Rubrica



Proteggere i lavoratori, non i posti di lavoro

La mobilità è oggi il tratto caratterizzante del mercato del lavoro. La soluzione non è un ritorno all’articolo 18, ma dare priorità alle politiche attive, alla formazione professionale e soprattutto cominciare a pensare a nuove forme di protezione.

Andrea Garnero

I giovani e l'Europa nei numeri record dell'Erasmus

Aumentati del 7,5% i fondi rispetto all'anno precedente, l'UE ha investito la cifra record di 2,27 miliardi di EUR per offrire a 725 000 cittadini europei, la possibilità di studiare, formarsi, insegnare, lavorare o fare volontariato all'estero


La ripresa c'è solo per alcuni, cresce l'Italia del rancore

Il Censis registra un Paese in difficoltà che ha poca fiducia nella politica, considera il declassamento «il nuovo fantasma sociale» e e assiste alla polarizzazione dell’occupazione a scapito del ceto medio.


“Dieci storie proprio così”, ma in fondo al palco c’è una luce

Salvatore Presutto e il “Palcoscenico della Legalità” al Piccolo di Milano, storie di lotta alle mafie. E una è proprio la sua: Il padre venne ucciso per errore a Napoli, nel quartiere
di San Giovanni in Teduccio

Nando Dalla Chiesa

Le due Leopolde senza mafia, ignorata anche la povertà

Nelle assemblee del Pd di Renzi a Firenze e di Forza Italia con Berlusconi a Milano non si è parlato di temi scottanti quali la lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Qualche ministro, quello dell’Interno, ne avrà fatto cenno, ma non c’è stato alcun rilievo nelle proposte per l’agenda politica del futuro da parte dei due schieramenti. Eppure, ventiquattro ore prima, gli Stati generali dell’antimafia convocati dal Ministro della Giustizia, tenutisi a Milano per due giorni avevano evidenziato le criticità attuali e il pericolo che vive l’economia e la democrazia del Paese a causa delle mafie evolutesi e prontamente adeguatesi alla globalizzazione.

Vito Lo Monaco

Lotta alla corruzione, solo un quarto dei giovani ci crede

Il fenomeno della corruzione in Italia è al centro di una ricerca promossa da “Riparte il Futuro” e realizzata dall’Istituto Demopolis su un campione rappresentativo dei cittadini tra i 18 ed i 40 anni.


Enzo Borruso, medico, volontario e scrittore per antica vocazione

I suoi novanta anni intabarrano tutte le sfaccettature di una personalità poliedrica. Un comune denominatore muove il suo infaticabile impegno: un socialismo consapevole. Ora la cittadinanza onoraria di Piazza Armerina

Concetto Prestifilippo

Le trappole del Rosatellum e i danni collaterali alla Sicilia

La Commissione presieduta dal presidente dell'Istat cui era stato demandato il compito di individuare i nuovi collegi elettorali previsti dalla legge di riforma ha completato il proprio lavoro, con tante sorprese




Nonuccio Anselmo racconta la guerra dei "padri del deserto"

Nel nuovo romanzo dello scrittore e giornalista di Corleone, un aspro conflitto tra santi si conclude con un prigioniero speciale: l'arciprete del paese


I numeri che aiutano a combattere la violenza sulle donne

Il basso numero di omicidi di donne in Italia rispetto ad altri paesi non deve creare illusioni. Per le donne il rischio resta dentro le mura di casa. Come dimostrano anche i dati di altri reati.

Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

Lo sciopero di Amazon e le conseguenze del libro di Marta Fana

La studiosa descrive i settori del mondo del lavoro italiano nei quali precarietà e assenza di diritti sono diventati la condizione corrente di vita di moltissimi lavoratori e lavoratrici

Franco Garufi