Tex il sovversivo, eroe sempre uguale dal 1946
Cultura | 27 settembre 2017

Il fumetto italiano attraversa una fase di ribollente creatività come non si vedeva dagli anni Settanta tra graphic novel, webcomics e nuove case editrici. In mezzo a questi sconvolgimenti c’è però un’isola di quiete, dove il tempo non passa: Tex. Ogni mese è sempre la testata più venduta della Sergio Bonelli editore, Dylan Dog è declinato (ora si è un po’ ringalluzzito), Tex Willer resiste. Perché chi legge Texnon è un lettore di fumetti onnivoro che si applica anche alle 114 pagine mensili in bianco e nero dedicate al ranger e capo indiano. No, chi legge Tex è un lettore di Te x e basta, magari neppure sa che esiste altro. E la Bonelli questi lettori li prende molto sul serio, li rispetta dedicando a ogni albo una cura che non si trova in alcuna altra pubblicazione seriale italiana, nessun errore e snodi narrativi spiegati con una chiarezza al limite della pedanteria per non perdere nessun lettore per strada. Prendete gli ultimi due numeri, una storia in due parti: Il ritorno di Lupe e La prigioniera del deserto, scritti dal curatore della collana, Mauro Boselli, e disegnati con tratto potente e preciso da Alessandro Piccinelli. Due albi notevoli per varie ragioni che spiegano il successo di T ex. La prima: si ricollegano agli albi 7 e 8 della serie, storie degli anni Quaranta, per intenderci, dimenticata anche dai fan più accaniti (anche se continuamente ristampate) e questo è possibile solo con un personaggio che dalla sua nascita, nel 1946, non è mai davvero cambiato. Seconda ragione: dopo 70 anni Tex è un personaggio quasi senza storia, ben caratterizzato, ma gli episodi della sua vita rilevanti – al netto delle avventure sempre uguali albo dopo albo –sono pochi e quindi è sempre possibile arricchire il suo passato, indefinito come quello delle leggende. Terza ragione: la storia ruota intorno a una donna, cosa rara in pagine molto maschili, figlia di una vecchia fiamma di Tex che, da eroe di un altro secolo ama ma non seduce, protegge, salva e se ne va. Congelato nella sua perfezione, Tex è ormai così anacronistico da essere diventato originale e quasi sovversivo. (Il Fatto Quotidiano)
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole