Rubrica



Le primarie del Pd, prima opportunità ora incognita

Se si votasse oggi per scegliere il nuovo segretario, secondo la stima rilevata da Demopolis, parteciperebbero alle consultazioni circa 1 milione e mezzo di elettori, poco più della metà rispetto al 2013. Il peso dell'inchiesta Consip. Nel 2005 oltre 4 milioni e 300 mila elettori si recarono ai gazebo per la scelta di Prodi quale candidato Premier


Marcia per la legalità a Vittoria contro la mafia delle campagne

Il Centro Studi Pio La Torre aderisce alla manifestazione antimafia di giovedì 9 marzo. I lavoratori devono liberarsi ed essere liberati dalla presenza del sistema mafioso che prospera nell’illegalità e nell’abusivismo diffuso.


Reddito di cittadinanza o reddito minimo, cosa cambia

Se e quando la politica italiana ricomincerà a discutere di merito, si imporrà come priorità la questione di come assicurare una condizione di vita dignitosa a coloro che sono privi di redditi. Stefano Toso fa chiarezza su alcuni punti

Franco Garufi

La mancata trasparenza degli uffici pubblici in Sicilia

Denunciate le principali criticità riscontrate dalle centinaia di studenti siciliani che hanno passato al setaccio decine di realtà e servizi pubblici e privati in occasione dell’ "open data day», la festa dei dati aperti.


Le mafie non sono invisibili, cercatele sotto casa

Da Nord a Sud, i fenomeni mafiosi lasciano molte tracce nei territori che intaccano, tracce che non sono sempre uguali. Bisogna saperle individuare ed interpretare, annodare i fili dei fatti e per farlo servono occhi ben aperti.

Vincenzo Frenda

Competitività, la Sicilia agli ultimi posti dell'Unione europea

L'Isola è in coda alle regioni italiane e 237ma fra le 263 dell’Ue. Emerge dall’edizione 2016 dell’Indice di competitività regionale (Rci), elaborato dalla Commissione europea. Funziona solo il settore della salute.

Angelo Meli

Monito di Don Ciotti ai boss: non nascondetevi dietro Dio

Il fondatore di Libera è intervenuto alla conferenza del Progetto educativo antimafia promossa dal Centro studi Pio La Torre sul tema "La Chiesa cattolica e la mafia: dal silenzio all'antimafia attiva" e tenutasi al cinema Rouge et Noir di Palermo. "Quando il male si traveste, come nel caso della religiosità dei mafiosi, dobbiamo ribadire con forza che il Vangelo è incompatibile con la criminalità".

Davide Mancuso

Il 21 marzo sarà la giornata in memoria delle vittime di mafia

Approvata dalla Camera in via definitiva con 418 voti a favore e nessun contrario, la legge che istituisce la Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Melania Federico

Tra cinema e teatro, lontano dal genio di Chaplin

Antonio Salines, dal Quirino in poi, affronta senza difetti di emulazione l’edizione scenica del film "Luci della ribalta"

Angelo Pizzuto

Rispondere all’inferno con un… paradiso

Il libro di José Lezama Lima, osteggiato dal regime castrista, non è solo la storia della giovinezza di un cubano a inizio Novecento, ma una cascata di vita ed erudizione

Salvatore Lo Iacono

In cerca di espiazione tra le fiamme

Il racconto fulminante e profondo di un pastore luterano, Albrecht Goes, sul senso di colpa per la Shoah. Una storia necessaria di grande tensione spirituale

Salvatore Lo Iacono

Montalbano o Ficarra&Picone, ecco la Sicilia che sbanca al botteghino

Divertente, leggera, ma anche con un rinnovato linguaggio alla ricerca dei valori umani condivisi come la giustizia, la sincerità e la fragilità, l'Isola rivela un inedito “Fattore S”,
una marcia in più che sa fare i conti col suo lato oscuro

Eleonora Lombardo