Rubrica



La Chiesa accelera l'istruttoria sul martirio di Livatino

Il Postulatore della causa diocesana per la Canonizzazione del giudice ucciso dalla mafia, don Giuseppe Livatino: “Il Tribunale ha completato l’escussione dei testi, l’acquisizione di tutti i documenti e quant’altro necessario per formare il suo convincimento sulla figura del servo di Dio Rosario Angelo Livatino e sottoporre il tutto al nostro arcivescovo Francesco Montenegro”. A Canicattì comincia la Settimana della Legalità col patrocinio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Comune firma un protocollo di legalità con il Centro Pio La Torre

Enzo Gallo

Ecco il «tesoro nascosto» delle aziende sequestrate alla mafia

Sono oltre 10 mila le imprese attive sottratte ai clan con un fatturato di circa di 21 miliardi. C’è chi crede che devono stare sul mercato per preservare il lavoro e chi sostiene che possono uscirne per lasciare spazio a chi rispetta le regole

Roberto Galullo

Europol: contro il riciclaggio ritirare le banconote da 200 e 500 euro

Rappresentano il 30% del valore del contante che passa in mano in Europa. E spesso finanziano traffico di droga e armi, tratta dei migranti e gruppi terroristici

Marco Bresolin

Diventa un musical il martirio di don Pino Puglisi

L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice: l'opera affronterà le tematiche esistenziali e vocazionali che hanno caratterizzato il cammino sacerdotale e le opere del parroco ucciso dai mafiosi 24 anni fa. Bassetti: figlio coraggioso della Chiesa


Storie di antimafia e di impegno civile in nome di Pio La Torre

Consegnati i premi di Cgil, Fnsi e Avviso Pubblico a sindacalisti, amministratori pubblici e giornalisti che si sono istinti nelela loro attività

Paolo Borrometi

Canicattì, settimana della legalità nel nome di Saetta e Livatino

Convegni, incontri e preghiere promossi dalle associazioni «Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino», d’Impegno Civico ed Antimafia «Tecnopolis» e Postulazione Causa di Canonizzazione. Tescaroli: a Livatino dobbiamo ancora molto


Sicilia maglia nera in Europa per Neet, laureati e occupati

Troppi giovani che non studiano né lavorano, pochi laureati, record di disoccupati e un divario digitale con il resto d’Europa ancora da colmare. È la fotografia della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia scattata da Eurostat all’interno del suo volume annuale dedicato alle oltre 200 regioni Ue


Elezioni regionali, domina lo stile di Cetto Laqualunque

Si sente la mancanza del suo rivoluzionario “cchiù pilu ppi' tutti” nel variegato zibaldone di proposte programmatiche presentate dai candidati alla presidenza della Regione.Al primo posto si colloca senza dubbio quella che rilancia la realizzazione del ponte sullo Stretto; poi una polizia e una magistratura autonome, con denaro autonomo, si capisce. E giù a solleticare una fantasia politica che non avrebbe neanche il più fine umorista, sino allo scatenarsi del festival del trasformismo

Franco Garufi

Università, come frenare l’emorragia di iscritti e laureati

I dati dicono chiaramente che l’Italia è ben sotto la media Ue per laureati. Anche le iscrizioni all’università sono calate negli ultimi anni. Le cause sono tante e diverse

Francesco Pastore

Festambiente Mediterraneo ai cantieri della Zisa di Palermo

Ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nel mare e di questi una percentuale tra l’80% e il 90% è rappresentata dalla plastica. Legambiente denuncia: in Sicilia il mare più a rischio


Melo Minella, 80 anni alla ricerca della Sicilia a colori

I suoi scatti hanno mostrato una Sicilia fuori dagli stereotipi. Di quella generazione di fotografi è stato forse il primo ad usare il colore, declinato in tutte le sue cromature, rispetto alle altre immagini in rigoroso bianco e nero che venivano mostrate all’estero.

Giovanni Franco

La Sicilia diventa museo diffuso, alla scoperta di 200 tesori

Siti di interesse artistico, scientifico, storico, naturalistico, molti dei quali inediti, aprono alle visite guidate in Sicilia grazie al Festival «Le Vie dei Tesori», che da Palermo si allarga quest’anno ad altre quattro città siciliane.