La fine del mondo vicina e il riparatore di destini

Puro Tullio Avoledo, intatto, a quattordici anni dall’esordio. Ovvero qualcosa di assolutamente anticonvenzionale per il panorama letterario italiano. Lanciato da Giulio Mozzi quando era deus ex machina dell’editore Sironi, approdato a Einaudi, passato anche dall’esperienza della pubblicazione per Multiplayer.it (un paio di romanzi ispirati dai videogiochi), adesso lo scrittore friulano è pubblicato da Marsilio. Il suo più recente lavoro, “Chiedi alla luce” (483 pagine, 18 euro), sotto le insegne dell’editore veneziano, è l’ennesimo caleidoscopico viaggio offerto al lettore che non si accontenta di orizzonti vicini e scontati e cerca storie visionarie e fantastiche.
A questa categoria appartiene “Chiedi alla luce”, con i suoi personaggi bislacchi e bizzarri, a cominciare da Gabriel, archistar di successo ma gravemente malato in giro per l’Europa, ma non semplicemente questo, anche un angelo in missione sulla terra – una missione iniziata dall’addio di una donna, Sabine, andata via da lui e da un’isola dell’Oceano indiano, lasciandogli un messaggio scritto col rossetto sul monitor di un computer – con l’obiettivo di salvare quanta più gente possibile, visto che la fine del mondo è prossima. La storia sarebbe quasi lineare, se non fosse che, forse, Gabriel, un angelo… non è.
È lui davvero a viaggiare nel tempo, per rimediare a dolori e malvagità della Storia e non, o è piuttosto la sua mente a immaginare per sé una vita parallela da riparatore di destini? Come in quasi ogni opera di Avoledo emergono la passione dell’autore per la musica e per la poesia, le citazioni più o meno nascoste, ma soprattutto l’intreccio fra realtà e finzione è sapiente, come quello fra dubbi e certezze, passato e presente.
Tutto ciò che sembra non necessariamente è (a cominciare dalla natura e identità del personaggio principale), è c’è spazio per i sorrisi come per le lacrime, un’altalena dei sentimenti figlia del vorticante andamento narrativo e geostorico delle pagine: lo scenario oscilla fra più capitoli europee, in alcuni passaggi cruciali (e in alcuni episodi misconosciuti e reali, come le fucilazioni sovietiche a Butovo) e anche nel futuro prossimo venturo, quando la Russia invaderà i paesi baltici e il presidente degli Stati Uniti sarà donna (previsione non centrata...). C’è il pessimismo di fondo che regna in molti suoi romanzi, ma Avoledo si concede anche una goccia di speranza. Ed è già tanto…
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole