"Nostro padre, il carabiniere del Giorno della Civetta"

«Carissimo Nanà, ieri ho
ricevuto il tuo Giorno della civetta e ne ho già letto una buona
parte e in fretta, ché il racconto - questo bellissimo giallo vero -
mi ha preso alla gola, come si dice». È il 6 maggio 1961, il
mittente è Renato Candida, il destinatario l'«Illustre Signore
Professore Leonardo Sciascia». Riecco il carabiniere di Sciascia, i
suoi ricordi custoditi dalle tre figlie, Maria Luisa, Giuliana,
Francesca e dalla moglie Fiorenza. «Peccato non avere più le
lettere dello scrittore - lamentano -. Abbiamo subito tempo fa un
furto, chissà dove sono finite».
Chissà quale «storia
semplice» potrebbero suggerire.
Renato Candida, l' ufficiale che
ispirò il capitano Bellodi di Il giorno della civetta , una rarità
nell' Italia, nella Sicilia Anni 50. Perché non negava l' esistenza
di Cosa Nostra, perché la combatteva, con l' uniforme e con la
penna. Il bisturi in forma di libro con cui scalfì l' omertà su
Questa mafia , apparso nel 1956, ritorna per i tipi di Salvatore
Sciascia, l' editore originario (presentazione il 18 novembre al Polo
del '900 di Torino, Museo della Resistenza). Torino non a caso. Da
qui, il maggiore Candida, nel 1955, fu inviato a Agrigento, dove
comanderà il Gruppo provinciale dei Carabinieri. Due anni e
riapproderà sotto la Mole. Una sorta di «promoveatur ut amoveatur»?
Secondo Sciascia, sì: «...il fatto è che appunto quel libro, che
doveva apparire come una ragione per tenerlo ad Agrigento, sarà
diventato ragione per allontanarvelo».
«Di sicuro - svela la
figlia Giuliana - mio padre patì una profonda ferita. Nel 1964 fu
messo a disposizione, praticamente condannato all' inattività. Non
solo: lo si invitò, per conservare la pistola d' ordinanza, a
prendere il porto d' armi e a pagare la relativa tassa. Lo Stato, di
fatto, lo sfiduciava. Preferì smontare l' arma».
«Un uomo
simpatico, aperto, spiritoso»: così Sciascia ricordava Candida,
conosciuto nel '56. Il maggiore (che scomparirà nel 1988, con il
grado di generale) aveva bussato alla sua porta con il manoscritto di
Questa mafia . Grazie al maestro di Racalmuto sarà pubblicato di lì
a poco. Era nata un' amicizia che si sarebbe rinnovata nelle
stagioni. Giuliana non era ancora nata quando Candida andò in
Sicilia. È Maria Luisa a ricordare quel tempo: «La domenica si
andava a Noce, in casa Sciascia. Le famiglie vi trascorrevano il
pomeriggio. L' erba era gialla. Io mi aggrappavo alle gambe di mio
padre». Forse lo scrittore pensava a Candida quando evocava Contrada
Noce: «...amici non siciliani, che a volte capitano a farmi visita,
dicono bellissimo il luogo...».
Un' amicizia intensamente
coltivata. Ecco i libri di Sciascia con dedica autografa: «Dal
vecchio amico», «Con l' affetto di...», «Con la vecchia
amicizia». Era la signora Giuliana ad accompagnare il padre da
Platti, quando lo scrittore saliva a Torino: «Ma mi fermavo all'
ingresso del Caffè, i loro vis-à-vis avvenivano all' insegna del
massimo riserbo. Con Nanà mi intrattenni, ma a casa, durante una sua
visita. Volevo laurearmi in Lettere su Leopardi, mi consigliò di
leggere i moralisti francesi».
Torino, la città d' adozione di
Renato Candida, nato a Lecce un secolo fa. Scomparso un anno prima di
Sciascia. Forse - sospettano le figlie - da Sciascia accolto in Il
cavaliere e la morte , con le sembianze del Vice, magrissimo,
aggredito dal male.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole