Viaggiare verso la morte e celebrare la vita

Chi era Chaim Soutine? Uno degli undici figli di un sarto, nato in un villaggio della Russia zarista, uno shtetl a un passo da Minsk, preso a botte in tenera età perché, invece di pensare a diventare ciabattino, s'ostinava a disegnare, in barba alla tradizione talmudica. Ebreo errante, pittore di tele abissali e vertiginose, anima disfatta e quintessenza del maudit – che visse a lungo in miseria, prima di conoscere il benessere grazie a un collezionista americano – compagno di bevute di Modigliani e degli altri artisti della Ecole de Paris, gang di maledetti dalla vita inesausta.
Per Soutine l'arte non è certo evasione ma necessità assoluta e totalizzante, senso dell'esistenza. E questo nocciolo coglie pienamente lo svizzero Ralph Dutli, classe 1954 nel romanzo “L'ultimo viaggio di Soutine” (255 pagine, 16 euro), proposto in Italia dalla casa editrice Voland, nella traduzione a quattro mani di Chiara Caradonna e Flavia Pantanella. Il romanzo è una splendida sorpresa, febbrile e in presa diretta, una storia on the road che non disdegna il visionario e l'onirico. Saggista, poeta e traduttore, Dutli ha spiegato in un articolo (reso in italiano dal meritorio sito www.grafias.it) come s'è accostato all’esperienza romanzesca. «Il romanzo – scrive Dutli – è a volte una dura prova per l’autore, e se il lettore alla fine lo legge con piacere o forse persino con trasporto, la prova è superata a metà. L’altra metà la mostrerà il futuro, ed è impietoso, che nessun autore si faccia illusioni. Il romanzo è una scuola di scetticismo».
Il lettore de “L’ultimo viaggio di Soutine” metta da parte lo scetticismo, perché l’opera ha le carte in regola per proiettarsi nel futuro da robusta certezza. I dolori di un'ulcera gastrica costringono il protagonista (strano tipo, considera il latte una medicina) a tornare repentinamente a Parigi dal borgo di Chinon sulla Loira, è l'agosto 1943, e la capitale francese già occupata dalla Wehrmacht, dove un intervento può salvargli la vita: teme d'essere catturato dalla Gestapo e, per schivare i posti di blocco, il suo viaggio procede fra strade sterrate e vie secondarie, a bordo di un carro funebre (troppo pericoloso viaggiare in ambulanza) guidato da due becchini; lì il pittore fa i conti con l'infanzia, l'amore, la Parigi bohemien (dai dorati anni Venti al declino coinciso con la guerra), la malattia, la vita raminga degli ultimi anni, fra incontri rievocati o solo fantasticati. È un bizzarro delirio di immagini affastellate – e la morfina c'entra, of course – che spaziano dal borgo natio di Smilovichi alla Montparnasse dei pittori, alle sue donne Gerda Groth e Marie-Berthe Aurenche (detta Ma-Be), alla riflessione sul dolore e sulla miseria, e sul perché Dio li permetta. È però, a suo modo, una celebrazione della pienezza dell'esistenza, un tripudio di colori, colori che hanno la meglio anche quando, a un certo punto, fa capolino un paradiso bianco...
Ultimi articoli
Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"
La Comunità di Sant’Egidio merita il Nobel per la Pace
Scuole disagiate e insicure, crolli record e classi sovraffollate
"Borsellino è morto per mafia e appalti e non per i mafiosi", parola di Totò Riina
Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo
Terry Gilliam al Matera Film Festival, masterclass e retrospettiva
L'ultimo stragista di Cosa Nostra se ne va con i suoi segreti
Charles Chaplin e Buster Keaton alle Giornate del cinema muto di Pordenone
Per Giorgio Napolitano, costruttore della Repubblica
Mattarella, Steinmeier e la moderna visione del mondo che nasce a Piazza Armerina