Rubrica
La Chiesa accelera l'istruttoria sul martirio di Livatino

Enzo Gallo
Ecco il «tesoro nascosto» delle aziende sequestrate alla mafia
Sono oltre 10 mila le imprese attive sottratte ai clan con un fatturato di circa di 21 miliardi. C’è chi crede che devono stare sul mercato per preservare il lavoro e chi sostiene che possono uscirne per lasciare spazio a chi rispetta le regoleRoberto Galullo
Europol: contro il riciclaggio ritirare le banconote da 200 e 500 euro
Rappresentano il 30% del valore del contante che passa in mano in Europa. E spesso finanziano traffico di droga e armi, tratta dei migranti e gruppi terroristiciMarco Bresolin
Diventa un musical il martirio di don Pino Puglisi
L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice: l'opera affronterà le tematiche esistenziali e vocazionali che hanno caratterizzato il cammino sacerdotale e le opere del parroco ucciso dai mafiosi 24 anni fa. Bassetti: figlio coraggioso della ChiesaStorie di antimafia e di impegno civile in nome di Pio La Torre
Consegnati i premi di Cgil, Fnsi e Avviso Pubblico a sindacalisti, amministratori pubblici e giornalisti che si sono istinti nelela loro attivitàPaolo Borrometi
Canicattì, settimana della legalità nel nome di Saetta e Livatino
Convegni, incontri e preghiere promossi dalle associazioni «Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino», d’Impegno Civico ed Antimafia «Tecnopolis» e Postulazione Causa di Canonizzazione. Tescaroli: a Livatino dobbiamo ancora moltoSicilia maglia nera in Europa per Neet, laureati e occupati
Troppi giovani che non studiano né lavorano, pochi laureati, record di disoccupati e un divario digitale con il resto d’Europa ancora da colmare. È la fotografia della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia scattata da Eurostat all’interno del suo volume annuale dedicato alle oltre 200 regioni UeElezioni regionali, domina lo stile di Cetto Laqualunque

Franco Garufi
Università, come frenare l’emorragia di iscritti e laureati
I dati dicono chiaramente che l’Italia è ben sotto la media Ue per laureati. Anche le iscrizioni all’università sono calate negli ultimi anni. Le cause sono tante e diverseFrancesco Pastore
Festambiente Mediterraneo ai cantieri della Zisa di Palermo

Melo Minella, 80 anni alla ricerca della Sicilia a colori

Giovanni Franco
La Sicilia diventa museo diffuso, alla scoperta di 200 tesori
