Migranti, il Tribunale dei Popoli condanna Europa e Italia

Riunito da tre giorni a Palermo, il Tribunale permanente dei popoli (Tpp) ha emesso il proprio giudizio al termine della sessione dedicata alla «Violazione dei diritti alle persone migranti e rifugiate». I sette giudici (la giuria è, presieduta dal magistrato di Cassazione Franco Ippolito) hanno valutato che «le politiche dell’Ue costituiscono una negazione dei diritti fondamentali delle persone e del popolo migrante, mortificandone la dignità». E ancora: «la decisione di arretrare le unità navali di Frontex e di Eunavfor Med ha contribuito alla estensione degli interventi della Guardia costiera libica in acque internazionali, che bloccano i migranti compromettendone la loro vita e incolumità». La giuria sottolinea che nei centri libici i migranti sono oggetto di "estorsione economica, torture e trattamenti inumani e degradanti».
Viene stigmatizzato il comportamento dell’Italia per quanto riguarda il Memorandum del 2 febbraio 2017 sottoscritto con la Libia perché «consente alle forze di polizia e militari del paese nordafricano, nonché alle milizie tribali e alla guardia costiera libica di operare deportazioni, torture, stupri, riduzioni in schiavitù e persecuzioni contro i migranti». Attività che la giuria definisce «un crimine contro l'umanità».
Infine il Tpp «chiede una moratoria urgente dell’attuazione degli accordi che come quello Ue-Turchia e il Processo di Karthoum sono caratterizzati da assenza di controllo pubblico e dalla corresponsabilità nelle violazioni dei diritti umani dei migranti». E invita i parlamenti italiano ed Europeo a convocare commissioni di inchiesta sulle politiche migratorie.
La sessione si è aperta nel luglio 2017 a Barcellona ed è stata sostenuta da 111 organizzazioni e associazioni internazionali. Ai lavori di Palermo hanno aderito altre 96 organizzazioni. La giuria del Tpp si è espressa dopo avere ascoltato le «arringhe» dell’accusa e della difesa. I "Procuratori» palermitani sono stati Fulvio Vassallo Paleologo, presidente dell’associazioni diritti e frontiere (Adif), e Serena Romano della Cledu, clinica legale per i diritti umani dell’università di Palermo. Le requisitorie si sono concluse ieri e stamane la giuria si è riunita in Camera di consiglio per prendere la propria decisione.
In questi giorni nella
sede dove si è svolta la sessione, l'ex cinema Edison situato nel
quartiere dell’Albergheria, popolato di migranti, sono state
ascoltate molte testimonianze dirette di rifugiati.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere