Marcia per la legalità e contro la mafia a Vittoria

Grande partecipazione di folla alla marcia antimafia di stamani a Vittoria, in provincia di Ragusa contro le intimidazioni e la presenza della mafia attorno e dentro il mercato ortofrutticolo. Massiccia la presenza degli studenti, in migliaia in piazza per chiedere giustizia e legalità. "Questi giovani - dichiara il presidente del Centro La Torre, Vito Lo Monaco - sono i degni eredi della tradizione secolare di democrazia di Vittoria che, come insegna la sua storia, non ha paura di nessuna mafia e prepotenza, come sempre ha al suo interno le energie civiche per sconfiggere e cancellarle dalla storia del Paese". La marcia, promossa da varie organizzazioni sociali e professionali, è stata un modo per ribadire le richieste, che saranno presentate ai Ministri, Minniti e Martina, per maggior tutela e prevenzione sulle infiltrazioni mafiose nel mercato di Vittoria. "Lavoratori dipendenti, produttori e imprenditori agricoli, commissionari, commercianti, operatori dei servizi, autotrasportatori devono liberarsi ed essere liberati dalla presenza del sistema mafioso che prospera nell’illegalità e nell’abusivismo diffuso - continua Lo Monaco -, le prime vittime sono i lavoratori dipendenti oppressi dal lavoro nero, i produttori e gli imprenditori agricoli vessati dagli alti costi, dalla mancanza di credito e dalla concorrenza sleale di bassi prezzi ottenuti alla vendita.
Le seconde vittime sono i consumatori e la libertà di mercato".
"Per prevenire le infiltrazioni le nostre proposte - conclude Lo Monaco - sono quelle di: rendere trasparente il mercato con la presenza fisica degli sportelli delle organizzazioni sindacali e professionali; prevedere forme di accesso da parte dello Stato per impedire le infiltrazioni mafiose; risarcire le aziende danneggiate dal racket; accorciare la filiera associando i produttori agricoli; proteggere i lavoratori, i produttori, i trasportatori, i commissionari, i commercianti e i fornitori di servizi da ogni forma di racket, di sfruttamento e di monopolio; stimolare l'associazionismo delle imprese per il marketing introducendo tipizzazione e tracciabilità dei prodotti, strumenti fondamentali contro ogni forma di taroccamento".
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere