Rubrica



A Catania il concerto «Centopassi di bambino contro la mafia»

L'Orchestra Internazionale per la Pace dei bambini e dei ragazzi riunirà domenica prossima 200 ragazzi per un progetto culturale e umanitario contro ogni genere di violenza


A Siracusa si alza il sipario sugli spettacoli classici

I registi Gabriele Lavia, Cesare Lievi e Carlo Cerciello, insieme al commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli, illustrano una stagione che promette ancora una volta di regalare grandi emozioni


La libertà di stampa in Italia è sempre più debole

Il Bel Paese è precipitato al 77esimo posto: almeno 50 giornalisti sono sotto protezione della polizia perché vittime di minacce e intimidazioni il più delle volte di matrice mafiosa

Alida Federico

All'Onu la firma che migliorerà il clima

Nella giornata della Terra, con una cerimonia alle Nazioni Unite, paesi di tutto il mondo ratificano l’Accordo sul clima raggiunto a Parigi a fine 2015. Perché funzioni ci sono questioni ancora da risolvere e servono risorse e investimenti, ma la strada sembra ben tracciata.

Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Il killer di Rosario Livatino chiede perdono al Papa

Dal carcere di Sulmona, dove sta scontando l’ergastolo, l’ex pastore di Palma di Montechiaro sollecita la beatificazione del giudice di Canicattì ucciso 26 anni fa: "Mi è sempre vicino"

Francesca Scaglione

Il Pulitzer rilancia il vecchio giornalismo investigativo

Riconoscimento al team femminile dell'Associated Press che ha svelato lo scandalo degli schiavi del pesce nel Sud-Est asiatico con un'indagine tradizionale

Paolo Mastrolilli

Il referendum sulle trivelle divide anche le regioni

Leader è la Basilicata che ha raggiunto il 50,4% di votanti. Tra le altre regioni che hanno promosso seguono il Veneto con il 37, la Puglia al 42, la Liguria al 31, le Marche al 33 e il Molise al 30. I dati siciliani


Gli studenti adottano la lapide di La Torre e Di Salvo

La scritta che ricorda l'eccidio mafioso è stata pulita dagli allievi delle cinque scuole che l'hanno adottata: l'elementare "Ragusa-Moleti", l'I.C "Pestalozzi-Cavour", l'ICS Perez - Madre Teresa di Calcutta, l'IIS Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara, Filippo Parlatore, l'ITET "Pio La Torre". Presenti il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada e il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco


Università: ricercatori in bilico

L’andamento del numero dei docenti nelle università italiane nel periodo 2000-2015 suscita preoccupazione. Dalla scomparsa del ricercatore a tempo indeterminato alla generazione che andrà in pensione nel giro di pochi anni. La difficile situazione del Sud

Emmanuele Pavolini e Gianfranco Viesti

Il professore, la studentessa e la famiglia disintegrata

“Le figlie degli altri” di Richard Stern è introdotto da Philip Roth, tradotto da Vincenzo Mantovani ed è, scritto nel 1973, di una modernità stupefacente

Salvatore Lo Iacono

Nel Codice degli appalti trasparenza e tempi certi ma non in Sicilia

I punti fermi della riforma varata dal Consiglio dei ministri: procedure più veloci, individuazione chiara di responsabilità, digitalizzazione delle procedure di gara, tutela delle piccole imprese, attenzione al contesto ambientale e sociale


Indagine sulla percezione mafiosa tra i giovani: cresce la voglia di legalità

Forte sfiducia verso le istituzioni e la politica da parte degli studenti (espressa da quasi l’85% degli intervistati) ma anche voglia di legalità a tutti i livelli. Ribadita la posizione netta contro mafie, criminalità e corruzione. Dedicarsi a chi ha bisogno, fare volontariato e difendere l’ambiente sono le prime e principali strategie di impegno individuale a sostegno della comunità. Queste le principali indicazioni emerse dall’annuale indagine sulla percezione mafiosa condotta tra oltre duemila studenti partecipanti al Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre di Palermo e che ha coinvolto circa diecimila studenti in tutta Italia.

Davide Mancuso