La fragilità economica delle ricette di Donald Trump
L’impegno a proteggere i perdenti della globalizzazione con la disdetta del Nafta e aliquote fiscali più basse ha portato Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Ma, al contrario di quanto promesso dal tycoon, l’aumento del deficit pubblico farà salire il disavanzo commerciale Usa.
Il malessere americano che ha fatto vincere Trump
Donald Trump eredita un paese che cresce stabilmente intorno al 2 per
cento annuo e con un tasso di disoccupazione sceso di poco al di sotto
del 5 per cento della forza lavoro. È un paese molto diverso da quello
che aveva trovato il suo predecessore, Barack Obama, alla fine del 2008.
Allora, fallita Lehman Brothers, il Dow Jones era sceso sotto i 9000
punti (dai 13mila di fine 2007) e l’economia era in recessione da
quattro trimestri, il che portò la disoccupazione sopra al 9 per cento
nei primi mesi del 2009. I numeri che Obama lascia in eredità a Trump
sono in tutto simili alle medie secolari che hanno contrassegnato da
decenni il buon funzionamento dell’economia americana che, nonostante
tutto, è rimasta il motore trainante dello sviluppo mondiale.
Eppure, se Trump ha vinto, è perché in America c’è malessere. Se non ci
fosse, un candidato come Bernie Sanders sarebbe stato etichettato come
un socialista rétro e non sarebbe certo arrivato a contendere la
candidatura alla presidenza degli Stati Uniti a Hillary Clinton nelle
primarie del partito democratico. Se in America non ci fosse malessere,
il partito repubblicano non avrebbe indicato come candidato alla Casa
Bianca un estremista no-global (anche pieno di scheletri nell’armadio)
lontano dalla tradizione liberista del Grand Old Party come Donald
Trump.
Sanders e Trump non escono dal nulla ma rappresentano – in modi molto
diversi – le esigenze degli insoddisfatti dell’America degli ultimi
anni. Dei lavoratori che hanno subito le conseguenze delle
delocalizzazioni manifatturiere in Messico e in Cina. Degli abitanti
delle zone periferiche delle grandi città che vedono nell’afflusso degli
immigrati una minaccia e non la tradizionale fonte di eterno
ringiovanimento della società americana. Delle tante famiglie americane
indebitate, che tra l’altro hanno visto i loro bilanci minacciati
dall’aumento del costo dell’assicurazione sanitaria e delle rette
universitarie dei figli.
Sostegno fiscale alla classe media con maggiore disavanzo con l’estero
E’ a questi elettori che Donald Trump ha saputo parlare, anche con il
suo programma economico. Mentre la signora Clinton prometteva più
eguaglianza di opportunità con un “sistema fiscale equo” (con una
sovrattassa di 4 punti per i redditi superiori a 5 milioni di dollari) e
“liberando l’iscrizione universitaria dai debiti”, va riconosciuto che
Trump è stato più concreto nella sua promessa di aiuto alla classe
media. Agli americani con un reddito individuale tra i 29 mila e i 37
mila dollari Trump ha promesso di ridurre le aliquote dal 15 al 12 per
cento. E il 12 per cento toccherebbe anche a quelli con redditi compresi
tra i 37 e i 54 mila dollari che oggi pagano una aliquota marginale del
25 per cento. Sui dati fiscali del 2013 si tratta di circa 30 milioni
di persone. Ma anche ai 3 milioni di persone con redditi compresi tra i
91 e i 154 mila dollari Trump ha promesso un taglio di aliquota di tre
punti: dal 28 per cento di oggi al 25 per cento. Non sono noccioline. La
prospettiva di tanto estese riduzioni di imposta, associata alla
promessa di rinegoziare accordi commerciali che – nella retorica di
Trump – hanno cancellato i posti di lavoro manifatturieri della Rust
Belt, è stato probabilmente vista come una promessa di benessere più
concreta rispetto a quella implicita nei piani della signora Clinton.
C’è però un dettaglio su cui il nuovo presidente degli Usa ha sorvolato.
Tra le sue promesse ha incluso quella di riequilibrare i conti con
l’estero, oggi negativi per 800 miliardi di dollari (è il saldo della
bilancia commerciale dello scambio di beni e servizi). Se però il nuovo
presidente attuerà davvero il suo piano che prevede una politica fiscale
molto espansiva finanziata con emissione di debito pubblico, il
risultato più probabile sarà quello di aumentare, non di ridurre, il
disavanzo commerciale degli Stati Uniti. L’aumento della domanda interna
farà salire le importazioni, chissà magari anche dal Messico. Il
probabile apprezzamento del dollaro che potrebbe conseguire dall’aumento
dei tassi di interesse necessario a finanziare l’accresciuto debito
contribuirà poi ad ampliare il deficit commerciale, rendendo meno
competitivi i prodotti americani rispetto a quelli del resto del mondo.
E’ dunque tutt’altro che scontato che le politiche di Trump – anche se
attuate come in campagna elettorale – riescano davvero nell’intento di
riportare il manifatturiero a Detroit. Non passerà molto tempo prima che
le promesse del tycoon oggi vittorioso siano sottoposte al test dei
fatti.(Lavoce.info)
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti