Malandrini, spie e mafiosi tra i Borbone e i Savoia in Sicilia
Cultura | 3 dicembre 2016
Pendagli da forca, spioni, briganti e assassini, questori al soldo, agenti provocatori, camorristi e mafiosi. Pur di conquistare o mantenere il potere, se ne sono serviti tutti. Borbone e liberali, garibaldini e mazziniani. Nel lungo e tormentato cammino che ha portato all’Unità d’Italia malandrini di ogni risma sono stati usati (e si sono fatti volentieri usare) per colpire con qualunque mezzo avversari politici, per tramare e uccidere. E, dopo il 1861, proseguirono gli altri. Destra e Sinistra, per ultimi ma non meno dei predecessori pure i Savoia. Un ricorso alla violenza sistematica e al coinvolgimento di forze criminali organizzate con un alibi sempre pronto: difendere l’ordine e la sicurezza pubblica. E anche la proprietà privata. In principio furono solo banditi e gaglioffi, dall’inizio dell’Ottocento sino alla fine di quegli Anni Sessanta. Poi vennero le mafie, che cominciarono a spadroneggiare.
di Attilio Bolzoni
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole