Le trappole del Rosatellum e i danni collaterali alla Sicilia
La legge 3 novembre 2017 n.165 ha un impianto proporzionale con una forte correzione maggioritaria: il 64% dei parlamentari verranno eletti con il sistema proporzionale in collegi plurinominali senza preferenza e il 36% in collegi uninominali maggioritari in cui preverrà il candidato che avrà conseguito anche un solo voto in più. Non è previsto il voto disgiunto, perciò il voto espresso alla lista collegata al candidato maggioritario andrà a vantaggio della medesima lista presentata nel proporzionale. Se una lista o un raggruppamento di liste raggiungerà il 40% dei voti validi scatterà un premio di maggioranza, altrimenti nessuna delle forze politiche in campo avrà da sola un numero di seggi sufficiente a governare. Il territorio nazionale è suddiviso in 28 circoscrizioni elettorali su base regionale: all'interno di esse i collegi uninominali saranno 231, mentre per l'assegnazione degli altri 399 seggi ciascuna circoscrizione è ripartita in collegi elettorali plurinominali costituiti, di norma, dall'aggregazione del territorio di collegi uninominali contigui “e tali che a ciascuno di essi sia assegnato di norma un numero di seggi non inferiore a tre e non superiore ad otto” (art.1). Per quanto riguarda il Senato il territorio nazionale è suddiviso in 109 collegi regionali nell'ambito delle circoscrizioni regionali (art.2); per l'assegnazione degli altri 200 (al netto dei sei eletti all'estero) seggi ciascuna circoscrizione regionale è ripartita in collegi plurinominale costituiti dall'aggregazione di collegi contigui e tali che a ciascuno di essi sia assegnato di norma un numero di seggi da due ad otto L'individuazione dei collegi è stata fatta anche in relazione alle novità demografiche registrate dai due ultimi censimenti. Perciò la Sicilia perderà due seggi e porterà a Roma 77 parlamentari, 52 deputati e 25 senatori.
Nella circoscrizione Sicilia 1 (Occidentale) 9 parlamentari saranno eletti dai collegi uninominali col metodo maggioritario e 16 dai collegi plurinominali col sistema proporzionale per un totale di 25 deputati; nella circoscrizione Sicilia 2 (Orientale) 10 deputati nell'uninominale e 17 nel proporzionale per un totale di 27. I senatori siciliani saranno 25, 9 eletti nei collegi maggioritari e 16 in quelli proporzionali. Nella prima circoscrizione si prevedono tre collegi proporzionali che eleggeranno tra cinque e sei deputati ciascuno con il proporzionale e risulteranno dai seguenti accorpamenti di collegi uninominali (ciascuno dei quali eleggerà naturalmente un solo deputato): Sicilia 1-01 Palermo-Resuttana -San Lorenzo; Palermo- Libertà (Sicilia 1-02); Palermo-Settecannoli; Sicilia 1-02 Bagheria Monreale Marsala; Sicilia 1-03 Gela Agrigento Mazzara del Vallo. Nella 2° circoscrizione (Orientale) altri tre collegi plurinominali eleggeranno 17 deputati col proporzionale e risulteranno dall'accorpamento dei collegi maggioritari secondo lo schema seguente: Sicilia 2-01 Messina Barcellona Pozzo di Gotto Enna ; Sicilia 2-02 Acireale Catania Misterbianco; Sicilia 2-03 Paternò Ragusa Avola Siracusa. Per il Senato i collegi maggioritari saranno nove accorpati in tre collegi plurinominali proporzionali: Sicilia 01 che comprenderà i collegi maggioritari uninominali di Acireale Catania e Siracusa; Sicilia 02 che comprenderà Agrigento Messina e Gela e Sicilia 03 che risulta dalla somma dei collegi territorialmente contigui di Marsala Bagheria e Palermo.
La Commissione ha previsto una particolare soluzione per quelle che vengono definite “grandi città”, cioè Roma, Milano,Napoli, Torino, Palermo e Genova. In conclusione, si tratta di un meccanismo complesso che deve ancora affrontare la verifica delle due Commissioni parlamentari ed è possibile che da esse sortiscano alcune novità. Il Rosatellum è' una legge elettorale difficile da capire ed è ipotizzabile che complicata sarà anche la sua concreta attuazione, con il rischio che l'elettore non capisca bene per cosa e per chi esprime la sua scelta. Tutte le forze politiche concordano nell'affermare che il nemico numero uno della democrazia è la disaffezione degli elettori dalla partecipazione alle elezioni, testimoniata dagli altissimi tassi di astensionismo.
Sappiamo da quali traversie, a cominciare dalla bocciatura del cosiddetto Italicum da parte della Corte Costituzionale e dal fallimento dell'accordo tra PD e M5S per una legge proporzionale, è nato il Rosatellum; temiamo tuttavia che il Parlamento della Repubblica non abbia scelto il modo migliore per riconquistare l'elettorato ad una maggiore e più consapevole partecipazione a quel momento fondamentale della vita democratica: che è rappresentato dal voto alle elezioni politiche generali.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole