Miceli, l'8 luglio giorno funesto per la democrazia
Società | 5 luglio 2024
Il Centro Pio la torre parteciperà alla manifestazione indetta dalla Cgil, dalla Fillea e dall’Anpi in ricordo dell'8 luglio 1960, quando quattro tra lavoratori e cittadini furono uccisi durante le cariche delle forze di polizia. L’appuntamento è fissato alle ore 8.30 a piazza Verdi da dove partirà il corteo per via Maqueda, fino all’angolo con via del Celso, per la deposizione di una corona di fiori sotto la lapide che ricorda le vittime.
«L’8 luglio – dice il presidente del Centro Pio La Torre, Emilio Miceli – è da sempre il giorno della memoria e del ricordo e, insieme, un giorno funesto della democrazia italiana. Si sparò contro chi lavorava e si colpì volutamente. Il sindacato seppe arginare e contenere gli effetti di quella giornata. I lavoratori furono, negli anni a venire, il pilastro della fragile democrazia italiana. È giusto ricordare quella giornata ed è giusto partecipare. Noi, come ogni anno, ci saremo».
«L’8 luglio – dice il presidente del Centro Pio La Torre, Emilio Miceli – è da sempre il giorno della memoria e del ricordo e, insieme, un giorno funesto della democrazia italiana. Si sparò contro chi lavorava e si colpì volutamente. Il sindacato seppe arginare e contenere gli effetti di quella giornata. I lavoratori furono, negli anni a venire, il pilastro della fragile democrazia italiana. È giusto ricordare quella giornata ed è giusto partecipare. Noi, come ogni anno, ci saremo».
Ultimi articoli
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giustiCasteldaccia ritrova due opere di Piraino
La seduzione dei social oscura l’informazione
25 aprile, a Palermo tanti giovani in corteo
Circolo Auser di Altofonte intestato a Pio La Torre
e Rosario Di Salvo