Marcia per la legalità a Vittoria contro la mafia delle campagne
Il Centro Studi Pio La Torre aderisce alla manifestazione antimafia di giovedì 9 marzo a Vittoria.
Conclamata la presenza della mafia attorno e dentro il mercato di Vittoria e gli altri di rilievo nazionale, occorre non fare di tutte le erbe un fascio. Lavoratori dipendenti, produttori e imprenditori agricoli, commissionari, commercianti, operatori dei servizi, autotrasportatori devono liberarsi ed essere liberati dalla presenza del sistema mafioso che prospera nell’illegalità e nell’abusivismo diffuso.
Le prime vittime sono i lavoratori dipendenti oppressi dal lavoro nero, i produttori e gli imprenditori agricoli vessati dagli alti costi, dalla mancanza di credito e dalla concorrenza sleale di bassi prezzi ottenuti alla vendita.
Le seconde vittime sono i consumatori e la libertà di mercato.
Come prevenire, con politiche pubbliche locali, regionali e nazionali, che tutto ciò non ricada sulla democrazia, sulla società e sull’insieme maggioritario dei soggetti onesti della filiera a Vittoria e negli altri mercati di rilievo nazionale?
1) Rendendo trasparente il mercato con la presenza fisica degli sportelli delle organizzazioni sindacali e professionali;
2) Prevedendo forme di accesso da parte dello Stato per impedire le infiltrazioni mafiose
3) Risarcendo le aziende danneggiate dal racket;
4) Accorciando la filiera associando i produttori agricoli;
5) Proteggendo i lavoratori, i produttori, i trasportatori, i commissionari, i commercianti e i fornitori di servizi da ogni forma di racket, di sfruttamento e di monopolio;
6) Stimolando l'associazionismo delle imprese per il marketing introducendo tipizzazione e tracciabilità dei prodotti, strumenti fondamentali contro ogni forma di taroccamento
Vittoria, come insegna la sua storia democratica, non ha paura di nessuna mafia e prepotenza, come sempre ha al suo interno le energie civiche per sconfiggere e cancellarle dalla storia del Paese.
Per questi ed altri motivi, di crescita democratica, il Centro Studi Pio La Torre aderisce e sollecita l’adesione della società civile e sarà presente alla marcia di giovedì 9, e sollecita ai Ministri, Minniti e Martina, l’incontro già chiesto assieme a un’area vasta di forze sociali e professionali.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole