Rubrica
L'Isola è in coda alle regioni italiane e 237ma fra le 263 dell’Ue. Emerge dall’edizione 2016 dell’Indice di competitività regionale (Rci), elaborato dalla Commissione europea. Funziona solo il settore della salute.
Angelo Meli

Il fondatore di Libera è intervenuto alla conferenza del Progetto educativo antimafia promossa dal Centro studi Pio La Torre sul tema "La Chiesa cattolica e la mafia: dal silenzio all'antimafia attiva" e tenutasi al cinema Rouge et Noir di Palermo. "Quando il male si traveste, come nel caso della religiosità dei mafiosi, dobbiamo ribadire con forza che il Vangelo è incompatibile con la criminalità".
Davide Mancuso
Approvata dalla Camera in via definitiva con 418 voti a favore e nessun contrario, la legge che istituisce la Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Melania Federico

Antonio Salines, dal Quirino in poi, affronta senza difetti di emulazione l’edizione scenica del film "Luci della ribalta"
Angelo Pizzuto

Il libro di José Lezama Lima, osteggiato dal regime castrista, non è solo la storia della giovinezza di un cubano a inizio Novecento, ma una cascata di vita ed erudizione
Salvatore Lo Iacono

Il racconto fulminante e profondo di un pastore luterano, Albrecht Goes, sul senso di colpa per la Shoah. Una storia necessaria di grande tensione spirituale
Salvatore Lo Iacono

Divertente, leggera, ma anche con un rinnovato linguaggio alla ricerca dei valori umani condivisi come la giustizia, la sincerità e la fragilità, l'Isola rivela un inedito “Fattore S”,
una marcia in più che sa fare i conti col suo lato oscuro
Eleonora Lombardo

Consultando i dati forniti da openbilanci.it si può constatare che molte amministrazioni locali, strette tra la necessità di far fronte ai tagli e quella di tutelare le esigenze sociali emerse con la crisi, hanno sacrificato le spese per la cultura. In Sicilia dei 338 comuni presi in esame, quello che ha speso di più in cultura nel 2014 è stato Acquaviva Platani in provincia di Caltanissetta. La mappa degli altri centri virtuosi
Melania Federico
Il siciliano gode i vantaggi del clima ,del mare , del vino, della buona tavola, dei beni culturali, delle tradizioni ma è afflitto dalla difficoltà di trovare un lavoro e dalla carenza dei servizi, spesso inefficienti e costosi
Diego Lana

“Prima c’era il mare” del colombiano Tomàs Gonzalez non vive di stereotipi ma mette in scena una coppia alla ricerca di un eden che trova, invece, l’inferno…
Salvatore Lo Iacono

Sono donne le vittime più numerose che spesso subiscono anche molestie e violenze sessuali. La retribuzione è la metà del minimo sindacale e si deve pagare anche il trasporto in furgone
Francesco Grignetti

Dagli Stati Uniti al Canada e alla Spagna ma anche mete meno note come Olanda, Australia e Sudafrica. Agevolata dalla rapida modernizzazione dei circuiti finanziari e dallo sviluppo delle tecnologie informatiche applicate all’economia ed agli scambi internazionali, la criminalità organizzata domina buona parte dell'economia planetare. È quanto emerge dalla relazione della Dia (Direzione investigativa antimafia), inviata al Parlamento. La mappa dei Paesi controllati dai clan
Davide Mancuso