Rubrica

Raro elogio della famiglia del grande Eduardo. Primo spettacolo degno di nota del nuovo anno, diretto da Liliana Cavani, è di scena al Quirino di Roma
Angelo Pizzuto
Auguri alle siciliane ed ai siciliani che, scampati al 2017, si chiedono cosa possa riservare loro l'anno che va a cominciare. Ecco un piccolo decalogo
Franco Garufi

Avrà sede operativa a Foligno e sede rappresentativa al Centro Studi Pio La Torre. Promuoverà lo studio, l’approfondimento e la ricerca di fatti, eventi e personaggi che hanno contribuito allo sviluppo della società civile
Davide Mancuso

Indagine di fine anno dell’Istituto Demopolis: il 2017 nel nostro Paese resta caratterizzato dalla complessa gestione dei flussi migratori. Per il 58% l’anno politico appena trascorso si ricorderà soprattutto per il dibattito sui problemi del sistema bancario, da Etruria alle banche venete; la maggioranza assoluta dei cittadini segnala le vicissitudini del PD di Renzi con la scissione a Sinistra.
Condannato in Cassazione a 7 anni, l'ex politico forzista è ora beneficiario di uno scatenamento di forze che mirano a far valere pure per lui la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha messo in crisi il concorso esterno
Gian Carlo Caselli
La legislatura appena conclusa ci ha consegnato alcuni passi avanti sui diritti civili, dalle unioni civili al biotestamento, cedendo sullo Ius soli agli oppositori. Però, per i diritti del lavoro e il Welfare ci lascia un arretramento preoccupante che favorisce la rabbia sociale. Dubbi che la lenta crescita economica e il milione di posti di lavoro in più, in gran parte a tempo determinato, abbiano diminuito la percezione popolare invece di una smisurata crescita della disuguaglianza sociale e della povertà.
Vito Lo Monaco
Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, venne promulgata 5 giorni dopo. Negli ultimi anni è stato più volte tentato di stravolgerne i principi. E' tempo di fare un bilancio e rilanciarla, integralmente.
Domenico Gallo

Sono amare le conclusioni a cui arriva la Relazione della Commissione parlamentare antimafia, approvata all’unanimità e dedicata a Tina Anselmi, al termine dell’inchiesta condotta sulla massoneria, in particolare sulle logge siciliane e calabresi. Se non si può affermare che «siano un unicum», quel che è certo è che tra le due organizzazioni «ci sono sicuramente delle relazioni» e che la massoneria non ha messo in campo anticorpi robusti per contrastare l’infiltrazione di mafia e 'ndrangheta nelle logge. I casi di Palermo e Castelvetrano.
Angelo Meli

La norma passa l’esame dell’Aula del Senato praticamente all’unanimità. Viene finalmente assicurato loro un trattamento diverso rispetto a quello dei collaboratori di giustizia, come invece accadeva fino ad oggi, superando l’impropria sovrapposizione tra questi cittadini, la cui vita è stata stravolta per il solo fatto di aver assolto ad un dovere civico con la propria testimonianza, e quella dei collaboratori di giustizia, che invece facevano parte di organizzazioni criminali e che dissociandosi sono in grado di fornire informazioni utili per lo svolgimento delle indagini.
Angelo Meli

Il maestro Paolo Vivaldi porta in scena “Il suono dell’immagine”, proiezioni di film e musica, con l'intento di coinvolgere il pubblico attraverso l'esecuzione orchestrale
Franco La Magna

Riunito da tre giorni a Palermo, il Tribunale permanente dei popoli (Tpp) ha emesso il proprio giudizio al termine della sessione dedicata alla «Violazione dei diritti alle persone migranti e rifugiate». I sette giudici (la giuria è, presieduta dal magistrato di Cassazione Franco Ippolito) hanno valutato che «le politiche dell’Ue costituiscono una negazione dei diritti fondamentali delle persone e del popolo migrante, mortificandone la dignità». Stigmatizzati gli accordi con la Libia: «Un crimine contro l'umanità»

Aveva 84 anni, dirigente di rilievo dell’ex partito Comunista siciliano, ha posto fine alla sua esistenza destinando i suoi averi ai più bisognosi della sua città, Piazza Armerina
Concetto Prestifilippo