Rubrica



Dove va la Turchia di Erdogan

Dopo aver islamizzato la Turchia il premier ha assunto un ruolo assai attivo e ambiguo sullo scacchiere internazionale. La vera sfida rimane quella di dimostrare che il paese può ricominciare a crescere

Rony Hamaui

Decalogo per una nuova lotta contro le mafie

Ecco gli interventi necessari per implementare la normativa antimafia e renderla più adeguata per colpire il fenomeno mafioso e i suoi mutamenti in una fase caratterizzata dalla crisi economica globale, dalla corruzione e dalla spaventosa crescita della diseguaglianza tra paesi e all’interno di essi. I dieci punti sono la sintesi delle proposte emerse nel corso del dibattito su "Evoluzione delle mafie, adeguamento della legislazione e delle politiche antimafia" promosso dal Centro Pio La Torre in occasione dei trent'anni di attività, il decalogo è stato inviato alle maggiori autorità istituzionali, ai sindacati e alle associazioni antimafia. Il testo integrale.


Finché esisterà la saliva il leccapiedi non potrà estinguersi

In un inedito di Bertolt Brecht, "Il Romanzo del Tui", aneddoti, parabole, esercizi di pensiero umoristico e corrosivo dell'arte più antica del mondo

Bertolt Brecht

La vita come colonna sonora e passo di danza

Tratto da un’idea di Jean-Claude Penchenat, "Le bal" di scena sino a fine ottobre alla Sala Umberto di Roma

Angelo Pizzuto

Così gli immigrati sostengono la ripresa dell'economia italiana

Secondo una ricerca della Fondazione Leone Moressa, gli stranieri occupati in Italia nel 2015 hanno prodotto una ricchezza pari all’8,8% del Pil, traducibile in ben 127 miliardi tutti tassati

Raffaella Milia

Lupo: la tolleranza sociale alimenta il potere dei clan

La storia e l'evoluzione delle mafie è stato il tema al centro della prima conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. "La forza della criminalità organizzata risiede nella tolleranza sociale e istituzionale che incontra - sottolinea Salvatore Lupo, storico dell'Università di Palermo - le mafie non sono onnipotenti e non è vero che non possono essere sconfitte a causa della loro grande forza e compattezza interna. Appaiono invincibili solo se nessuno le combatte, perché la loro forza è nella tolleranza".

Davide Mancuso

Cos’è la porcellana? Bellezza e desiderio…

“La strada bianca” conferma le doti di scrittura di De Waal. E spalanca un mondo che va oltre l’arte dell’oro bianco, tra spaccati di storia e confessioni intime

Salvatore Lo Iacono

Palermo è la città che spende meno per gli asili nido

Sono uno dei servizi che qualificano maggiormente la spesa sociale di un comune e la loro presenza sul territorio è un parametro di valutazione importante del welfare. Trieste è al primo posto con 134,99 euro per ogni cittadino. Seguono Roma con 113,73 euro e Milano con 112,92 euro. Le città siciliane sono tutte in fondo alla classifica. La mappa dei servizi negati nell'Isola

Melania Federico

Ballarò, gli artisti di strada risvegliano lo storico quartiere

Saltimbanchi e musicisti si esibiranno nel fine settimana tra vicoli e piazze.Ma la rassegna «Ballar) Buskers» coinvolgerà anche le decine di venditori del mercato che sperano nel risveglio di un luogo «in crisi, ma non morto»

Francesco Sicilia

Il Teatro Massimo diventa 2.0, la prima in diretta tv sul web

Via ai nuovi progetti di ampliamento della platea: il più ambizioso riguarda una web tv in alta definizione, accessibile dal sito del Teatro, che si inaugurerà con la Jenufa di Leóš Janáček diretta da Robert Carsen


Norme più severe contro il caporalato e il lavoro nero nei campi

Approvata la legge che introduce maggiori garanzie per la tutela della dignità dei lavoratori, inaspriti i controlli contro la criminalità organizzata e rafforzate le misure a favore delle imprese agricole in regola

Angelo Meli

La rivolta di Palermo contro la tratta delle donne

Disponibilità e piena collaborazione tra la questura ed i carabinieri con l'associazione antitratta "Le donne di Benin City Palermo" e con tutta la rete sociale impegnata per arginare il fenomeno del mercato del sesso delle schiave bambine. E' questo l'impegno emerso nel corso dell'incontro organizzato nelle sede dell'Università d'Italiano per Stranieri nel complesso monumentale di Sant'Antonino per la giornata antitratta di Palermo tenutasi sabato scorso in anticipazione di quella europea prevista per oggi. La giornata si è conclusa con una fiaccolata partita dal Foro Italico e proseguita per i luoghi principali dove le ragazze sono costrette a vendere il loro corpo

Serena Termini