I giovani e l'Europa nei numeri record dell'Erasmus
Oggi, mentre si concludono le celebrazioni per il 30º anniversario del programma Erasmus, la Commissione europea presenta i risultati del programma Erasmus+ per il 2016.
La relazione Erasmus+ 2016 conferma il ruolo fondamentale che il programma ha avuto nella costruzione di un'Europa più resiliente, unita intorno a valori europei comuni.
Aumentando del 7,5 % la dotazione di bilancio di Erasmus+ rispetto all'anno precedente, l'UE ha investito la cifra record di 2,27 miliardi di EUR per offrire a 725 000 cittadini europei, attraverso una sovvenzione di mobilità, la possibilità di studiare, formarsi, insegnare, lavorare o fare volontariato all'estero. Dalla data di avvio dell'attuale programma nel 2014, sono stati superati i due milioni di beneficiari. Nel 2016 il programma ha inoltre investito in 21 000 progetti a cui hanno partecipato 79 000 organizzazioni attive nei settori dell'istruzione, della formazione e dei giovani, con un aumento del 15 % rispetto al 2015.
Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha dichiarato: "Erasmus+ è ormai arrivato a metà del suo percorso di sette anni. Sono fiero di vedere come il programma sia stato un catalizzatore per l'unità in Europa e abbia contribuito a rafforzare la resilienza delle persone e della nostra società.La mobilità nell'ambito di questo programma permette di sviluppare le capacità e le competenze e rafforza un'identità europea che integra e arricchisce l'identità nazionale e regionale. Per questo abbiamo incoraggiato i leader dell'UE, riuniti a Göteborg il 17 novembre, a prevedere la creazione di uno Spazio europeo dell'istruzione e a fare della mobilità una realtà per tutti entro il 2025, raddoppiando il numero dei partecipanti del programma Erasmus+ e coinvolgendo le persone che provengono da contesti svantaggiati."
I risultati dimostrano che Erasmus+ è sulla buona strada per conseguire l'obiettivo di sostenere il 3,7 % dei giovani dell'UE tra il 2014 e il 2020. Dai risultati si evince inoltre che il programma può contribuire a un'Europa aperta in cui la mobilità di chi studia rappresenti la norma, come stabilito dalla Commissione nella comunicazione "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura", discussa dai leader dell'UE nel corso del pranzo di lavoro tenutosi a Göteborg (Svezia) il 17 novembre.
Nell'anno accademico 2015/2016, Erasmus+ ha permesso agli istituti di istruzione superiore di far partire e di ospitare 330 000 persone tra studenti e membri del personale, di cui 26 000 da e verso paesi partner. La Francia, la Germania e la Spagna sono stati i tre principali paesi di partenza, mentre la Spagna, la Germania e il Regno Unito sono stati i tre paesi ospitanti preferiti.
La relazione pubblicata oggi mostra anche come nel 2016 il programma abbia contribuito alla gestione di sfide sociali più ampie, ad esempio tramite azioni volte a promuovere l'inclusione sociale e a garantire che i giovani acquisiscano competenze sociali, civiche e interculturali e imparino a pensare in modo critico:
- nel 2016, 200 milioni di EUR provenienti dal programma Erasmus+ hanno permesso di finanziare 1 200 progetti di cooperazione incentrati sulla promozione della tolleranza, della non discriminazione e dell'inclusione sociale;
- il settore dei giovani, con progetti rivolti a rifugiati, richiedenti asilo e migranti, è stato particolarmente attivo in questo ambito;
- è stato varato uno specifico invito a presentare proposte (13 milioni di EUR) per l'elaborazione di politiche e strategie volte a prevenire la radicalizzazione violenta e a promuovere l'inclusione di studenti svantaggiati, anche provenienti da un contesto migratorio. In tale contesto sono stati finanziati 35 progetti a cui hanno partecipato 245 organizzazioni.
30° anniversario di Erasmus+: una campagna di successo
La pubblicazione della relazione coincide con la chiusura della campagna per la celebrazione del 30° anniversario del programma Erasmus e con la presentazione della dichiarazione della generazione Erasmus+ sul futuro di Erasmus+. Durante tutto il 2017, più di 750 000 persone hanno partecipato a oltre 1 900 eventi in 44 paesi per celebrare il programma Erasmus+, discutere del suo impatto e dibattere sul suo futuro. Sul programma sono stati pubblicati 65 000 articoli, che hanno totalizzato più di due milioni di condivisioni sui social media e raggiunto oltre 90 milioni di persone. La nuova app Erasmus+ per dispositivi mobili, lanciata nel giugno 2017, è già stata scaricata più di 22 000 volte.
A Göteborg il Presidente Juncker ha invitato i leader dell'UE a raddoppiare il numero dei giovani dell'UE che partecipano al programma Erasmus+ (dal 3,7 % al 7,5 %) entro il 2025; per questo sarà necessaria una dotazione di 29,4 miliardi di EUR per il periodo 2021-2027. Durante la riunione i leader dell'UE hanno convenuto di potenziare la mobilità e gli scambi, anche attraverso un programma Erasmus+ notevolmente rafforzato, inclusivo ed esteso a tutte le categorie di discenti.
La Commissione ha inoltre invitato la generazione Erasmus+ a partecipare al dibattito e ha creato il Punto d'incontro online della generazione Erasmus+. Queste discussioni hanno portato a 30 raccomandazioni su come trasformare Erasmus+ in "un programma più ampio" con "una maggiore incidenza sul futuro dell'Europa". La dichiarazione redatta dalla generazione Erasmus+ sarà presentata ufficialmente e discussa oggi durante la cerimonia di chiusura della campagna per l'anniversario.
Contesto
Erasmus+ e i suoi predecessori sono tra i programmi di maggior successo dell'Unione europea. Da tre decenni offrono ai giovani in particolare la possibilità di acquisire nuove esperienze e allargare gli orizzonti andando all'estero. Iniziato nel 1987 come un semplice programma di mobilità per gli studenti dell'istruzione superiore, con solo 3 200 studenti partecipanti nel primo anno di attività, è divenuto un programma faro di cui usufruiscono circa 300 000 studenti universitari all'anno.
L'attuale programma Erasmus+, che riguarda il periodo dal 2014 al 2020, ha una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di EUR e offrirà al 3,7 % dei giovani dell'UE la possibilità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all'estero (per un totale di circa 3,3 milioni di giovani nell'arco del periodo). La portata geografica del programma è aumentata, passando dagli 11 paesi del 1987 agli attuali 33 (tutti i 28 Stati membri più la Turchia, l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia, la Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein). Il programma è inoltre aperto ai paesi partner di tutto il mondo.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole