Amore e morte o l'insolita solidificazione di Franco La Magna

Dall’8 all’11 dicembre al Teatro Del Canovaccio di Catania andrà in scena “Insolita Solidificazione”, tragicommedia assurdo-grottesca di Franco La Magna, nostro collaboratore. Pubblichiamo qui le note di regia di Anna Di Mauro
La tragicommedia “Insolita solidificazione” si è scelto di articolarla su due opposti binomi per l'intera struttura drammaturgica: Eros/Thanatos. Realtà/Finzione. Sull'onda di una persistente chiave ironico-grottesca, i quattro visionari e inconsapevoli personaggi della storia, prigionieri della Caverna di platonica memoria, si fiancheggiano, sgangherati cavalieri dell'Apocalisse del terzo millennio, in contrapposizione, in tandem, in sinergia. Portatori e protagonisti di una catastrofe annunciata dalla voce fuori campo di un misterioso personaggio, continuano a trascinare le loro insensate vite, povere di affetti, intrise di falsi valori, di fumose ambizioni, ironicamente velate di sfumature sessuomani e sadomaso.
Pindaro, maturo critico cinematografico, si ammanta di intellettualismi eruditi e pseudo culturali, vestendo la sua scarna umanità dei soliti segreti, ma non troppo, sogni di harem e strepitosi successi nel mondo della cultura. A lui si affiancano la solita stanca moglie Eleonora, vittima/persecutore, avida, senza una vita propria; Eulalia, la segretaria, la solita belloccia rampante; Teodoro, il solito giornalista televisivo senza scrupoli, in preda a deliri di onnipotenza televisiva. Niente di nuovo sotto il sole. Stereotipi sì, ma vivificati da un'incisiva strizzatina d'occhio al cinema, la grande illusione, tesa a sottolineare, esaltare, svelare - tanto umoristicamente quanto impietosamente - la falsità delle loro vite di inconsapevoli gusci vuoti, opportunisti, manipolatori, vanesi, intrisi di falsi valori, inficiati in relazioni stagnanti, distorte, permeate di incomunicabilità.
Tra brani di film, musiche da film, citazioni da film, filmati TV, che percorrono tutta la pièce in un sorridente omaggio alla decima musa, si sviluppano eventi che porteranno alla catastrofe annunciata delle sordide vite di questa umanità senza umanità: una insolita, anche se non del tutto inaspettata e per certi versi ridicola, solidificazione. Nell’azione teatrale finzione e realtà si confondono sfumando i contorni in un indistinguo dove la materia filmica si fa carne e viceversa: una laica transustanziazione che l'incipit apocalittico, ispirato al mitico film Dies irae di Dreyer del '42, annuncia, discostandosi, ma solo apparentemente, dal tono generale, ironico e sardonico dell'intera pièce.
I personaggi sono qui rappresentati come eterni bambini, adulti mancati, buffamente intenti a giocare i giochi dell'infanzia, su un sedile (originale) di un'arena cinematografica, davanti a un incombente Dio-Occhio su cui scorrono immagini mediatiche, falsità squarciate da attimi di verità
e dalla poesia del sogno.Dentro questo impietoso quadro i personaggi vivono fino alla completa pietrificazione annunciata. Il Convitato di pietra è l'evidente ispirazione di questa fantascientifica, metaforica storia. Don Giovanni, il dissoluto, non si pente. Sfiderà il Sacro sprofondando all'Inferno. I nostri “eroi” invece, terrorizzati e insipienti, lontanissimi dalla grandezza maledetta del libertino, scivoleranno inesorabilmente verso l'insolita fine, destinata ad una genia ormai sempre più lontana dalla vita semplice, dalla natura salvatrice, dal rispetto della dignità dei sentimenti. Pietrificati? Tutti? Per sempre? Perchè?
Non ci sono risposte in questa pièce, ma solo domande per una riflessione esistenziale che ci faccia sorridere insieme, seppur amaramente, delle fragilità della condizione umana. Forse basterà un piccolo gesto di solidarietà per sciogliere i lacci che ci impediscono di essere uomini liberi e autentici? Illusioni di foscoliana memoria? Per dirla con Pascal, perché non scommettere sull'Azione Buona che può rendere felici noi e gli altri?
Anna Di Mauro
Insolita solidificazione di Franco La Magna
Con Fiorenza Barbagallo, Maria Barbagallo, Giovanni Calabretta, Pippo Tomaselli
Voce Fuori campo Saro Pizzuto
Costumi Teatro del Canovaccio
Scene e riprese video Gabriele Pizzuto
Luci Simone Raimondo
Video mapping Giuliano Lo Faro
Regia Anna Di Mauro
Produzione: Teatro del Canovaccio - Catania
8-9-10
dicembre h. 21,00; 11 dicembre h. 18,00
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole