girolamo, Melania Federico, Pietro Garibaldi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Franco La Magna, Diego Lana, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Gerardo Marrone, Gaia Montagna, Michele Pellizzari, Pasquale Petix, Naomi Petta, Luca Pisapia, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Maria Tuzzo, Marco Zatterin.
- Il buonsenso che manca a Crocetta e al Pd;
- Un nuovo naufragio sul Canale di SIcilia. La strage comunitaria sfiora quota 400;
- Naufragio: Letta e Barroso contestati. Presidente Ue, non ci gireremo da altra parte;
- 210 mln di euro per emergenza e cambia asilo. 20 milioni in più per minori non accompagnati;
- Stranieri che se ne vanno: 87 milioni di € in meno nelle casse dello Stato;
- Sono il 10,1% degli occupati, dichiarano 43,6 miliardi di € e pagano 6,5 miliardi di € di Irpef;
- Come leggere le statistiche sulla disoccupazione giovanile;
- Viviane Reding, Commissario Giustizia Ue: “Serve Europa più forte e vicina ai cittadini”;
- Consorzi bonifica, continuano gli sprechi. E in Sicilia il 42% dei terreni non è irrigato;
- Dai ciabattini ai tornitori e gli ombrellai. Scompaiono le botteghe artigiane;
- Crocetta - Pd, continua la tensione. La pace rimane una chimera;
- Confronto governo regionale parti sociali. Cisl, Bernava: “Discusso delle priorità”;
- Le disfunzioni della democrazia in una economia globalizzata;
- Immobilismo, instabilità, demagogia. Sintomi del malessere della politica;
- In Italia la corruzione pesa 60 miliardi. Rapporto Ue: truccato un appalto su dieci;
- Negli ultimi vent'anni in Europa e Usa droga più pura e a prezzi dimezzati;
- Riina è ancora il «capo dei capi». Si temono attentati a Di Matteo e Lari;
- Tolti 38 mln ai gregari di Messina Denaro. Lo Stato risarcisce anche gli eredi di un boss;
- Strage di Capaci, in scena due insospettabili. Indagati ex poliziotto e segretaria di Gladio;
- Al via il Progetto Educativo Antimafia. Martedì conferenza col procuratore Roberti;
- Femminicidio, ecco la legge contro gli stalker. Dalle donne ok ma no a misure di emergenza;
- Una donna viola il tempio del credito Usa. Janet Yellen alla Fed: incentivare la ripresa;
- Calano i prestiti a imprese e famiglie. Allarme dei Dottori Commercialisti di Ragusa;
- Partecipazione attiva e legalità democratica. La Borsellino incontra le associazioni nissene;
- Italiani, popolo di incompetenti;
- I risultati della prima indagine Piaac dell’Ocse sulle competenze dei cittadini di 24 paesi;
- Città, eventi e protagonisti nella Catania del miracolo economico;
- Le grandi battaglie e i grandi protagonisti per il problema “Casa diritto di tutti”;
- La nostra unione civile ovvero questo Matrimonio non si può celebrare;
- Il racconto di Giuseppe Atanasio: la prima unione civile registrata a Palermo;
- A 61 anni dal primo digiuno per i diritti. A Trappeto si ricorda Danilo Dolci;
- Nino Amadore racconta "I sovversivi". Storie di “rivoluzionari” perchè fanno il bene;
- Le 10 fotografie che hanno cambiato il Mondo;
- La rivista americana Life racconta cento anni di storia con le immagini;
- Anatomia dei sentimenti firmata Durastanti. Lo sguardo è americano, la sensibilità italiana;
- Alice Munro, maestra del narrar breve. Primo Nobel Letteratura al racconto;
- “La forza delle donne. Oltre mafia e violenza”. Quattro giorni di incontri ai Cantieri della Zisa;
- Las Acacias, delicato “on the road” alla scoperta dei sentimenti;
Cimitero Nostrum
Anno 7 N.37 - 7 ottobre 2013
IN QUESTO NUMERO:
articoli e commenti di: Giovanni Abbagnato, Giuseppe Ardizzone, Dario Carnevale, Rosalina Ciardullo, Marcello Esposito, Melania Federico, Roberto Galullo, Franco Garufi, Umberto Ginestra, Michele Giuliano, Luca Insalaco, Franco La Magna, Salvatore Lo Iacono, Antonella Lombardi, Vito Lo Monaco, Davide Mancuso, Gianni Marotta, Marco Onado, Naomi Petta, Giorgio Santilli, Pasquale Scimeca, Gilda Sciortino, Rosangela Spina, Simonetta Trovato, Maria Tuzzo.
- La necessaria politica dell’accoglienza;
- Più di un morto al giorno nei nostri mari. La strage senza fine nel Mediterraneo;
- Oltre 6000 i morti negli ultimi vent’anni. Il 2011 l’anno peggiore con 1800 vittime;
- “Politiche europeee per profughi e asilo”. L’appello di Napolitano contro le morti in mare;
- Immigrazione: un dramma che deve interessare la politica;
- Totalmente inascoltate dal Governo Crocetta le proposte di legge sull’emergenza migranti;
- La regia delle 'ndrine sui flussi dei clandestini;
- Fame e guerre, la fuga disperata dall’Africa. In migliaia vendono tutto per scappare via;
- Giusto profitto e benessere diffuso. AvolaLab, scuola di economia civile;
- Ripartire dalle città: Accorinti e Orlando a confronto;
- La crisi del Paese reale e le amnesie della politica;
- E tempo di cominciare una terapia adeguata per l’Italia prima che la malattia degeneri;
- Report Cna sullo stato di salute delle imprese. “In 5 anni perso oltre l’11% del Pil in Sicilia”;
- Sicilia, via libera dell’assessorato al lavoro per il Catalogo dell’offerta di apprendistato;
- La calma apparente della politica regionale;
- Olio extravergine d'oliva di Sicilia. L'Unione europea riconosce l'Igp;
- I costruttori scovano progetti pronti: in Sicilia dieci miliardi da spendere;
- Situazione occupazionale e sociale dell’UE: fragilità della ripresa e divario persistente;
- Niente cantieri edili con i nuovi fondi europei. Grandi opere escluse dai 56 miliardi in arrivo;
- Elezioni europee 2014, campagna di informazione del Parlamento Europeo;
- Un esercito di 25.000 lavoratori precari. Dalla Regione spesa annua di 300 milioni;
- A Enna precario un lavoratore pubblico su tre. A Capo d’Orlando e Castelvetrano il 70%;
- La crisi colpisce anche i condomini in aumento il tasso di morosità;
- Aeroporto di Comiso: ottimo avvio. Ventimila passeggeri nei primi due mesi;
- Messineo: "Sul fronte droga ritorno in grande stile dei boss";
- Quando il gioco si fa duro;
- Le priorità del prossimo congresso Pd;
- Una rifondazione organizzativa del partito;
- Telecom, una triste storia di capitalismo italiano;
- Le tappe di una storia in cui sono condensati tutti i vizi dell’impresa privata italiano;
- I fatti di oggi sono la conseguenza di quattro passaggi chiave avvenuti tra il 1997 e il 2007;
- Così le banche vaticane macinano utili su utili. Lo Ior apre le porte ai bilanci dopo 125 anni;
- Città, eventi e architettura nella Catania del miracolo economico;
- Un periodo “esplosivo” di energie, di grandi trasformazioni urbane e territoriali;
- Hornby, la fine di un amore e il peggio di noi. Ma l’ultimo racconto è davvero troppo breve;
- “Le vie dei tesori”, con 1 euro a Palermo un viaggio tra mostre, incontri ed eventi;
- Giancarlo De Cataldo, "Il borghese di oggi si atteggia e posa come un bandito";
- Guttuso scrittore, Sheaffer d’oro e sigarette. Un libro raccoglie gli scritti del grande pittore;
- Mostra itinerante di Robert Capa. A 70 anni dallo sbarco in Sicilia;
- Cinquanta scatti nelle viscere di Parigi. Mostra della “palermitana” Selen De Condat;
- Il sesso forte: stop al femminicidio. Gli psicologi ci mettono la faccia. E non solo…;
- La maratona che si corre con gli occhi. Viaggio col Fai nelle meraviglie di Sicilia;
- Una donna sul podio del Teatro Massimo: l'inglese Julia Jones alla stagione concertistica;
- Così si combatte la mafia nel cinema;
- “The spirit of ’45” di Ken Loach: un’emozione ed un progetto;
- Arbitri corrotti, donne ostinate raccordi anulari e morti universitarie;