Rubrica



Il Sud è la vera priorità del nuovo governo Gentiloni

Se il nuovo premier dovrà affrontare, come ha dichiarato, questioni quali post-terremoto; aggravamento della questione sociale soprattutto nel Mezzogiornoe in Sicilia che ha contribuito alla esplosione del “No”; situazioni internazionali aperte dall’immigrazione al futuro della Ue e guerre nello scacchiere euro-mediterraneo, dovrà lavorare più di qualche mese e non pensare solo alla legge elettorale che tutti chiedono

Vito Lo Monaco

L’autunno, l’inverno e due nemici che si amano

Un’israeliana e un palestinese si riscoprono anime gemelle a New York. “Borderlife” di Dorit Rabinyan è una storia d’amore ma anche un romanzo politico che non accontenta proprio tutti

Salvatore Lo Iacono

Fuocoammare continua la corsa agli Oscar: il mondo non vuole più muri

Agli Efa 2016 vincono i migranti di Gianfranco Rosi e la commedia amara di Maren Aden "Vi presento Toni Erdmann" che "sbanca". Non solo è infatti il miglior film europeo ma ottiene altri quattro premi tutti importanti


Come se nulla fosse (accaduto)

Eccellente, sobria edizione di “Vecchi tempi” di Harold Pinter”, regia di Pippo Di Marca, ai Teatri di Vita di Bologna

Angelo Pizzuto

Da Facebook a twitter e youtube, l'odio inonda i social: #nohatespeech

Allarmanti risultati da un controllo dei contenuti che viaggiano sul web effettuato tra il 10 ottobre e il 18 novembre: nel 23,7 per cento dei casi contenuti anti-semiti, il 21 per cento migranti e poi islamici, neri, zingari


I poveri ignorati dal governo Crocetta e dall'Ars

Una famiglia su due è a rischio povertà. Per quel largo schieramento di forze sociali e culturali che hanno raccolto le firme per il ddl regionale di iniziativa popolare contro la povertà questa drammatica situazione non è sostenibile

Vito Lo Monaco

Perchè 7 giovani su 10 hanno bocciato la riforma costituzionale

L’Istituto Demopolis ha analizzato le scelte degli elettori per fascia di età. Hanno votato No, in modo netto, le nuove generazioni mentre il Sì ha prevalso di poco soltanto tra quanti hanno superato i 64 anni. L'analisi territoriale


Il voto sul referendum mette in luce il disagio sociale

Gli italiani hanno voluto dire no ad una modifica costituzionale, apparsa confusa e pasticciata, e hanno voluto esprimere tutto il loro malessere per una crisi che dura da troppo tempo. Nonostante i messaggi governativi che tutto sta migliorando, nell’economia e nella società, i cittadini italiani sono di parere contrario. Anche il 71,58% dei siciliani ha votato No, ha pesato il giudizio popolare critico verso la maggioranza della Regione e il Governo

Vito Lo Monaco

Analisi del voto referendario per appartenenza, la "svolta" siciliana

Apparentamenti azzardati e alleanze anomale hanno caratterizzato in chiave politica una consultazione che avrebbe dovuto esprimersi solo sulle ipotesi di revisione costituzionale approvate in Parlamento. E dalla comparazione con le elezioni politiche di tre anni fa arrivano numerose sorprese. Anche nell'Isola dei gattopardi

Franco Garufi

"Cat cafè" e "dog restaurant", come cambia la cultura sugli animali

Da simboli sacri a bestie da soma, da cibo a compagnia familiare fino a diventare soggetti con personalità giuridica. La Zoosemiotica 2.0 certifica la dominazione delle bestie sull'uomo

Antonella Lombardi

Malandrini, spie e mafiosi tra i Borbone e i Savoia in Sicilia

L’altra storia del Risorgimento di Enzo Ciconte attraverso una robusta documentazione svela i piccoli e grandi misteri di quando l’Italia non si chiamava ancora Italia ma il patto tra mafia e politica c'era già

Attilio Bolzoni

Amore e morte o l'insolita solidificazione di Franco La Magna

Al Teatro Del Canovaccio di Catania in scena la tragicommedia ambientata in una caverna di platonica memoria tra Eros e Thanatos, Realtà e Finzione