Rubrica



Dalla fusione a freddo alla scissione a caldo del Pd

Il dramma che sta vivendo il centrosinistra è la presa d'atto di una fusione fallita di post-ideologie (ex comunisti, ex democristiani) che ha dato luogo a un no-ideologie. Invece di una nuova cultura riformista che avrebbe dovuto sostituire quella novecentesca, non più in grado di rispondere a un'economia globale alle prese con gli effetti della rivoluzione informatica, essa ha sancito il trionfo del neoliberismo e la rinuncia ad ogni critica al capitalismo.

Vito Lo Monaco

Pio La Torre: memoria dell’antimafia all’ITG “F. Parlatore” di Palermo

Incontro con gli studenti sui valori dell'impegno civile. L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”, promosso dall’associazione P.A.R.S.

Alida Federico

Il ritorno al futuro dei pogrom

Con “G.” Howard Jacobson disegna una storia d’amore in un universo distopico con una tragedia sullo sfondo. Nitida la critica alle nuove forme di controllo dell’umanità

Salvatore Lo Iacono

Il ritorno al futuro dei pogrom

Come “G.” Howard Jacobson disegna una storia d’amore in un universo distopico con una tragedia sullo sfondo. Nitida la critica alle nuove forme di controllo dell’umanità

Salvatore Lo Iacono

I giovani agricoltori sostengono l'economia del Mezzogiorno

Per la prima volta dopo decenni, secondo il Rapporto Ismea Svimez sull'agricoltura meridionale presentato a Montecitorio, il 2015 ha segnato un anno di svolta per il Sud che è cresciuto più del resto del Paese


Da Sant'Agata a Tunisi, esercizi di memoria civile con Vincenzo Consolo

L’amministrazione comunale della città natale dell’autore di “Retablo”, ha deciso di chiamare con il suo nome la piazza sulla quale si affaccia il castello dei principi Gallego. Oltremare un convegno sui suoi scritti e il suo impegno

Concetto Prestifilippo

L'arte della divisione che ha polverizzato la sinistra in cento anni

La più famosa è quella di Livorno del 1921 che ha battezzato la nascita del Partito comunista d’Italia: la «dannazione» che tormenta la sinistra italiana si chiama «scissione». Fino alla fusione a freddo che ha generato il Pd


Corrotti e corruttori, ecco la Repubblica di Tangentopoli

Il 17 febbraio 1992 l'arresto in flagranza di reato di Mario Chiesa, socialista e presidente del Pio Albergo Trivulzio a Milano, scatenò la grande slavina di Mani Pulite che avrebbe condotto in appena due anni alla fine della prima repubblica ed all'avvio di una lunghissima fase di transizione del sistema politico-istituzionale italiano che non può dirsi ancora conclusa. Nonostante il quarto di secolo trascorso, la corruzione resta, insieme alla presenza della criminalità organizzata e mafiosa, il principale ostacolo alla crescita economica e civile del paese.

Franco Garufi

Liliana Cavani tesse la tela del ragno di Filumena Marturano

L'opera teatrale di di Eduardo, (raro) elogio della famiglia del grande autore, sarà in tournée dopo le repliche al Quirino di Roma. Ha debuttato con successo all’ultimo Festival di Spoleto

Angelo Pizzuto

Le donne di Aristofane al Teatro Piscator di Catania

In scena “Ecclesiazuse - Donne in Parlamento”, adattamento e regia di Nicola Alberto Orofino con la compagnia degli “Instabili” formata da Giovanni Calabretta, Luciana Camano, Anna Di Mauro, Rita Patti, Maribella Piana, Gabriella Russo, Marika Russo, Carmelo Scaccianoce, Sergio Trefiletti


La rachitica crescita della Sicilia che produce disoccupati

L’economia isolana, con il suo carico cronico di debolezze, mantiene un passo troppo lento per poter ridurre significativamente la disoccupazione. Dopo sette anni di crisi, i dati ufficiali certificano l’inversione di tendenza più volte anticipata dalle previsioni. Dopo l’aumento del Pil regionale nel 2015 di +2,1%, le nuove stime RES prevedono un margine più modesto ma ancora positivo per il 2016 (+1,3%) e per il 2017 (+1%). Tutto ciò si riflette sulla debolezza del tessuto produttivo dell’Isola, cedente dal 2007 al 2014, e sulla creazione di lavoro


I biscotti più buoni sono "Cottiinfragranza" al Malaspina

Assegnato alla cooperativa Rigenerazioni il X Premio Ircac per la legalità. Gestisce un laboratorio di pasticceria all’interno del carcere minorile di Palermo e impegna cinque giovani che hanno imparato l’arte pasticcera. Gli altri progetti premiati